Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Tecnologia e disabilità, le nuove frontiere dell’inclusione

Tecnologia e disabilità, le nuove frontiere dell’inclusione

Il Metaverso come realtà in cui le disparità fisiche cessano di esistere La pandemia ha costretto le persone ad allontanarsi fisicamente, ma, al contempo, le ha avvicinate notevolmente. Un controsenso che oggi, grazie alla tecnologia, ha invece più che senso.  Se, da una parte, infatti, la paura del Covid-19 ha aumentato le distanze, non solo fisiche, ma anche a livello di opportunità, creando così nuove disuguaglianze, dall’altra la spinta verso la transizione digitale e l’innovazione tecnologica ha contribuito a chiudere tali gap e a creare nuove occasioni di vicinanza e di inclusione.  Grazie agli sviluppi tecnologici, oggi le persone affette…
Read More
Didattica digitale integrata e metodologie innovative: la pandemia cambia la scuola

Didattica digitale integrata e metodologie innovative: la pandemia cambia la scuola

Nel 2021 il 68,6% degli insegnanti in Italia ha sperimentato con frequenza la didattica a distanza, mentre quasi la metà ha optato per la didattica ibrida (48,2%) e quella alternata (45,2%). I dati emergono dalla prima parte dell’indagine “Impatto della pandemia sulle pratiche didattiche e organizzative delle scuole italiane nell’anno scolastico 2020/21”, realizzata da Indire. L’obiettivo della ricerca era quello di analizzare l’andamento della didattica nel corso delle varie fasi della pandemia, caratterizzata da momenti di chiusura forzata e da un numero rilevante di studenti e docenti in quarantena. L'indagine è stata condotta attraverso un questionario online rivolto a un campione selezionato di 2.546 docenti…
Read More
Innovazione, ANGI: PNRR volano per startup, prosegue la crescita

Innovazione, ANGI: PNRR volano per startup, prosegue la crescita

Innovazione, investimenti e imprese digitale. Questo e molto altro è stato l’oggetto del talk che, ospitato all’interno del palinsesto del Campus Party Spotlight 2022, ha visto tra i protagonisti Gabriele Ferrieri (Presidente ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori) e Sara Mechelli, giornalista del gruppo CityNews e Communication Manager di Wire Coworking Space.  Il panel intitolato “Transizione ecologica e digitale: scenari e opportunità per le città intelligenti del futuro” ha messo in luce importanti temi, idee e progetti per lo sviluppo dell’ecosistema paese. Dal ruolo dell’imprenditoria femminile agli investimenti nelle startup, dalla rigenerazione urbana agli strumenti della dad e dello smart…
Read More
Dscovr: la piattaforma che permette alle aziende di validare idee di business, prodotti e servizi

Dscovr: la piattaforma che permette alle aziende di validare idee di business, prodotti e servizi

Andare oltre le ricerche di mercato: Dscovr utilizza una crowd proprietaria di utenti che testano prodotti e idee diverse dando risposte veloci e affidabili per permettere alle aziende di captare il reale interesse di mercato Ogni anno nascono nuove imprese e anche quelle già sul mercato devono proporre ai loro clienti qualcosa di nuovo, di innovativo, che li faccia rimanere affezionati al brand. Si pensi che ogni anno nel mondo vengono spesi più di 1,3 miliardi di dollari dalle più grandi aziende del mondo per creare nuovi prodotti e servizi e secondo gli studi Nielsen, l’83% di questi nuovi lanci fallisce.…
Read More
Edutech: la nuova sfida di fare formazione grazie alla tecnologia

Edutech: la nuova sfida di fare formazione grazie alla tecnologia

Che quello di un nuovo modo di fornire competenze e apprendimenti fosse un bisogno conclamato è piuttosto evidente, lo si deduce dal numero di startup tecnologiche nate negli utili anni con la mission di facilitare l’alfabetizzazione, la crescita personale e di migliorare l’empowerment. Complice anche l’enorme domanda di nuove competenze, tra cui quelle digitali, che sta letteralmente travolgendo il mondo del lavoro (e non solo) e che sta richiedendo lo sforzo di tanti: dai cittadini al mondo delle istituzioni, che stanno tracciando la rotta di quella che sarà una vera rivoluzione digitale e dell’istruzione. Di nuove skills c’è bisogno e…
Read More
Le “Life skills” diventano materia di studio: parte la sperimentazione nelle scuole

