Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Comunicazione

Una nuova narrativa per rafforzare gli asset della comunicazione italiana

Una nuova narrativa per rafforzare gli asset della comunicazione italiana

Nell’epoca dell’emergenza Covid_19 il ruolo della comunicazione ha avuto un’importante trasformazione non solo in termini di contenuti e metodi, ma di ruolo strategico e di approccio.  Un‘influenza fondamentale per la costruzione di un linguaggio comune che riesca a sintetizzare interessi e visioni capaci di costruire un plus valore condiviso tra le parti a sostegno di una causa più alta, quale quella del benessere collettivo. Uno strumento che nell’emergenza Covid_19 e post Covid fa comprendere come il valore dei contenuti e della creatività umana di riuscire a connettere mondi diversi a realtà lontane rappresenti best practice per il nuovo mercato che…
Read More
LinkedIn e COVID-19: perchè le aziende non hanno sfruttato LinkedIn?

LinkedIn e COVID-19: perchè le aziende non hanno sfruttato LinkedIn?

E se le relazioni umane fossero cambiate definitivamente dopo questa esperienza di COVID-19? In questo articolo ti farò molte domande, questo perché è importante generare quesiti per trovare più soluzioni allo stesso problema. LinkedIn venne lanciato il 3 maggio 2003, dopo due anni erano già 2 milioni gli iscritti a questa piattaforma dedicata al mondo del lavoro e delle relazioni umane di business. LinkedIn è sicuramente la piattaforma che ci farà capire se e come sono cambiate, cioè se le aziende, ma prima ancora gli esseri umani che lo popolano o che lo popoleranno, riusciranno a comprendere l’importanza della creazione…
Read More

Fase 2 – Il ritorno alle informazioni di servizio

L’emergenza e il lockdown hanno rivoluzionato lavoro e tempistiche della pubblica amministrazione, soprattutto di chi era impegnato in prima linea nella gestione della pandemia e ancor di più per quanti dovevano gestire la trasmissione delle informazioni. Ci siamo quindi abituati a puntare i riflettori sullo strumento della comunicazione - piattaforme, chat, videocall - sull’iperreattività e l’immediatezza delle risposte, sulla conquista della fiducia e dell’autorevolezza per contrastare le decine di fake news circolanti nella rete. Quello a cui ci stiamo preparando ora è un nuovo cambio di marcia.  La fase due ci impone il ritorno alle informazioni di servizio, alla trasmissione…
Read More
TikTok – Una rivoluzione dei social e una nuova opportunità di business

TikTok – Una rivoluzione dei social e una nuova opportunità di business

TIK TOK è l' applicazione che sta facendo letteralmente impazzire il web. Unita a Musical.ly nell'agosto 2018 in Cina da una società di nome Bytedance,  in poco tempo si è conquistata il podio dei download . A metà novembre del 2019 “Tik Tok” ha superato la cifra di 1,5 miliardi di download su Apple Store e Google Play e, come riportano i dati di Sensor Tower Store, continua ad essere l’applicazione social gratuita più scaricata al  mondo in questo momento. Nello scenario globale l’India è il paese con il maggior numero di download, con 466,8 milioni. La Cina occupa invece…
Read More
Per le PA comunicare non è più un fatto ma una funzione

Per le PA comunicare non è più un fatto ma una funzione

Il Modello mediatico della comunicazione di Habermas secondo cui il trasferimento dell’informazione dalle Istituzioni alle persone e tra le stesse avviene all’interno di una sfera controllata da Media, è ancora un punto fermo? Vediamo di trovare una risposta a questo interrogativo. Nel contesto attuale dove il “digitale è reale” la tenuta di tale paradigma è messa sempre più in discussione. Oggi siamo liberi di scegliere come informarci, possiamo valutare e controllare la qualità delle informazioni che cerchiamo o riceviamo, così come possiamo decidere come trasformarle e divulgarle. La comunicazione necessita, quindi, di nuovi processi affinché le informazioni vengano organizzate per essere trovate, utilizzate…
Read More
Costruire il futuro, non subirlo

