Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Comunicazione

DATASTORIES. Seguire le impronte umane sul digitale

DATASTORIES. Seguire le impronte umane sul digitale

“A volte ci dimentichiamo di essere umani, soprattutto sul digitale. Abbiamo iniziato a chiamare le persone utenti, e le storie contenuti. Ma la verità è che siamo sempre gli stessi, online e offline, con le medesime abitudini, credenze, paure, passioni, stravaganze. La Rete è un eccezionale bacino di linguaggi, usi e costumi da osservare; le community, in particolare, sono i territori più ricchi. Ogni nostra interazione in un ambiente digitale produce dati minuscoli, raccolti poi dagli algoritmi e dalle intelligenze artificiali. Queste tracce prendono il nome di small data: tanto più sono piccole, tanto più acquistano profondità una volta mappate…
Read More
La comunicazione politica di Vincenzo De Luca, da sindaco a social star

La comunicazione politica di Vincenzo De Luca, da sindaco a social star

La comunicazione politica di Vincenzo De Luca è sempre più "pop". Domenico Giordano prova a fissarne i caratteri identitari per spiegarne il successo. Domenico Giordano, spin doctor e consulente di comunicazione politica per Arcadia, firma “De Luca. La comunicazione politica di Vincenzo De Luca da sindaco a social star” pubblicato da Areablu Edizioni. Un’analisi delle forme attraverso le quali la mediaticità del Presidente della Regione Campania si manifesta in tutta la sua irruenza: dal decisionismo esasperato, a tratti autoritario, alla derisione degli avversari, fino alla costruzione di un nemico a tutti i costi. “Sui social network, Vincenzo De Luca è diventato uno dei…
Read More
Virus, comunicazione e politica

Virus, comunicazione e politica

“La comunicazione politica di oggi sfocia spesso e volentieri nel marketing politico. Si può dire che siano diventati elementi complementari. Al centro dovrebbe esserci il partito, ma la personalizzazione della politica lo ha sostituito come il suo leader. Un meccanismo che vale anche per la comunicazione istituzionale: al centro dovrebbe esserci l’istituzione, ma è sempre l’uomo politico a primeggiare. È il processo che dà vita al concetto che ho battezzato come ‘leadersivo’, cioè un leader frutto della politica dominata dal marketing e che cerca il suo posto al sole proprio nel mercato della politica esattamente come un’azienda cerca di posizionare il suo…
Read More
Twitter: trend e prodotti di bellezza

Twitter: trend e prodotti di bellezza

Sempre più spesso, la ricerca di nuovi prodotti cosmetici o di bellezza non inizia con un campione o in un negozio specializzato, ma online, su Twitter. I consumatori interessati a questi temi si ritrovano sulla piattaforma per scoprire le ultime tendenze e prodotti e per scambiarsi pareri o idee. I dati: ​secondo una ricerca interna condotta nel periodo luglio 2019-luglio 2020 a livello globale, ​solo l’anno scorso su Twitter sono stati pubblicati circa 118,4 milioni di Tweet su argomenti e prodotti di bellezza in tutto il mondo. ​Per i marchi del segmento bellezza, ciò significa soprattutto che Twitter è uno strumento efficiente per…
Read More
Clubhouse: il futuro della democrazia è digitale?

Clubhouse: il futuro della democrazia è digitale?

Clubhouse. Sono settimane che se ne parla: ormai lo conosciamo tutti, direttamente o indirettamente. Non servono ulteriori presentazioni. Piuttosto, parliamo delle prospettive future. Prima o poi, la  piattaforma aprirà a tutti (android non temere!) perdendo il fascino dell’esclusività:  cosa rimarrà una volta tramontato l’hype? Sicuramente, rimarrà la politica. Ebbene sì, Clubhouse è un ottimo spazio politico. Lo dico per esperienza diretta. Vuoi discutere? hai qualcosa da dire? Entri, ascolti, parli e ti confronti. Nessuna censura, nessun limite: solo idee ed opinioni.  Fin qui, tutto meraviglioso. Sembrerebbe quasi la versione migliorata del famoso (e un tantino abusato) concetto di “agorà”: la piazza dove…
Read More
Basta con l’hate speech sui social, subito regole di comunicazione per insegnanti ed educatori

