Fotografia cruda dell’Unicusano sul mondo del lavoro nel Belpaese: il 77% degli U35 rinuncia alla carriera così come le donne, esplodono i fenomeni del burnout e della Great Resignation. Boom di nomadi digitali, oggi 35 milioni in tutto il mondo per un valore economico di ben 787 miliardi di euro Italia e mondo del lavoro […]Read More
Lavoro e innovazione
Secondo uno studio del Carle Illinois College of Medicine (Usa), presentato in occasione del Nutrition 2023, essere fisicamente attivi è una delle otto sane abitudini che possono allungare la vita anche di quasi mezzo secolo. Incentivare la pratica sportiva con investimenti mirati consentirebbe di generare esternalità positive a livello sociale ed economico. Come indicato nel […]Read More
Settembre, forse per i retaggi scolastici, rappresenta un mese di grandi progetti e nuove idee che in molti vivono come una vera e propria ripartenza, forse ancor più di gennaio. Un mese di nuovi stimoli per dare una svolta alla nostra vita e superare lo stress da rientro e il ritorno a ritmi frenetici. Lo […]Read More
Su oltre 90.000 inserzioni lavorative postate su LinkedIn, il social network del lavoro che, in Italia, conta più di 16 milioni di utenti, mentre a livello globale gli iscritti sono 850 milioni, solo il 4,5% menziona i benefit aziendali previsti per il lavoratore: questo è quanto emerge da una recente analisi svolta da Coverflex, startup specializzata in welfare aziendale e […]Read More
Le aspettative dei dipendenti sono sempre in continuo cambiamento e quando una nuova generazione si affaccia nel mondo del lavoro il contraccolpo può avere un grande impatto. L’ultimo gruppo in ingresso è la cosiddetta Generazione Z, formata dai nati tra il 1997 e il 2012. Molti di loro sono entrati nel mondo del lavoro durante […]Read More
Da un’indagine condotta, in Europa da PageGroup, su un campione di circa 5.000 persone, emerge che un terzo delle persone si sente discriminata a causa dell’età 51%. È questa la percentuale di persone che, secondo una recente indagine condotta a livello europeo da PageGroup – società internazionale di recruiting che opera in Italia con i brand […]Read More
Nell’Unione Europea gli stereotipi di genere sono ancora ampiamente diffusi. Secondo i dati Special Eurobarometer 465: Gender Equality 2017, il 44% delle persone nell’UE crede che il ruolo più importante di una donna sia quello di prendersi cura di casa e famiglia. Questi stereotipi limitano le scelte e le opportunità di ognuno, creando disuguaglianze e […]Read More
Benessere mentale, carichi di lavoro, carriera e inclusione i fattori che i “Dedicated Performer” (anche italiani) scelgono per restare Great resignation, Big Quit, Quiet quitting? C’è chi dice no. E’ quanto emerge dal Global Re:work Report 2023 di Kelly, l’indagine promossa dalla società internazionale di head hunting per analizzare le esigenze e bisogni dei lavoratori tramite un’indagine a […]Read More
Neurodiversità, formazione, competenze e digitale come opportunità di inclusione: questi i temi emersi nell’iniziativa celebrata a Roma su “Competenze digitali. Istruzione, lavoro, futuro” promossa da Fondazione Italia Digitale e Asstel presso lo spazio “Esperienza Europa – David Sassoli” a Roma. Dopo la tavola Rotonda su “2023: L’anno europeo delle competenze”, in cui è emersa la necessità […]Read More
Come definire nuove modalità di lavoro secondo il White Paper di Cefriel Il prossimo 30 giugno scadrà la proroga dello smart working per alcune specifiche categorie di lavoratori. Se il Governo non interverrà, e a meno che le aziende non definiscano accordi specifici per regolamentare il lavoro da remoto, si renderà necessario il ritorno alla modalità […]Read More