Costruire il futuro, non subirlo

Ho iniziato ad innovare nel turismo venticinque anni fa vendendo esperienze sportive. Correva infatti l'anno 1995 e con Claudio Sattin si creò Sport & Tempo Libero, attività poi acquisita da Karambola del gruppo Francorosso, con l'intenzione di brevettare la clientela in diversi ambiti sportivi: dal paracadutismo alla subacquea, dall'automobilismo al golf, con Alessandro Rogato, o far volare dei turisti in assenza di gravità o, "semplicemente", portarli a partecipare a scuole di sci con la supervisione dell'attuale presidente della Federazione, Flavio Roda, all'epoca trainer di Tomba. Erano esperienze, non semplici escursioni, ed io stesso in quel periodo mi brevettai in più…
Read More
PA Social Day 2020

PA Social Day 2020

Torna il PA Social Day. La terza edizione dell’evento nazionale organizzato dall’Associazione nazionale PA Social e dedicato alla comunicazione e informazione digitale via web, social, chat, intelligenza artificiale si terrà il prossimo mercoledì 20 maggio. A causa dell’emergenza per la diffusione del Coronavirus l’evento, solitamente organizzato con eventi in presenza, quest’anno si svolgerà con un format interamente online: dalle ore 9.00 e fino alle 19.00 collegamenti, interventi, contributi e approfondimenti da tutta Italia, in diretta sulla pagina dedicata, live su Facebook e YouTube e aggiornamenti costanti sui profili social dell’Associazione PA Social con hashtag #pasocial. Tanti gli argomenti che saranno approfonditi: sanità, gestione di emergenze…
Read More
Einstein. Crisi e creatività ai tempi del Covid-19

Einstein. Crisi e creatività ai tempi del Covid-19

"Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose." Le parole di Albert Einstein sono state pronunciate per la grande crisi del ’29 eppure riecheggiano perfette e stimolanti anche per la crisi Covid-19 che stiamo attraversando.«La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. E’ nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere ‘superato’.» L’8 marzo 2020 il DPCM ha decretato un improvviso…
Read More
La comunicazione a tutto campo del MISE

La comunicazione a tutto campo del MISE

Comunicare in digitale a tutto campo favorendo una nuova tipologia di comunicazione tarata sul connubio fra social e web con l’obiettivo di garantire la massima conoscenza delle azioni messe in campo dal MISE quotidianamente. Operazione non facile quella di avviare una nuova fase digitale in un dicastero importante e trasversale come lo Sviluppo Economico abituato a trattare temi importanti che abbracciano molteplicità di stakeholder ma spesso conosciuto solo per la gestione delle crisi d’impresa. Al MISE tutto è comunicazione dall’energia alle ICT, dalle startup alle imprese, dagli Incentivi ai Brevetti e Marchi per questo dal 2018 abbiamo integrato il tradizionale…
Read More
Il rilancio delle attività imprenditoriali e dei negozi attraverso tecnologia, digitale e comunicazione

Il rilancio delle attività imprenditoriali e dei negozi attraverso tecnologia, digitale e comunicazione

Il lockdown ha catapultato il mondo intero in una nuova dimensione quotidiana che ha modificato le modalità di lavoro e la vita privata, imponendo distanziamento sociale e misure precauzionali per ridurre i contagi da coronavirus. C’è stata un’accelerazione alla trasformazione digitale inaspettata, è stato adottato lo smart working per tanti lavoratori sia privati (lo smart working è adottato dal 24,6% delle imprese italiane) che pubblici, c’è stato un boom di video call, videoconferenze, webinar, eventi in diretta social. Ed è andata in onda la saga dei DPCM coi loro allegati per regolamentare l’apertura e la sospensione delle attività economiche in…
Read More