Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

innovazione

EduTech Challenges 2023: 26 e 27 ottobre torna la conference internazionale di Talent Garden

EduTech Challenges 2023: 26 e 27 ottobre torna la conference internazionale di Talent Garden

 Amministratori delegati, responsabili HR, startup, accademici, manager e rappresentanti delle istituzioni europee e del nostro Paese si ritrovano a Roma per dibattere sul ruolo dell’intelligenza artificiale nell’acquisizione di nuove competenze e nella formazione di talenti  Più del 70% delle aziende ha già introdotto o introdurrà a breve l’AI all’interno dei processi lavorativi, opportunità per aumentare la produttività (49%) e il grado di  innovazione dei servizi (52%): tutti i dati nella ricerca esclusiva del Politecnico di Milano La due giorni sarà aperta da un contributo di Nick Clegg, President of Global Affair di Meta, sulle tecnologie immersive e l’AI: due tecnologie che “renderanno più umane…
Read More
DIGITALmeet – alfabetizzazione digitale

DIGITALmeet – alfabetizzazione digitale

Dal 23 al 28 ottobre si terrà il DIGITALmeet, organizzato dalla Fondazione Comunica, un vero e proprio luogo di incontri ed eventi legati al mondo del digitale. Saranno presenti con più di 220 incontri organizzati all'interno differenti regioni italiane: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Lombardia, Liguria, Lazio, Piemonte, Valle d’Aosta, Marche, Abruzzo, Umbria, Campania, Sicilia, Basilicata e Calabria. L'obiettivo di questi incontri è quello di dimostrare come realmente il mondo del digitale possa cambiare la nostra vita soprattutto dal punto di vista economico: le imprese hanno bisogno di una cultura digitale. Il compito dei differenti speaker…
Read More
Connessioni e Cultura: Il Festival della Scienza ‘Cauthamente’ illumina Cortona

Connessioni e Cultura: Il Festival della Scienza ‘Cauthamente’ illumina Cortona

Questa settimana Cortona ospiterà il dinamico Festival della Scienza 'Cauthamente', una celebrazione della conoscenza e della connettività. Dal 19 al 21 ottobre, il Centro Convegni Sant'Agostino si animerà di conferenze, laboratori, mostre e una straordinaria raccolta di libri, il tutto orchestrato dallo spirito e dall’energia dell'associazione culturale Cautha, che sta rivoluzionando il panorama culturale della Toscana. Centrato sul tema della "connessione", il Festival promette di esplorare la scienza in tutte le sue sfaccettature, unendo personalità accademiche e influencer dei social media per creare un dialogo vivace e multidimensionale. La storia di Cautha è quella di un proliferare di idee e…
Read More
L’innovazione di Unica, la nuova piattaforma digitale della scuola

L’innovazione di Unica, la nuova piattaforma digitale della scuola

Dall'11 ottobre è attiva “Unica”, la nuova piattaforma del Ministero dell'Istruzione e del Merito per offrire un punto di accesso ai servizi digitali dedicati alle famiglie e agli studenti e per agevolare le comunicazioni scuola - famiglia. Per la prima volta il Ministero offre una piattaforma che integra in un solo spazio digitale i servizi esistenti, nonché i nuovi servizi finalizzati ad accompagnare studentesse e studenti nel percorso di crescita, con l’obiettivo di supportarli a fare scelte consapevoli e a far emergere e coltivare i loro talenti durante il percorso di scuola secondaria, commentano dal Mim. Unica è stata prevista…
Read More
A Verona apre Spazio Vitale con una personale di Theo Triantafyllidis

A Verona apre Spazio Vitale con una personale di Theo Triantafyllidis

Nasce a Verona Spazio Vitale, uno spazio che intende dedicarsi alla riflessione critica sul rapporto tra esseri umani e tecnologie e apre al pubblico con Sisyphean Cycles, la personale di Theo Triantafyllidis a cura di Domenico Quaranta.  SPAZIO VITALE: UN LUOGO PER RIFLETTERE SUL RUOLO DELLA TECNOLOGIA OGGI Spazio Vitale è un luogo orientato a organizzare e ospitare attività culturali improntate all’indagine della relazione tra la tecnologia e le persone. Siamo abituati a pensare il nostro rapporto con la tecnologia come una semplice relazione utente - strumento, ma la tecnologia, in particolare nelle forme digitali di comunicazione, è subentrata nel…
Read More
Seconda edizione Festival del Metaverso, Torino capitale dell’innovazione

