Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Blog

Una nuova narrativa per rafforzare gli asset della comunicazione italiana

Una nuova narrativa per rafforzare gli asset della comunicazione italiana

Nell’epoca dell’emergenza Covid_19 il ruolo della comunicazione ha avuto un’importante trasformazione non solo in termini di contenuti e metodi, ma di ruolo strategico e di approccio.  Un‘influenza fondamentale per la costruzione di un linguaggio comune che riesca a sintetizzare interessi e visioni capaci di costruire un plus valore condiviso tra le parti a sostegno di una causa più alta, quale quella del benessere collettivo. Uno strumento che nell’emergenza Covid_19 e post Covid fa comprendere come il valore dei contenuti e della creatività umana di riuscire a connettere mondi diversi a realtà lontane rappresenti best practice per il nuovo mercato che…
Read More
La criptovaluta “Libra” di Facebook cambia nome e logo

La criptovaluta “Libra” di Facebook cambia nome e logo

E' stato proprio l'Head of Novi David Marcus ad annunciarlo, il digital wallet di Facebook "Calibra" verrà ribatezzato a breve con "Novi" e servirà ad accedere ai servizi della criptovaluta  effettuando transazioni digitali e scambiando denaro direttamente dall'applicazione grazie all'utilizzo della tecnologia blockchain. Per l'efficienza dell'app Facebook ha creato un nuovo team ad hoc, che si chiamerà Novi Financial. L'obiettivo è quello di rendere l'invio di denaro semplice come un messaggio istantaneo. Lo preannunciamo già: il prossimo passo sarà quello di integrare il sistema in Whatsapp e Messanger, usando per l'invio credenziali riconosciute dalle autorità statali. Ed ora cerchiamo di…
Read More
A ESOF2020 Trieste va in scena EuroDIG, European Dialogue on Internet Governance

A ESOF2020 Trieste va in scena EuroDIG, European Dialogue on Internet Governance

ESOF (EuroScience Open Forum) è il più grande incontro scientifico interdisciplinare in Europa. Creato nel 2004 da EuroScience, questo forum biennale europeo dedicato alla ricerca scientifica e all’innovazione offre un’opportunità unica di interazione e dibattito tra scienziati, innovatori, politici, imprenditori e cittadini.Trieste è stata nominata Città Europea della Scienza 2020 e ospiterà la nona edizione di ESOF, che si svolgerà dal 2 al 6 settembre 2020 con modalità compatibili con l’evoluzione dell’emergenza COVID-19 e prediligendo format adattabili a una fruizione in remoto. (www.esof.eu) Presentato lo scorso 4 giugno l’European Dialogue on Internet Governance, primo evento satellite di ESOF2020 Trieste che…
Read More
Il rilancio dell’economia in Cina? Attraverso le smart city

Il rilancio dell’economia in Cina? Attraverso le smart city

Il Coronavirus è riuscito a mettere in ginocchio l'economia di tutti i paesi che ha colpito, anche di quelli economicamente più stabili. La Cina, primo paese fortemente colpito dalla pandemia, ha perso direttamente e indirettamente molte opportunità di sviluppo, dovendo chiudere fabbriche e attività che erano la linfa dell'economia cinese. Il rilancio del paese, secondo i principali vertici dello sviluppo economico cinese, dovrà avvenire attraverso un piano di sviluppo che trasformerà le principali metropoli cinesi, in cui la qualità della vita è sempre più minacciata causa l'altissimo numero di abitanti e l'inquinamento che supera, in negativo, tutti gli altri paesi,…
Read More
Investire nell’innovazione per rimanere competitivi

Investire nell’innovazione per rimanere competitivi

Secondo un'analisi del Barometro Italiano dell'Innovazione il 72% delle aziende italiane crede che l'innovazione sia il volano fondamentale per mantenersi competitive sul mercato. Purtroppo però a questo credo non viene associato un piano di investimento congruo e, nella maggior parte dei casi, la cifra da investire è minore al 3% del fatturato. Sembra anche che le aziende investano sul fronte dell'innovazione utilizzando i propri fondi sfruttando solo in minima parte i contributi nazionali o quelli che l'Unione Europea mette a disposizione. Diventa necessario quindi incrementare l'informazione nelle aziende sui bandi nazionali e europei che offrano contributi per innovazione, ricerca e…
Read More
Con il digitale la musica non si ferma neanche durante la pandemia

