Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

iot

Economia digitale: il motore economico dell’Italia

Economia digitale: il motore economico dell’Italia

L'Italia sta vivendo una trasformazione digitale senza precedenti, guidata da due tecnologie interconnesse e in costante evoluzione: l'Internet of Things (IoT) e il cloud computing. Questi pilastri dell'innovazione stanno ridefinendo il modo in cui operano le imprese, i consumatori interagiscono e la pubblica amministrazione eroga i servizi.Secondo le ultime stime di Anitec-Assinform, il mercato digitale italiano ha superato i 78 miliardi di euro nel 2023, registrando una crescita superiore rispetto al PIL nazionale e una larga parte dipende dagli investimenti in IoT e cloud computing. L'IoT, con la sua capacità di connettere dispositivi e oggetti di uso quotidiano a Internet, sta generando un flusso…
Read More
xFarm Technologies ottiene 1 milione di euro per sviluppare xTrap

xFarm Technologies ottiene 1 milione di euro per sviluppare xTrap

 Proseguono con maggior slancio le attività del team di ricerca e sviluppo di xFarm Technologies nell’ambito di xTrap, una nuova trappola per il monitoraggio automatico dei fitofagi che sfrutta la tecnologia IoT (Internet of Things), algoritmi di Machine Learning e modelli previsionali. È stato infatti finalizzato il finanziamento di 1 milione di euro erogato da EIC Accelerator, l’acceleratore dell’European Innovation Council che sostiene le PMI e in particolare le startup che dimostrano di “sviluppare innovazioni rivoluzionarie”. La prima tranche di fondi, ripartiti in sovvenzioni e investimenti azionari, verrà erogata già nel mese di febbraio.  75 le startup attive nel deep tech selezionate per l’importante operazione, per un totale di 400 milioni di euro. xFarm ha ottenuto il finanziamento…
Read More
Magic Spectrum il programma di accelerazione in ambito 5G e IoT

Magic Spectrum il programma di accelerazione in ambito 5G e IoT

Magic Spectrum, il programma di accelerazione lanciato da Digital Magics in ambito 5G e Internet of Things, entra nella Rete Nazionale Acceleratori CDP Le startup potranno inviare la propria candidatura a prendere parte al programma tramite su questo sito  fino al 1° marzo 2022 Magic Spectrum, il programma di accelerazione lanciato da Digital Magics a fine 2021 e dedicato alle startup che sviluppano prodotti o servizi per il mercato 5G e Internet of Things, entra a far parte della Rete Nazionale Acceleratori CDP, il network di snodi fisici sul territorio, focalizzati nei mercati a più elevato potenziale che CDP Venture Capital sta realizzando per…
Read More
5G e IOT: al via il programma di accelerazione Magic Spectrum

5G e IOT: al via il programma di accelerazione Magic Spectrum

In un mondo profondamente influenzato dai cambiamenti legati alla pandemia da Covid-19, la crescita del 5G e delle tecnologie LPWA avrà un ruolo cruciale per l’Internet of Things, supportando consumatori e aziende nel loro business quotidiano. Il traffico dati globale ha registrato una crescita del 60% nel 2020, con 1 miliardo di persone che ora vive nelle aree di copertura 5G[1], mentre il mercato IoT consumer globale raggiungerà 1,6 trilioni di euro entro il 2025[2]. Un trend che sembra confermato dagli investimenti nelle startup europee che operano nel settore IoT e che fra il 2020 e la prima metà del…
Read More
Internet of Everything

Internet of Everything

La crescente interconnessione di oggetti, processi, dati e persone è una delle caratteristiche che definiscono il nostro tempo e la condizione necessaria per la rivoluzione digitale che stiamo vivendo. Nel 2020, sono stati stimati circa 50 miliardi di dispositivi connessi in tutto il mondo, con una crescita esponenziale prevista nei prossimi anni. Solo in Italia, il mercato dell'Internet of Things aveva un valore pari a 6 miliardi di euro nel 2020, con tassi di crescita del 25% nel periodo pre-pandemico, secondo l’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano.  Oggi, infatti, la rete di connessioni è così vasta e varia…
Read More
I rischi nascosti dell’IoT nell’era della post-pandemia

I rischi nascosti dell’IoT nell’era della post-pandemia

Max Heinemeyer, Director of Threat Hunting, Darktrace Le aziende di tutto il mondo, che si stanno preparando al ritorno in ufficio, dovranno prestare ancora più attenzione ai propri dispositivi IoT. Non si tratta solo del posto di lavoro: anche le nostre città stanno diventando più intelligenti, e altrettanto le nostre case. La diffusione di dispositivi IoT registrerà una netta accelerata dopo la pandemia, ma davanti al continuo imperversare di cyber-attacchi, come testimonia la recente violazione delle telecamere di sicurezza Verkada, ancora oggi moltissime organizzazioni sono poco attente e consapevoli di quali siano i rischi correlati all’introduzione dei dispositivi IoT all’interno…
Read More
IoT ed economia circolare

IoT ed economia circolare

A cura di Giulio Ballarini, Vice President Sales and Country Manager Italia di Software AG L'Internet delle cose (IoT) svolge un ruolo importante nell'economia circolare, nell’aiutare le aziende a mantenere in uso i prodotti in un modo da incrementare il business e migliorare l'esperienza del cliente. Tra le tante sfide di oggi, una di quelle che hanno un impatto maggiore è il cambiamento climatico; ogni Paese è coinvolto e ha un ruolo da svolgere nel cambiare il proprio comportamento per salvare il Pianeta. Così, le discussioni intorno a un'economia circolare sono aumentate, poiché l'attuale approccio della produzione di massa e dello…
Read More
Smart Home. Migliora la vita diminuisce la sicurezza

Smart Home. Migliora la vita diminuisce la sicurezza

Oggi come non mai la casa è il luogo dove passiamo più tempo durante le nostre giornate. L'epidemia di Covid ha modificato le nostre routine giornaliere in cui ci alzavamo dal letto e, in fretta, ci recavamo sul posto di lavoro per passare gran parte della nostra giornata. Per molti questi schemi sono saltati e con l'implementazione dello smart working ma, per essere corretti, dovremmo chiamarlo home working, la casa si è trasformata in ufficio e sono sopraggiunte diverse esigenze come trovare uno spazio dedicato per poter affrontare le tante video call di lavoro, ormai definite dai più "zoomate", ritagliando…
Read More
Dopo il Covid cambiano i modelli di Smart City

Dopo il Covid cambiano i modelli di Smart City

L'epidemia di Coronavirus sta modificando radicalmente quei processi di innovazione e trasformazione digitale che da anni erano in atto anche nel nostro paese ma che stentavano a decollare. Il virus ha costretto aziende, governi e Pubbliche Amministrazioni a spingere sul pedale del digitale e dell'innovazione rivalutando così anche i modelli di smart city implementati nelle città. Il tema di maggior attenzione in questo momento è quello della sostenibilità energetica. Le città devono poter gestire il proprio fabbisogno ottimizzando, attraverso le soluzioni più innovative, il consumo di energia. Ultimamente si stanno affacciando sul mercato una serie di soluzioni per aumentare la…
Read More