C’è tempo fino al 31 gennaio 2024 per iscriversi al corso di studi in modalità e-learning organizzato dall’Università di Parma Dai bio-robot all’Internet of things, dalla system medicine alla teleneurofisiologia clinica, dall’impatto sociologico dell’intelligenza artificiale al rapporto tra reti neurali e big data. Sono solo alcuni degli argomenti che saranno trattati al Master ARTE – Intelligenza ARtificiale e TElemedicina – https://www.masterarte-unipr.it/ – […]Read More
Tags : intelligenza artificiale
Dopo una lunga trattativa, SAG AFTRA e gli Hollywood Studios hanno finalmente trovato un accordo che vede come punti fondamentali l’aumento dei salari e un regolamento creato ad hoc per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Ma che cos’è SAG AFTRA? è l’acronimo di “Screen Actors Guild-American Federation of Television and Radio Artists” e si tratta del più […]Read More
Dataset disomogenei, sporchi o scarsi rendono inefficace l’apprendimento degli algoritmi intelligenti. È un problema che pesa in particolare nei settori a elevata intensità di conoscenza, come quello finanziario Ecco perché e come i dati sintetici possono cambiare le cose A cura di Shalini Kurapati, Co-Founder e CEO di Clearbox AI Nel mese di luglio è […]Read More
L’appuntamento, tenutosi interamente da remoto dal 6 al 10 novembre sulla piattaforma AI Play (la Netflix dell’Intelligenza Artificiale), chiude i battenti tagliando traguardi importanti. Per l’occasione hanno preso parte all’evento, in qualità di speaker ed esperti, figure di grande importanza come Guido Scorza, avvocato e componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati […]Read More
Amministratori delegati, responsabili HR, startup, accademici, manager e rappresentanti delle istituzioni europee e del nostro Paese si ritrovano a Roma per dibattere sul ruolo dell’intelligenza artificiale nell’acquisizione di nuove competenze e nella formazione di talenti Più del 70% delle aziende ha già introdotto o introdurrà a breve l’AI all’interno dei processi lavorativi, opportunità per aumentare la produttività […]Read More
di Emmanuel Raptopoulos, Regional President, SAP 30 novembre 2022. È una data che passerà alla storia. Non è solo il giorno in cui ChatGPT è stata resa disponibile a tutti. È il giorno in cui l’intelligenza artificiale (AI) è diventata effettivamente mainstream – e il mondo non ha smesso di parlarne da allora. Sta dominando […]Read More
La prima criticità è legata alla carenza di personale, sono oltre 30mila le figure qualificate che mancano al settore turistico. La seconda, sono i pochissimi albergatori che utilizzano strumenti basati sull’intelligenza artificiale, che permetterebbero di risparmiare fino a 500 ore di lavoro Il settore del turismo è sempre alla ricerca di tecnologie innovative per migliorare l’esperienza degli […]Read More
Bisciglia (osservatorio sanità digitale Aidr): l’innovazione in cardiologia interventistica rappresenta solo la punta dell’iceberg di quello che l’IA può fare per il settore sanitario Il caso del cuore di una giovane donna – età 38 anni – messo al sicuro dal rischio infarto e risolto con il supporto del dottor AI (intelligenza artificiale). È successo […]Read More
Con l’Intelligenza Artificiale il 53% teme un calo retribuzione e per 7 italiani su 10 creerà disparità retributiva. Incertezza anche per riduzione del personale, chiusura attività e minore socialità con colleghi. Emerge la necessità di adeguata formazione alla nuova tecnologia. Chi ha paura dell’intelligenza artificiale sul lavoro? A quanto pare più della metà degli italiani, intervistati […]Read More
Il libro Distributional Semantics del professor Lenci dell’Università di Pisa edito dalla Cambridge University Press è la prima trattazione sistematica sulla semantica distribuzionale, l’insieme di teorie e metodi che spiega come i sistemi intelligenza artificiale, ad esempio, ChatGPT apprendono l’uso del linguaggio I sistemi di intelligenza artificiale, ad esempio ChatGPT, imparano come noi umani il significato delle parole osservando […]Read More