La scoperta dei ricercatori dell’Università di Torino arricchisce il puzzle sulla formazione dei pianeti Insieme agli scienziati del Thüringer Landessternwarte, i ricercatori dell’Ateneo torinese hanno confermato che l’esopianeta GJ 367 b ha una densità altissima, quasi doppia rispetto a quella della Terra. Il team ha anche trovato altri due pianeti che orbitano attorno alla stessa […]Read More
Il Centro UNC per gli Studi sulle Galapagos unisce le forze con l’azienda leader degli analytics e dell’AI per incrementare gli sforzi di conservazione e sostenibilità ambientale In qualità di azienda dedicata all’innovazione responsabile e all’utilizzo della tecnologia per innescare cambiamenti positivi, SAS applicherà l’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning crowd-driven per aiutare l’UNC Center for […]Read More
Uno studio multidisciplinare ha evidenziato le aree più vulnerabili nel presente e in scenari futuri Una recente analisi condotta da un gruppo di ricerca che ha coinvolto in prima linea l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, ha identificato la vulnerabilità delle diverse zone del Mediterreaneo all’acidificazione, un fenomeno che sta compromettendo […]Read More
Dopo più di 12 mila miglia percorse e 40 giorni di navigazione dal porto di Lyttelton in Italia, oggi la rompighiaccio Laura Bassi è arrivata al porto di Ravenna, completando ufficialmente la sua missione nell’ambito della campagna oceanografica della 38° Spedizione Italiana del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal Ministero dell’Università e […]Read More
Stimare rapidamente il danno atteso sugli edifici è possibile e si puo’ migliorare grazie alle registrazioni dei terremoti e a modelli semplificati degli edifici. Lo dimostra un nuovo metodo sviluppato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS e dall’Università degli Studi di Trieste. Il metodo messo a punto e testato dalle ricercatrici […]Read More
In 10 anni sono stati chiusi oltre 100 ospedali per carenza di personale. Le nostre università formano professionisti molto competenti, ma spesso perdiamo questi talenti a causa di condizioni di lavoro poco favorevoli e stipendi non competitivi. Centomila medici sarebbero pronti ad abbandonare il sistema sanitario nazionale nei prossimi 5 anni. Una vera e propria emorragia […]Read More
L’innovazione diventa volano in un territorio difficile. Nel laboratorio BIOlogic i batteri creano nuovi materiali, sviluppando un metodo che potrebbe rivoluzionare i sistemi di produzione Passa da Villa Literno la sfida verso l’Industria 5.0 nel Mezzogiorno e in Italia. Più precisamente dal laboratorio BIOlogic, fondato e gestito dalla Knowledge for Business in collaborazione con la […]Read More
La nave oceanografica italiana partecipa alla 38° campagna del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Navigherà due mesi nel Mare di Ross portando avanti due campagne di ricerca, nell’ambito di 8 progetti del PNRA La nave rompighiaccio italiana Laura Bassi ha lasciato il porto di Lyttelton in Nuova Zelanda, facendo rotta verso l’Antartide. Inizia così […]Read More
L’idea di costruire città rotanti sugli asteroidi è stata proposta come soluzione per aumentare la nostra presenza nello spazio e sfruttare le risorse presenti nell’asteroide stesso. Questa soluzione presenta alcuni vantaggi rispetto alla colonizzazione di altri pianeti o lune. Innanzitutto, gli asteroidi sono più facili da raggiungere rispetto ai pianeti, poiché hanno orbite più brevi […]Read More
Focus a Innovation Village giovedì 27 ottobre a partire dalle 9 con Federico II, BIOlogic e TecUp Biomateriali prodotti grazie ai batteri, riutilizzo di materiali di scarto e applicazioni sul mercato. Sono questi i temi del convegno “Paradigmi bio-based per l’industria del futuro: generativa, high-tech, circolare”, in programma giovedì 27 ottobre a partire dalle 9 […]Read More