Oltre duemila amministrazioni aderenti e più di 325 mila dipendenti pubblici in procinto di partecipare ai primi corsi del progetto “Riformare la Pa”. Ha preso il via il maxi piano di formazione della Pubblica amministrazione che si servirà della piattaforma Syllabus. Agli iscritti sarà chiesto un test iniziale di autovalutazione delle proprie competenze informatiche per […]Read More
Tags : Pubblica amministrazione
Semplificare, eliminare il burocratese, informare: sono questi alcuni dei compiti di un comunicatore pubblico che scrive e parla ai cittadini. Come scrivere? Cosa scrivere? Quando scrivere? Le domande sono tante, il tempo poco e la lista delle cose da fare non smette di allungarsi. ALT! Riavvolgi il nastro, fai un lungo respiro e prenditi 5 […]Read More
La community dei Responsabili per la transizione al digitale si riunisce il 18 novembre per il quarto raduno digitale organizzato da Il Gruppo Maggioli e La PA Digitale. Con oltre 3.000 partecipanti dal 2018, il Raduno RTD è giunto quest’anno alla sua quarta edizione per riunire gli oltre 7.000 dipendenti pubblici che sono designati al […]Read More
Dall’accessibilità allo SPID, ecco le scadenze che le pubbliche amministrazioni sono chiamate a rispettare nel prossimo trimestre. “Wake me up when September ends” cantavano i Green Day, probabilmente pensando a tutti coloro che di rientro dalle ferie si ritrovano alle prese con la mole di e-mail da recuperare dopo le vacanze estive. Ma se oltre […]Read More
In vista del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stata aperta una nuova consultazione per raccogliere i contributi dei cittadini con l’obiettivo di semplificare le procedure più critiche della Pubblica Amministrazione. Il PNRR darà probabilmente una vera svolta al settore pubblico. Tante sono le aspettative e altrettante le speranze per non deludere i […]Read More
Fabbisogno lavorativo, innovazione, impatto del covid, smartworking, formazione e nuove risorse. La ricerca FPA “Lavoro pubblico 2021” è una miniera di contenuti e con una formula “open data” mette al servizio degli analisti e dell’opinione pubblica uno spaccato di quello che la PA rappresenta e di quello che si appresta a diventare per il Paese. I numeri […]Read More
Siamo alle soglie di una rivoluzione digitale fatta di app, portali e servizi dedicati a migliorare la vita dei cittadini. Il diffondersi dello SPID, l’identità digitale con cui accedere ai servizi della PA ha ulteriormente incentivato gli Enti pubblici a progettare e rafforzare l’offerta dei servizi digitali territoriali e centrali dove le persone possono comodamente […]Read More
Articolo a cura di Giuseppe Catarinozzi, responsabile della Pubblica Amministrazione & Sanità di Minsait in Italia. L’arrivo dei fondi europei del Next Generation EU e lo sforzo di trasformazione del governo possono accelerare la transizione digitale nelle amministrazioni pubbliche. Le applicazioni mobile, i digiworkers, la gestione trasversale dei dati e l’incorporazione di competenze tecnologiche sono la […]Read More
I Principi della Persuasione dello studioso Robert Cialdini possono essere applicati anche alla comunicazione pubblica per combattere le fake news e implementare una valida strategia di comunicazione. Spesso quando guardiamo una pubblicità o ci soffermiamo a leggere un articolo, lo facciamo perché qualcosa nel titolo o nel claim ci ha convinti a dedicare un tempo […]Read More
Brand e Pubblica Amministrazione a sostegno della sostenibilità, verso un mondo più attento, rispettoso e sensibile Al PA Social Day, una riflessione di Raffaella Pierpaoli – Head of Content and Social presso intarget – su come la Pubblica Amministrazione possa rispondere alla nuova sensibilità del cittadino consumatore Di fronte a un consumatore più sensibile e […]Read More