Basta con l’hate speech sui social, subito regole di comunicazione per insegnanti ed educatori

Non c’è cosa peggiore, per un insegnante, che non onorare il proprio ruolo di docente ed educatore. Un docente è un educatore sempre, non solo in classe. Anche quando torna in famiglia o quando si relaziona con gli altri, fuori dalle aule. Così come un medico è sempre un medico, non solo nel suo studio o in ospedale. Lo status di insegnante è riconosciuto a livello sociale come uno dei più importanti per la crescita culturale del nostro Paese. Un docente non può comportarsi da “bullo” e non può comunicare usando un linguaggio d’odio, in modo particolare contro ragazze e…
Read More
Customer Advocacy: come sfruttare la voce dei clienti

Customer Advocacy: come sfruttare la voce dei clienti

“Ogni cliente è unico e la definizione di un solido programma di Customer Advocacy richiede che sia sviluppato secondo una strategia altrettanto efficace”, Lisa Bianco, Global Vice President of Experience Management and Advocacy, SAP Procurement Solutions. Indipendentemente dal particolare momento che stiamo vivendo di limitata mobilità, come cliente fedele e membro del programma élite di Delta Airlines e Marriott Hotels, molte volte mi è capitato di consigliare i due brand ad amici, parenti e colleghi e senza ricevere alcun incentivo. Piccole cose come il wi-fi ad alta velocità, personale cordiale e un servizio clienti sempre eccellente sono solo alcune delle ragioni…
Read More
Centri estetici: il marketing apre le porte dell’innovazione

Centri estetici: il marketing apre le porte dell’innovazione

Perché le estetiste dovrebbero fare marketing? La risposta è più semplice di quanto si pensi. Il business dei centri estetici è stato per decenni legato ad un modo di fare marketing più tradizionale, fatto di flyers, sconti e offerte al ribasso, senza una vera e propria strategia alla base che facesse emergere la brand identity di ogni realtà e le competenze dell’estetista. Eppure, quello dei centri estetici è un mondo dai numeri incredibili: secondo censimenti condotti da Micro Marketing Analysis System (Mmas) e dall’Istituto Piepoli di Milano per l’Associazione Cosmetica Italia, i centri di bellezza sparsi per la nostra penisola sono 19.700, mentre sono addirittura 2.834…
Read More
We are social: i dati italiani. Vince l’e-commerce

We are social: i dati italiani. Vince l’e-commerce

Punto e a capo col digitale: We Are Social diffonde i dati italiani. L’e-commerce vince su internet e social A due settimane dal rilascio del Global Digital Report 2021, la socially-led creative agency “We are social” torna sull’argomento, con un approfondimento tutto italiano. La ricerca mette subito le mani avanti: con il Covid, il mondo è cambiato, le persone sono cambiate, il nostro rapporto con la tecnologia è cambiato. Si sono trasformate le abitudini, le attitudini di fruizione e il sentimento che ci spinge verso i social. Innanzitutto sono oltre 50 milioni gli italiani connessi a Internet: di cui oltre 1 milione è…
Read More
#SaferInternetDay2021, per creare un Internet migliore

#SaferInternetDay2021, per creare un Internet migliore

Il primo Safer Internet Day si è tenuto nel 2004, due anni prima della nascita di Twitter. Oggi, 17 anni dopo, Twitter è diventata una piattaforma globale ed è lieta di collaborare e unirsi ai suoi ​partner sulla sicurezza in oltre 140 Paesi per celebrare il #SaferInternetDay2021​ e contribuire a rendere Internet un posto più sicuro per tutti. Per dare ancora più valore alle conversazioni globali sulla sicurezza su Internet, Twitter ha lanciato ​un’emoji speciale che si attiva tutte le volte che vengono usati gli ​hashtag #SaferInternetDay ​e, in Italia, #SicurezzaInRete​. L’emoji ha l’obiettivo di raggruppare ed evidenziare le conversazioni sul Safer Internet Day. Il tema del Safer Internet…
Read More