Seconda edizione Festival del Metaverso, Torino capitale dell’innovazione

Torna a Torino, dopo il grande successo dello scorso anno, la II edizione del Festival del Metaverso promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori. Appuntamento il 10 ottobre p.v. all’interna della prestigiosa location della Nuvola Lavazza. All’interno della conferenza stampa andata in scena oggi a Palazzo Civico sono stati illustrati i tanti temi della nuova edizione del Festival ed è stato svelato il programma con tutti gli ospiti nazionali e internazionali protagonisti della kermesse. Alla conferenza stampa sono intervenuti l’Assessora comunale Chiara Foglietta, il presidente dell’ANGI Gabriele Ferrieri, il direttore del comitato scientifico ANGI prof. Roberto Baldassari, la Direttrice Trasformazione…
Read More
Intelligenza artificiale: milioni di posti di lavoro a rischio, ma è davvero così?

Intelligenza artificiale: milioni di posti di lavoro a rischio, ma è davvero così?

Da tempo si parla dell’impatto negativo che l’uso dell’intelligenza artificiale potrebbe avere sul mondo del lavoro nei prossimi anni a causa delle profonde trasformazioni tecnologiche e dei processi di automazione. Secondo la Confartigianato, solo in Italia sono 8,4 milioni i lavoratori a rischio per effetto della diffusione dell’IA: il 36,2% del totale degli occupati. Mentre la media europea di lavoratori maggiormente esposti all’IA arriva al 39,5% (Germania e Francia, rispettivamente al 43% e al 41,4%. Per la Confartigianato, le professioni più esposte sono quelle maggiormente qualificate e a contenuto intellettuale e amministrativo, a cominciare dai tecnici dell’informazione e della comunicazione, dirigenti amministrativi e commerciali, specialisti delle scienze…
Read More
La cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: ecco 10 aree di rischio

La cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: ecco 10 aree di rischio

Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta e situate in zone remote. Spesso, vengono gestite e amministrate utilizzando tecnologie digitali poco sicure, che si collegano direttamente alle infrastrutture legacy delle reti elettriche nazionali, creando così una superficie d’attacco allargata che gli attori malevoli possono prendere di mira. Dal rischio alla resilienza Secondo gli esperti di Barracuda, principale fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, sviluppare una solida resilienza dei sistemi digitali per l’energia rinnovabile…
Read More
Successo per la seconda tappa a Novara del Roadshow Innovazione Piemonte targato ANGI

Successo per la seconda tappa a Novara del Roadshow Innovazione Piemonte targato ANGI

Straordinario successo di pubblico e di contenuti la seconda tappa del Roadshow Innovazione Piemonte andato in scena ieri nella splendida cornice della Sala delle Mura del Castello di Novara. Innovazione, trasformazione digitale, transizione energetica e riqualificazione urbana sono stati i temi oggetto della conferenza con la presenza del gotha delle istituzioni comunali, regionali e delle imprese del territorio. L’iniziativa è promossa dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori in collaborazione con gli Uffici del Parlamento Europeo in Italia, la Regione Piemonte, il CSI Piemonte e con il patrocinio del Comune di Novara. Appuntamento che ha fatto seguito al grande successo della prima tappa nella città di…
Read More
Innovazione e sostenibilità per la mobilità del futuro

Innovazione e sostenibilità per la mobilità del futuro

20 giugno 2023, ore 9:00 - Esperienza Europa - David Sassoli, Piazza Venezia 6 Roma  L’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, in collaborazione con l’ANGI, Associazione Nazionale Giovani Innovatori, promuove un dibattito sul tema sulla mobilità con una particolare attenzione sulla nuova direttiva UE per auto e furgoni a emissioni zero. L’evento si presenta come un’occasione importante di confronto tra i rappresentati delle istituzioni europee e nazionali e il mondo dell’industria, della ricerca e dell’innovazione. All’evento, aperto dai saluti introduttivi di Carlo Corazza, capo Ufficio del Parlamento europeo in Italia, di Alessandro Coppola, direttore Innovazione e Sostenibilità dell'ENEA e di Gianpiero…
Read More