Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Droni per trasporto medicale: a Grottaglie la rotta più lunga mai testata

Droni per trasporto medicale: a Grottaglie la rotta più lunga mai testata

EuroUSC Italia e ABzero, insieme alla Marina Militare impegnati nella prima missione dimostrativa per il trasporto aereo di materiali medicali con droni, per collegare in pochi minuti due punti nodali della città di Taranto. Nell'ambito della seconda edizione della business convention Mediterranean Aerospace Matching (MAM24) che si tiene a Grottaglie (TA) dal 20 al 22 marzo, promossa dal Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) da Regione Puglia, ENAC, Aeroporti di Puglia e Criptaliae Spaceport,  ha avuto luogo una missione dimostrativa di trasporto medicale con droni, che ha permesso una consegna rapida di beni di emergenza dall'aeroporto “Marcello Arlotta” al porto della città di Taranto in circa trenta minuti. Una…
Read More
Come difendersi dal phishing nell’era dello smart working?

Come difendersi dal phishing nell’era dello smart working?

Di Umberto Pirovano, Senior Manager Systems Engineering di Palo Alto Networks L’aumento della presenza e della sofisticazione del phishing è una delle numerose sfide emerse dopo la pandemia, con un numero elevatissimo di lavoratori da remoto divenuti il bersaglio ideale per gli hacker. Il phishing consiste nell’ingannare gli utenti e indurli a cliccare su qualcosa che non dovrebbero aprire, usando un’esca che, a prima vista, potrebbe sembrare autentica. Stress, ansia e continue sfide del lavoro rendono il phishing una minaccia quanto mai concreta per chi si è trovato ad operare da casa. In realtà, il phishing non è una novità…
Read More
IBM apre la Cyber Academy a Roma: fondazione Aidr esprime il proprio sostegno all’iniziativa

IBM apre la Cyber Academy a Roma: fondazione Aidr esprime il proprio sostegno all’iniziativa

Nicastri, presidente fondazione Aidr: la Cyber Academy di IBM rappresenta un modello esemplare di come le partnership tra il settore pubblico e quello privato possano generare valore concreto per la società per sviluppare le competenze digitali necessarie La Fondazione Aidr esprime il proprio entusiastico sostegno all'apertura della Cyber Academy da parte di IBM a Roma, una mossa strategica volta ad arricchire il panorama formativo italiano nelle aree dell'intelligenza artificiale (IA), del quantum computing e della sicurezza informatica. Questo ambizioso progetto mira a dotare aziende e amministrazioni pubbliche delle competenze necessarie per affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dall'evoluzione…
Read More
FID presenta Mind The Gap: il digitale per ridurre le disuguaglianze e far crescere il Paese

FID presenta Mind The Gap: il digitale per ridurre le disuguaglianze e far crescere il Paese

Appuntamento a Roma,  giovedì 21 marzo alle ore 11.30 nella Sala Stampa della Camera dei Deputati  Un Paese più digitale, dove l’accesso all’innovazione è garantito a tutti e a tutte e dove la rivoluzione tecnologica marcia spedita. È l’obiettivo di Mind The Gap, il manifesto programmatico in 11 punti della Fondazione Italia Digitale che verrà presentato giovedì 21 marzo nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, alle ore 11.30. “In questo documento abbiamo messo in fila 11 punti che hanno l’ambizione di indicare priorità, opportunità, policy della rivoluzione digitale in atto nel nostro Paese - afferma il Presidente della Fondazione…
Read More
Dal gaming alla sicurezza online, l’impatto dell’Intelligenza Artificiale online

Dal gaming alla sicurezza online, l’impatto dell’Intelligenza Artificiale online

La rivoluzione che l’Intelligenza Artificiale sta portando al nostro modo di vivere, di navigare e di rapportarci con il web è ormai sotto gli occhi di tutti. Anzi: è nel presente, ma a volte è nascosta. Avviene ogni giorno ma forse non ce ne rendiamo conto.  E il bello è che tutto questo, in qualche modo, passa attraverso il settore del gaming. Sì, perché la filiera del gioco online e dei videogiochi è, per molti aspetti, un laboratorio di tecnologia, un’incubatrice di novità, un luogo in cui testare, sperimentare, provare per la prima volta strumenti, strategie e meccanismi che poi…
Read More
Superbonus: le novità e tutto quello che devi sapere per il 2024

