Federsanità e SIMEU organizzano quattro open virtual space per avviare la nuova fase del progetto “Curare la violenza”. Dopo il lungo e prezioso lavoro di raccolta del materiale consegnato all’Osservatorio nazionale sulla sicurezza, Federsanità e SIMEU tornano a collaborare per diffondere conoscenza sulle soluzioni innovative già in atto nelle strutture sanitarie italiane, al fine di […]Read More
Una riflessione scritta a più mani per aiutare chi si occupa di comunicazione a integrare gli obblighi normativi sull’accessibilità che scatteranno nel 2025. È fissata per giugno 2025 l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act, la direttiva europea che mira a migliorare l’accessibilità ai prodotti e ai servizi sul mercato e a promuovere una cultura dell’accessibilità […]Read More
Il convegno di approfondimento dedicato agli Enti Locali, organizzato da We-COM e patrocinato dal Comune di Fiumicino, si svolgerà nella Sala Consiliare del Comune di Fiumicino. Giovedì 9 marzo alle 9.30 nella Sala Consiliare del Comune di Fiumicino, We-COM, azienda specializzata nella consulenza finanziaria degli Enti Pubblici, con il patrocinio del Comune di Fiumicino, organizza […]Read More
Domani 2 marzo a Bilbao Fondazione Rubes Triva e l’Osservatorio Olympus dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo presenteranno, presso il Centro Conferenze “Euskalduna”, la Carta di Urbino Tutto pronto per la presentazione della Carta di Urbino, la dichiarazione d’intenti per la promozione del benessere dei lavoratori nei luoghi di lavoro sviluppata in questo ponte […]Read More
Chat GPT sarà sempre più presente nell’immediato futuro, ma come possiamo sfruttarlo per comunicare la PA? Abbiamo iniziato l’anno parlando di Chat GPT e intelligenza artificiale e ora che non ne possiamo più dell’argomento è il momento di chiedersi davvero come utilizzarlo nel concreto. Perché le potenzialità sono tante, ma come tutti i trend si […]Read More
Una dichiarazione d’intenti per la promozione del benessere dei lavoratori nei luoghi di lavoro, questo è l’obiettivo della Carta di Urbino che sarà presentata il 2 marzo presso il Centro Conferenze “Euskalduna Bilbao”. Nell’anno delle grandi dimissioni, dell’aspirazione ad un equilibrio vita/lavoro, il tema del benessere dei lavoratori è diventato sempre più centrale e rilevante […]Read More
Con il 2022 appena concluso e un nuovo anno ormai iniziato, risulta interessante andare a vedere quali obiettivi sono stati effettivamente raggiunti nel cronoprogramma della transizione digitale della PA e cosa, invece, ci dobbiamo aspettare da questo 2023. “Raggiunti tutti gli obiettivi dell’ultimo trimestre 2022 previsti dal PNRR in materia di transizione digitale” – è […]Read More
Un vero e proprio viaggio tra le storie della Rete del Sistema nazionale pubblico di Accoglienza e Integrazione per richiedenti asilo e rifugiati (SAI), disponibile su Spotify e le altre principali piattaforme, tra cui Apple Podcast e Google Podcast. In occasione del Ventennale del Sistema di accoglienza Sprar-Sai, Cittalia, Fondazione di Anci dedicata alla promozione […]Read More
Disponibile ora il nuovo lavoro dell’ex Sindaco di Gibellina Rosario Fontana che racconta un viaggio dall’infanzia alla professione di architetto in un piccolo paese siciliano. Proprio a Gibellina, lì dove Rosario Fontana ha avuto il mandato amministrativo di Sindaco, si è tenuta la presentazione del suo inedito libro “L’anima sospesa. Viaggio tra i luoghi della […]Read More
A Torino la prima edizione dal 7 al 9 ottobre 2022: tre giorni di incontri, dibattiti e spettacoli per celebrare i nuovi linguaggi digitali, come forma di cultura popolare. È Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti – fra le migliori autrici della scena fumettistica italiana – a realizzare il manifesto del primo Festival del Digitale Popolare, grazie alla collaborazione con Etna Comics. Nata a […]Read More