Con il digitale la musica non si ferma neanche durante la pandemia

La pandemia ha fermato molte attività produttive, ed è stato uno shock culturale ed economico anche per il mondo dello spettacolo, in particolare per quello della musica dal vivo. Un universo fatto da artisti, produttori, case discografiche, management, booking, uffici stampa, organizzatori di eventi, e un indotto enorme. E così, gli artisti hanno dovuto rinunciare ai concerti, con conseguenze disastrose non solo per le loro finanze, ma per un numero impressionante di persone impiegate nella loro realizzazione. Restava di poter fare uscire i dischi, anche solo in digitale, sulle ormai note e usatissime piattaforme, e di poter acquistare i file…
Read More
LinkedIn e COVID-19: perchè le aziende non hanno sfruttato LinkedIn?

LinkedIn e COVID-19: perchè le aziende non hanno sfruttato LinkedIn?

E se le relazioni umane fossero cambiate definitivamente dopo questa esperienza di COVID-19? In questo articolo ti farò molte domande, questo perché è importante generare quesiti per trovare più soluzioni allo stesso problema. LinkedIn venne lanciato il 3 maggio 2003, dopo due anni erano già 2 milioni gli iscritti a questa piattaforma dedicata al mondo del lavoro e delle relazioni umane di business. LinkedIn è sicuramente la piattaforma che ci farà capire se e come sono cambiate, cioè se le aziende, ma prima ancora gli esseri umani che lo popolano o che lo popoleranno, riusciranno a comprendere l’importanza della creazione…
Read More
Rilanciare il turismo: 5 idee innovative proposte da start up

Rilanciare il turismo: 5 idee innovative proposte da start up

Tra la fine di Aprile e l'inizio di Maggio si è svolta interamente online una vera e propria maratona di progetti ed idee innovative, creata da The Data Appeal Company in collaborazione con Onde Alte (https://www.ondealte.com/news/nasce-onde-alterilanciare), per rilanciare il settore del turismo caduto in profonda crisi a seguito del lockdown. La maratona intitolata "Hack for Travel industry" ha avuto come main supporter Mibact, Enit e Alpitour World ed ha coinvolto innovatori, startupper, developer, operatori del mondo del turismo e della cultura, designers, ricercatori, creativi e non solo. Abbiamo deciso  di riassumere per voi  le idee principali dei progetti vincitori qui di seguito…
Read More
Samsung SunnyFive: la finestra artificiale intelligente

Samsung SunnyFive: la finestra artificiale intelligente

Ormai le nostre case sono sempre più piccole, il trend degli ultimi anni prevede abitazioni pensate per single, per lavoratori che hanno necessità di avere un punto d’appoggio nella città dove lavorano, per poi tornare a casa nel week-end, per piccoli nuclei familiari, inoltre la sempre maggiore densità dei centri abitati rende obbligatorio fornire più moduli abitativi di minori dimensioni, in modo da permettere di avere più appartamenti in meno spazio. Questo fa sì che spesso le nostre case includano almeno una parete cieca, solitamente riservata ai servizi igienici, proprio in simili contesti appare geniale l’idea presentata al CES di…
Read More

Fase 2 – Il ritorno alle informazioni di servizio

L’emergenza e il lockdown hanno rivoluzionato lavoro e tempistiche della pubblica amministrazione, soprattutto di chi era impegnato in prima linea nella gestione della pandemia e ancor di più per quanti dovevano gestire la trasmissione delle informazioni. Ci siamo quindi abituati a puntare i riflettori sullo strumento della comunicazione - piattaforme, chat, videocall - sull’iperreattività e l’immediatezza delle risposte, sulla conquista della fiducia e dell’autorevolezza per contrastare le decine di fake news circolanti nella rete. Quello a cui ci stiamo preparando ora è un nuovo cambio di marcia.  La fase due ci impone il ritorno alle informazioni di servizio, alla trasmissione…
Read More