Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

ai

Musica e intelligenza artificiale: bella la tecnologia, ma restiamo umani

Musica e intelligenza artificiale: bella la tecnologia, ma restiamo umani

L’avvento dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo in modo profondo il consumo e la produzione musicale online. È di questi giorni la notizia di Timbaland, uno dei produttori più influenti del pop, che ha presentato una “star” creata interamente da IA: la cantante virtuale “TaTa”. Tanto che oggi si comincia a parlare di A-Pop. Un esperimento affascinante, che evidenzia come il confine tra spirito creativo umano e algoritmi si stia rapidamente assottigliando. La notizia fa riflettere non solo sul versante artistico, ma anche su quello pedagogico, educativo e culturale. Siamo di fronte a un cambiamento epocale, in cui le tecnologie intelligenti entrano…
Read More
Boom dell’AI

Boom dell’AI

In un’Italia ancora alle prese con inflazione, pressioni fiscali e incertezza macroeconomica, le imprese sembrano aver fatto una scelta chiara: non si taglia, si cambia approccio. Piuttosto che frenare la spesa, si investe in modo più selettivo, mirato e strategico. A dirlo è l’ultimo Spend Index di Soldo, la soluzione per la gestione proattiva delle spese pensata per liberare il potenziale delle aziende più dinamiche, che ha analizzato i flussi di spesa di oltre 25.000 aziende tra Italia ed Europa, rilevando una trasformazione profonda e consapevole nella cultura della spesa. L’AI entra nelle fondamenta operative delle imprese. Se c’è un…
Read More
Perché le aziende faticano a trarre un vantaggio dall’AI?

Perché le aziende faticano a trarre un vantaggio dall’AI?

L’implementazione dell’intelligenza artificiale sta emergendo come uno dei cambiamenti più rilevanti e impattanti anche per il mondo aziendale. Tuttavia, nonostante l’entusiasmo – a volte tuttora eccessivo - e gli investimenti crescenti, molte organizzazioni si trovano a fronteggiare risultati limitati e insoddisfacenti, quando non addirittura controproducenti. E ciò per una comprensione parziale o distorta di ciò che l’AI è, cosa può realmente fare, e come dovrebbe essere integrata nei processi aziendali. Comprendere i fattori che possono compromettere - o persino far arenare - l’implementazione di un progetto AI è fondamentale per poter ricavarne un reale valore. Ma quali sono i passi…
Read More
GenAI entra nella quotidianità dei giovani in Italia

GenAI entra nella quotidianità dei giovani in Italia

Il caro vita è la prima preoccupazione, seguita dal cambiamento climatico e dai conflitti L’uso della GenAI diventa normalità per Gen Z e Millennial italiani mentre la preoccupazione per i nuovi conflitti supera il timore per la disoccupazione, entrando nella top 3 delle grandi questioni globali da affrontare insieme al caro vita e al cambiamento climatico. Questi alcuni dei trend che emergono dalla quattordicesima edizione della Gen Z e Millennial Survey, lo studio globale di Deloitte condotto su oltre 23 mila Gen Z e Millennial di 44 Paesi in tutto il mondo. «Come ogni anno la Gen Z e Millennial…
Read More
Il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti

Il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti

Il Retail Report di Adyen rivela che la Gen Z è la fascia demografica più numerosa in Italia a utilizzare l'IA per effettuare acquisti (53%), ma i dati rilevano anche un aumento del 58% nell’utilizzo di questa tecnologia da parte dei Baby Boomer rispetto all'anno precedente, registrando il più grande incremento tra gli utenti. Il 53% dei consumatori italiani che utilizzano l'intelligenza artificiale per fare acquisti afferma di trarre ispirazione per la scelta di una serie di articoli, tra cui abbigliamento e generi alimentari. Solo il 25% dei retailer italiani investirà nell'IA nei prossimi 12 mesi per supportare le attività…
Read More
Aziende e data center alla prova dell’AI

