Riconosciute esperienza e competenza «Auguri di buon lavoro a Mario Nobile per la nomina a nuovo Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Una scelta di alto profilo da parte del governo, che riconosce la comprovata esperienza di Nobile nel campo dell’innovazione e della PA. Fondazione Italia Digitale plaude alla scelta, ponendosi in una ottica collaborativa […]Read More
L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.
Spesso il “Metaverso” viene erroneamente inteso come spazio unico e condiviso: il termine descrive una dimensione virtuale in cui gli utenti possono interagire proprio come nella vita reale. Ma quali sono le opportunità per i brand all’interno del Metaverso? E come si approcciano le diverse generazioni a questa nuova realtà? A rispondere a queste domande […]Read More
L’azione “Capitale europea per la cultura” creata dal Ministro della cultura greco Melina Merkouri nel 1985 è un’iniziativa che negli anni ha avuto una crescita esponenziale. Oggi è diventata una nomina molto prestigiosa e ha come scopo quello di promuovere la cultura e lo sviluppo del territorio. La scelta delle città vincitrici del titolo derivano […]Read More
In arrivo importanti opportunità di finanziamento per startup e piccole e medie imprese che intendano investire nella transizione ecologica e nel digitale. Si tratta di risorse europee stanziate nel PNRR per un totale di 550 milioni di euro. L’obiettivo è stimolare la crescita del Paese attraverso investimenti di capitale di rischio. In particolare, i fondi […]Read More
La comunità di pratiche, che ha operato con incontri mensili coinvolgendo insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, è stata organizzata nell’ambito del progetto Erasmus plus: ReEduco (IO2). In questo articolo parleremo di una specifica proposta di formazione innovativa che è stata presentata alla comunità di pratiche e svolta successivamente in una quarta e una […]Read More
Il Premio Leggiamoci – Fiction for future, rivolto a giovani tra i 13 e i 19 anni, è tornato per la sua seconda edizione. Il termine per l’invio dei racconti è l’ 8 maggio! Il Premio Leggiamoci – Fiction for future è tornato per la sua seconda edizione.Indetto da Leggiamoci.it, promosso dalla Fondazione Maria e […]Read More
Meta-Siae, Di Costanzo (Fondazione Italia Digitale): serve piena funzionalità piattaforme,
Secondo la SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori, Facebook e Instagram avrebbero utilizzato opere musicali senza averne ottenuto i necessari diritti di utilizzo. In particolare, la SIAE avrebbe richiesto il pagamento di una tariffa per la riproduzione di brani musicali sui social network, tariffa che sarebbe stata ignorata da Meta. Meta, per la […]Read More
Primo nel suo genere, questo lavoro è il risultato di un’iniziativa orientata al futuro, progettata per dimostrare il potenziale dell’IA al servizio del giornalismo, svelando al contempo le ultime notizie e tendenze tecnologiche Il primo utilizzo dell’IA nel giornalismo professionale Un’analisi completa delle tendenze tecnologiche[1] che conferma il CES come una delle principali fonti di ispirazione […]Read More
Rispondiamo subito alla domanda: “L’intelligenza artificiale sostituirà il lavoro dei giornalisti?” la risposta, per ora, è no. L’intelligenza artificiale non sostituirà a breve i giornalisti nel loro mestiere dove etica, deontologia e empatia sono parti fondamentali. L’AI però sta rapidamente trasformando il campo del giornalismo, offrendo opportunità per la produzione di notizie e informazioni. L’uso dell’AI […]Read More
La tartaruga Cheli entra nel metaverso e diventa un’opera non fungible – token, in occasione di Tende alla bellezza e orna il mondo, l’iniziativa dello scorso 11 marzo, in cui il Vittoriale degli Italiani ha deciso di guardare al futuro. Così commenta Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale: “D’Annunzio, in Contemplazione della morte, scrisse: L’elemento […]Read More