Da tempo si parla dell’impatto negativo che l’uso dell’intelligenza artificiale potrebbe avere sul mondo del lavoro nei prossimi anni a causa delle profonde trasformazioni tecnologiche e dei processi di automazione. Secondo la Confartigianato, solo in Italia sono 8,4 milioni i lavoratori a rischio per effetto della diffusione dell’IA: il 36,2% del totale degli occupati. Mentre la media europea di […]Read More
Tags : lavoro
Se è vero che il settore dei viaggi è finalmente in netta ripresa e con esso anche il Business Travel (nel 2023 si prevede il superamento del 4% della soglia pre-pandemica del 2019[1]), è altrettanto vero che gli avvenimenti degli ultimi anni hanno modificato radicalmente il modo di intendere i viaggi di lavoro e così sono mutate anche le priorità […]Read More
Settembre, forse per i retaggi scolastici, rappresenta un mese di grandi progetti e nuove idee che in molti vivono come una vera e propria ripartenza, forse ancor più di gennaio. Un mese di nuovi stimoli per dare una svolta alla nostra vita e superare lo stress da rientro e il ritorno a ritmi frenetici. Lo […]Read More
Su oltre 90.000 inserzioni lavorative postate su LinkedIn, il social network del lavoro che, in Italia, conta più di 16 milioni di utenti, mentre a livello globale gli iscritti sono 850 milioni, solo il 4,5% menziona i benefit aziendali previsti per il lavoratore: questo è quanto emerge da una recente analisi svolta da Coverflex, startup specializzata in welfare aziendale e […]Read More
Tutela della persona e della privacy, più attenzione al rispetto dell’ambiente e un uso appropriato dei social media. Entrerà in vigore il prossimo 14 luglio il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici che è stato attualizzato in funzione delle innovazioni tecnologiche, della necessità di luoghi di lavoro sempre più “green” e di comportamenti improntati […]Read More
Neurodiversità, formazione, competenze e digitale come opportunità di inclusione: questi i temi emersi nell’iniziativa celebrata a Roma su “Competenze digitali. Istruzione, lavoro, futuro” promossa da Fondazione Italia Digitale e Asstel presso lo spazio “Esperienza Europa – David Sassoli” a Roma. Dopo la tavola Rotonda su “2023: L’anno europeo delle competenze”, in cui è emersa la necessità […]Read More
Solo 90 delle 551 aziende italiane intervistate nell’ambito di una nuova ricerca sulla sicurezza negli ambienti di lavoro realizzata per ASCOM UMS, fornitore internazionale di soluzioni informatiche per le aziende, utilizzano la tecnologia per digitalizzare e automatizzare almeno uno dei processi aziendali legati alla sicurezza sul lavoro, quali ad esempio l’identificazione di situazioni di pericolo, il rilevamento di incidenti o […]Read More
Il disincanto degli occupati: quasi il 60% degli occupati appartenenti alla Gen. Z vorrebbe cambiarlo nel breve, persino il 24,1% dei Baby Boomer, a un passo dalla pensione, vorrebbero lo stesso, solo la generazione X rimane stabile (con comunque il 42,2%) rispetto al 2022 ma per tutti gli altri aumenta il desiderio di cambiare lavoro […]Read More
Se “quiet quitting” e “grandi dimissioni” hanno caratterizzato il mercato del lavoro per tutto lo scorso anno, il 2023 sembra essere contrassegnato da un maggiore ottimismo che potrebbe concretizzarsi in quello che è stato definito “quiet thriving”, il prosperare silenziosamente. Coniato da una psicoterapeuta americana il termine “quiet thriving” potrebbe essere descritto come la tendenza a […]Read More
Sebbene molti passi in avanti siano stati fatti per ridurre il gender gap sul luogo di lavoro, raggiungere la piena parità di genere è un obiettivo ancora lontano. Per andare sempre più in questa direzione, l’analisi delle varie tappe del percorso professionale può aiutare i responsabili HR e il management ad attuare le giuste misure […]Read More