Superbonus: le novità e tutto quello che devi sapere per il 2024

A firma di Paolo Tanfoglio, CEO di Lokky La normativa del Superbonus 110% è costellata di luci e ombre, rivelando le complessità e le sfide di una misura tanto innovativa quanto discussa. Inaugurato nel 2020 con l'intento di rivoluzionare il settore edilizio italiano attraverso massicci incentivi all'efficientamento energetico, il Superbonus ha visto una serie di aggiustamenti normativi volti a perfezionarne l'applicazione e a massimizzare il suo impatto. Tra questi: l'espansione dei termini di scadenza, l'inclusione di una gamma più ampia di soggetti beneficiari, l'aggiornamento dell'elenco dei lavori ammissibili, l'introduzione di rigide misure di controllo per prevenire le frodi, e l'adattamento delle modalità di…
Read More
Ripensare i Big Data porterà a nuovi progressi nella medicina personalizzata

Ripensare i Big Data porterà a nuovi progressi nella medicina personalizzata

Articolo a cura di Stephan Ohnmacht, Vice President, R&D Business Consulting, Veeva Il settore delle life science ha atteso a lungo che i big data sfruttassero appieno il potenziale della medicina personalizzata. Con l'AI e il machine learning, i team di ricerca e sviluppo possono finalmente cogliere questa opportunità, a patto che i dati siano puliti, standardizzati, interoperabili e sicuri.  Per comprendere il potenziale di un trattamento per uno specifico paziente, le aziende biofarmaceutiche devono mettere insieme dati provenienti da fonti diverse. Alcune di queste fonti di dati saranno comuni a tutte le categorie specifiche di malattie: ad esempio, i dati demografici dei pazienti, le…
Read More
I Millennials sono la prima generazione senza casa di proprietà

I Millennials sono la prima generazione senza casa di proprietà

Prezzi in crescita e mutui alle stelle rendono impossibile avere la prima casa, si preferisce andare in affitto rispetto all’acquisto I motivi riguardano la difficoltà di accesso al credito e la diffusa precarietà lavorativa I Millennials e la prima casa, un rapporto difficile che raramente diventa definitivo. Le nuove generazioni devono oggi fare i conti con nuove necessità abitative, spesso con un lavoro precario, che li allontana dalla città d’origine e che nel nostro Paese li fa uscire di casa a 30 anni. È quanto emerge dalla recente indagine Eurostat, che ha individuato questa età come quella in cui in media…
Read More
Curarsi da soli sì ma con Intelligenza (Artificiale): ecco l’app italiana utilizzata in più di 160 paesi

Curarsi da soli sì ma con Intelligenza (Artificiale): ecco l’app italiana utilizzata in più di 160 paesi

Tepy è la prima app fisioterapica con AI integrata che dà accesso a migliaia di persone nel mondo a video riabilitativi di qualità, offrendo a chi vuole gestire in autonomia il proprio dolore muscolare la migliore soluzione ad oggi sul mercato Secondo un'indagine condotta da Eurostat, un italiano su due cerca online informazioni e soluzioni riguardo la propria salute o disturbi temporanei, con una maggiore incidenza nella fascia d'età tra i 45 e i 55 anni. Tuttavia, nonostante la crescente autonomia nella ricerca di tali informazioni, ciò che si trova sul web, dai video dimostrativi ai consigli di personal trainer o fisio-influecer, non…
Read More
A Montale, nella provincia di Modena, un ecoquartiere a prova di nubifragi

A Montale, nella provincia di Modena, un ecoquartiere a prova di nubifragi

 In Ecovillaggio di Montale la pioggia viene captata e riutilizzata, evitando anche un solo millimetro di spreco. L’ecoquartiere a sud di Modena si adatta e previene i rischi legati ai cambiamenti climatici grazie ad un’infrastruttura verde blu. L’incessante pioggia di questi giorni che ha colpito varie zone dell’Emilia-Romagna, tra cui la provincia di Modena, ci porta nuovamente alla sfida dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Tornano infatti ad allagarsi le strade e cresce l’allerta della Protezione Civile e dei Comuni sul livello dei fiumi a rischio esondazione.  Ecovillaggio di Montale, ecoquartiere a sud di Modena, sin dalla sua realizzazione, è un esempio di urbanistica resiliente ai cambiamenti climatici. Qui ingegno e tecnologia contribuiscono…
Read More