Tutela della persona e della privacy, più attenzione al rispetto dell’ambiente e un uso appropriato dei social media. Entrerà in vigore il prossimo 14 luglio il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici che è stato attualizzato in funzione delle innovazioni tecnologiche, della necessità di luoghi di lavoro sempre più “green” e di comportamenti improntati […]Read More
Tags : Pubblica amministrazione
Stiamo vivendo un periodo di profondi cambiamenti nel tessuto socio-economico grazie alle ingenti risorse economiche messe a disposizione dal PNRR. L’obiettivo più urgente, ora, è quello di superare la crisi sanitaria e socio-economica post pandemica ed è necessario, dunque, accelerare i processi per la transizione digitale della Pubblica Amministrazione. Ma c’è uno spettro che aleggia e […]Read More
La figura del Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) ha numerosi compiti, che se non svolti in modo conforme portano a sanzioni. Durante il webinar si parlerà anche del Piano Triennale per la Transizione digitale e le relative sanzioni. Tutte le Pubbliche Amministrazioni sono chiamate ad adeguarsi al Piano Triennale per la Transizione Digitale, uno strumento […]Read More
Più volte nell’arco dei tre giorni del Festival Digitale Popolare, organizzato dalla Fondazione Italia Digitale e che si è svolto ad ottobre a Torino, si è detto che ridisegnare i processi è necessario per non rischiare di digitalizzare la burocrazia. Cogliere, dunque, nel digitale l’opportunità per un cambiamento culturale è fondamentale soprattutto in questa fase […]Read More
Le CER – Comunità energetiche rinnovabili, libere associazionI tra cittadini, PMI, enti locali, attività commerciali che decidono di unirsi per produrre, condividere e consumare a livello locale energia elettrica da fonti rinnovabili, rappresentano un’opportunità fondamentale per rispondere alla crisi energetica e proseguire verso la transizione ecologica, sono un tema al centro del dibattito contingente di cui tuttavia […]Read More
Nasce il Premio NuovaPA fvg, promosso dal Sistema Integrato ANCI FVG – ComPA FVG, per valorizzare le Pubbliche Amministrazioni presenti sul territorio regionale che, a partire da azioni formative rivolte ai dipendenti e/o agli amministratori, hanno realizzato buone pratiche e progetti innovativi capaci di generare cambiamenti organizzativi significativi o miglioramenti tangibili della qualità dei processi e servizi […]Read More
Se si chiedesse ai consumatori quali sono le organizzazioni sulle quali avrebbero dei dubbi ad affidare i propri dati, le Pubbliche Amministrazioni sarebbero in testa alla classifica. Si tratta di un problema di scetticismo piuttosto consolidato dovuto al fatto che i cittadini tendono a vedere e sentire solo le notizie negative che appaiono nei titoli […]Read More
Oltre duemila amministrazioni aderenti e più di 325 mila dipendenti pubblici in procinto di partecipare ai primi corsi del progetto “Riformare la Pa”. Ha preso il via il maxi piano di formazione della Pubblica amministrazione che si servirà della piattaforma Syllabus. Agli iscritti sarà chiesto un test iniziale di autovalutazione delle proprie competenze informatiche per […]Read More
Semplificare, eliminare il burocratese, informare: sono questi alcuni dei compiti di un comunicatore pubblico che scrive e parla ai cittadini. Come scrivere? Cosa scrivere? Quando scrivere? Le domande sono tante, il tempo poco e la lista delle cose da fare non smette di allungarsi. ALT! Riavvolgi il nastro, fai un lungo respiro e prenditi 5 […]Read More
La community dei Responsabili per la transizione al digitale si riunisce il 18 novembre per il quarto raduno digitale organizzato da Il Gruppo Maggioli e La PA Digitale. Con oltre 3.000 partecipanti dal 2018, il Raduno RTD è giunto quest’anno alla sua quarta edizione per riunire gli oltre 7.000 dipendenti pubblici che sono designati al […]Read More