Le “Life skills” diventano materia di studio: parte la sperimentazione nelle scuole

Dal prossimo anno le “Life skills” diventano materia di studio nelle scuole italiane. Prima la Camera e poi il Senato hanno dato il via libera alla proposta di legge sullo “Sviluppo di competenze non cognitive nei percorsi scolastici”. Una sperimentazione che partirà dall’anno scolastico 2022/2023 e che durerà tre anni, al termine dei quali il Ministero dell’Istruzione dovrà relazionare in Parlamento sui risultati ottenuti. Ma a differenza dell’Educazione civica (materia divenuta obbligatoria con 33 ore di formazione annue per tutte le scuole di ogni ordine e grado dall’anno scolastico 2020/2021), l’apprendimento delle “competenze non cognitive” sarà attivato nelle istituzioni scolastiche…
Read More
Ecco le migliori campagne social del 2021

Ecco le migliori campagne social del 2021

Secondo il monitoraggio Talkwalker a livello mondiale spiccano per engagament e menzioni quelle di Emirates, Qantas, Aldi e Samsung.  Emirates e Qantas tra le compagnie aeree, la catena di supermercati Aldi, per finire con il colosso della tecnologia Samsung. Sono i brand le cui campagne social pianificate nel 2021 si sono distinte in termini di condivisioni, menzioni ed engagement a livello mondiale. E’ quanto emerge dal monitoraggio continuativo di Talkwalker, multinazionale leader globale nella Social e Consumer intelligence, che monitora e misura quotidianamente le conversazioni social e web generate dagli account di aziende, associazioni, federazioni, emittenti tv e personaggi in…
Read More
Regolamento Platform to Business per ridurre l’opacità nel rapporto tra imprese e piattaforme digitali

Regolamento Platform to Business per ridurre l’opacità nel rapporto tra imprese e piattaforme digitali

Sono davvero lontani i giorni in cui le piattaforme digitali, anche trincerandosi dietro la Direttiva 31 del 2000 sul commercio elettronico, si ritenevano - ed erano sostanzialmente ritenute - irresponsabili dei contenuti pubblicati: gli anni sono passati, il ruolo che tali soggetti hanno preso a rivestire nella società si è ingigantito, è stato necessario nel tempo apportare delle correzioni continue a tale visione sia con interventi normativi puntuali (es. il diritto all'oblio) sia con riforme organiche di ampio respiro. È di pochi giorni fa l'approvazione al Parlamento Europeo del Digital Service Act, lo strumento che la Commissione Europea ha introdotto…
Read More
Creatività Gentile, il progetto che sostiene le industrie creative

Creatività Gentile, il progetto che sostiene le industrie creative

30 storie di creatività italiana saranno protagoniste di Creatività Gentile VOL. 1, progetto finanziato con una campagna di crowdfunding che ha lo scopo di sostenere il futuro delle industrie creative a partire dall’esempio fornito da chi sta rivoluzionando il proprio settore in chiave ESG. #conlacreativitàsimangia, è questa la visione che fa da sfondo al lancio di Creatività Gentile VOL. 1, progetto realizzato da Flowerista, ecosistema di servizi digitali che accompagna i creativi verso la realizzazione del proprio sogno imprenditoriale. L’idea nasce da Sara Malaguti, ex borsista classe 1984, con l’obiettivo di sostenere l’innovazione delle industrie creative attraverso l’esempio di 30 storie italiane che stanno rivoluzionando il loro…
Read More
Dai gechi idee per lo sviluppo di mani robotiche

Dai gechi idee per lo sviluppo di mani robotiche

Alcuni ingegneri di Stanford hanno sviluppato mani robotiche provviste di prese ispirate agli arti dei gechi I dispositivi robotici sono sempre più presenti nelle nostre vite. Li troviamo impiegati in vari settori e nelle situazioni più diverse come per esempio nel campo medico in sala operatoria oppure nell’industria, all’interno di processi produttivi, ad assolvere compiti di manipolazione e assemblaggio, solo per fare alcuni esempi.Una delle sfide che gli ingegneri che si occupano di robotica si trovano ad affrontare è quella di riuscire a creare delle mani robotiche che riproducano una manipolazione simile a quella umana, ovvero che siano in grado…
Read More