Riconosciute esperienza e competenza «Auguri di buon lavoro a Mario Nobile per la nomina a nuovo Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Una scelta di alto profilo da parte del governo, che riconosce la comprovata esperienza di Nobile nel campo dell’innovazione e della PA. Fondazione Italia Digitale plaude alla scelta, ponendosi in una ottica collaborativa […]Read More
Spesso il “Metaverso” viene erroneamente inteso come spazio unico e condiviso: il termine descrive una dimensione virtuale in cui gli utenti possono interagire proprio come nella vita reale. Ma quali sono le opportunità per i brand all’interno del Metaverso? E come si approcciano le diverse generazioni a questa nuova realtà? A rispondere a queste domande […]Read More
Secondo i risultati emersi dalla terza edizione dell’Osservatorio EY Future Travel Behaviours, si registra un trend crescente dei viaggi di vacanza e in recupero rispetto al calo dovuto alla pandemia (89% quest’anno rispetto all’85% nel 2022), con una propensione degli italiani a mantenere o incrementare la frequenza dei propri viaggi maggiore rispetto agli altri principali Paesi […]Read More
Sistema hi-tech antintrusione, firewall, autenticazione a doppia chiave, e archiviazioni periodiche e sicure. I consigli degli esperti, anche in vista del Backup day del 31 marzo Oggi tutti i nostri dati, anche i più sensibili, viaggiano sul digitale. Perderli o, peggio ancora, vederli finire nelle mani sbagliate, può provocare seri danni nella nostra vita. Non è un […]Read More
Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla scarsità di materie prime, la tendenza all’economia circolare sta diventando sempre di più una necessità. L’interesse verso l’impiego di materiali sostenibili nella produzione è crescente, con un conseguente aumento del valore di molteplici scarti fino ad ora considerati rifiuti. Le pratiche di economia circolare di fatto consentono di mitigare […]Read More
La comunità di pratiche, che ha operato con incontri mensili coinvolgendo insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, è stata organizzata nell’ambito del progetto Erasmus plus: ReEduco (IO2). In questo articolo parleremo di una specifica proposta di formazione innovativa che è stata presentata alla comunità di pratiche e svolta successivamente in una quarta e una […]Read More
Il disincanto degli occupati: quasi il 60% degli occupati appartenenti alla Gen. Z vorrebbe cambiarlo nel breve, persino il 24,1% dei Baby Boomer, a un passo dalla pensione, vorrebbero lo stesso, solo la generazione X rimane stabile (con comunque il 42,2%) rispetto al 2022 ma per tutti gli altri aumenta il desiderio di cambiare lavoro […]Read More
Il 10% delle organizzazioni che subisce un attacco ransomware paga il riscatto ai cybercriminali e finanzia in questo modo una media di altri nove attacchi. Il dato emerge da “What Decision Makers Need to Know About Ransomware Risk”, l’ultima ricerca Trend Micro, leader globale di cybersecurity. “Il ransomware è oggi una delle principali minacce alla sicurezza […]Read More
Primo nel suo genere, questo lavoro è il risultato di un’iniziativa orientata al futuro, progettata per dimostrare il potenziale dell’IA al servizio del giornalismo, svelando al contempo le ultime notizie e tendenze tecnologiche Il primo utilizzo dell’IA nel giornalismo professionale Un’analisi completa delle tendenze tecnologiche[1] che conferma il CES come una delle principali fonti di ispirazione […]Read More
Stimare rapidamente il danno atteso sugli edifici è possibile e si puo’ migliorare grazie alle registrazioni dei terremoti e a modelli semplificati degli edifici. Lo dimostra un nuovo metodo sviluppato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS e dall’Università degli Studi di Trieste. Il metodo messo a punto e testato dalle ricercatrici […]Read More