Aziende e data center alla prova dell’AI

Secondo Equinix, l'azienda di infrastrutture digitali del mondo, il ribilanciamento del cloud, la governance dei dati, l'osservabilità e le fonti di energia sono i temi maggiormente impattanti sulla corretta gestione dei modelli di AI In passato c’era scetticismo riguardo a molte “ondate” tecnologiche – come la blockchain, il far-edge computing, o il 5G – perché le applicazioni concrete non sembravano così convincenti. Ma con l’AI è diverso. Anche se la sua forma aziendale è ancora agli albori, i primi casi d’uso stanno già mostrando un potenziale capace di trasformare interi settori, proprio come hanno fatto internet, le reti mobile e…
Read More
La crescita delle identità IA autonome nelle organizzazioni

La crescita delle identità IA autonome nelle organizzazioni

L'intelligenza artificiale ha avuto un impatto significativo sulle attività di ogni settore, offrendo risultati migliori e maggiore produttività. Oggi il mondo del business si affida a modelli di AI per ottenere un vantaggio competitivo, prendere decisioni consapevoli e analizzare e definire strategie per le proprie attività aziendali. Dalla gestione dei prodotti alle vendite, le aziende stanno implementando modelli di intelligenza artificiale in ogni reparto, personalizzandoli per raggiungere obiettivi specifici. Tuttavia, con la sua crescente adozione emerge una nuova sfida: come gestire l’AI nel contesto delle operazioni aziendali? L’AI come identità propria all’interno dell’organizzazione L'idea che i modelli di AI abbiano…
Read More
6 aziende su 10 intendono adottare l’IA

6 aziende su 10 intendono adottare l’IA

È stato presentato al Technology Forum 2025 lo studio “Lo stato dell’arte dell’Intelligenza Artificiale nelle aziende italiane - Adozione, impatti e prospettive” realizzato da Minsait e The European House – Ambrosetti Gli impatti percepiti sull’aumento della produttività sono già significativi: un terzo delle aziende segnala benefici compresi tra l’1% e il 5% (a fronte di una crescita media nazionale intorno all’1% negli ultimi 20 anni) Emergono tre principali barriere all’adozione dell’IA: difficoltà organizzative (23,9%); livello ancora sperimentale delle tecnologie (21,9%) e mancanza di competenze interne (20%) Qualità e quantità dei dati sono disponibili per attivare progetti di IA efficaci per…
Read More
Come la GenAI aiuta cinque settori ad alta intensità di manodopera

Come la GenAI aiuta cinque settori ad alta intensità di manodopera

La GenAI può lasciare un segno nei settori che si basano sul lavoro fisico, dall'agricoltura alla produzione manifatturiera. Negli oltre due anni trascorsi dall'introduzione di ChatGPT da parte di OpenAI, l'AI generativa è stata principalmente associata alle professioni impiegatizie. Uno studio del 2024 svolto dalla Society for Human Resource Management e dal Burning Glass Institute osserva che questa tecnologia trasformerà in modo significativo quasi tutte le categorie di lavoro impiegatizio, mentre "il lavoro operaio rimarrà al riparo da gravi sconvolgimenti". Per ora, forse. Ma anche molti settori tipicamente associati al lavoro fisico stanno sperimentando la GenAI per risolvere problemi apparentemente irrisolvibili, che…
Read More
Meta accelera sull’IA, Zuckerberg: “Sta trasformando tutto ciò che facciamo”

Meta accelera sull’IA, Zuckerberg: “Sta trasformando tutto ciò che facciamo”

Pubblicità, contenuti immersivi, messaggistica aziendale, Meta AI e dispositivi intelligenti. Sono cinque le aree strategiche su cui punta Meta per il futuro. “L’IA sta trasformando tutto ciò che facciamo”, ha affermato Mark Zuckerberg con un lungo post condiviso sul suo profilo Facebook. Un vero e proprio manifesto strategico di Meta per i prossimi anni. Il fondatore del colosso digitale non si è limitato a presentare i risultati finanziari del primo trimestre, definiti positivi su tutti i fronti, ma ha delineato la traiettoria futura dell’azienda, evidenziando le cinque aree chiave su cui si concentreranno gli investimenti e lo sviluppo tecnologico. Il…
Read More