Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

scuola

Onda Positiva: nuova puntata della seconda stagione

Onda Positiva: nuova puntata della seconda stagione

Nuova puntata di “Onda Positiva”, il primo notiziario podcast sull’informazione costruttiva e sulle "buone notizie che forse non conosci” di Mezzopieno e Datamagazine.it, curato da Giuseppe Lanese, in partnership con DigitalePopolare.it e Disisradio.   In questa ventitreesima puntata si parla di:  1 - Scuola e IA: regole chiare  Il Ministero detta linee guida per un’IA a scuola sicura e trasparente. Vietata la lettura delle emozioni e c’è sempre controllo umano sugli algoritmi. 2 - Occupazione, Sud in testa il Mezzogiorno guida l’occupazione con +2,2%, sopra la media nazionale. Costruzioni e servizi trainano e rallenta l’emigrazione interna. 3 - Elettroni, scoperta che…
Read More
L’intelligenza artificiale entra in classe, ma con regole certe. Ecco le linee guida del MIM per la scuola

L’intelligenza artificiale entra in classe, ma con regole certe. Ecco le linee guida del MIM per la scuola

È arrivato il giorno in cui l’Intelligenza Artificiale bussa alla porta della scuola, ma non entra senza chiedere permesso. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le linee guida ufficiali sull’uso dell’IA a scuola e il messaggio è chiaro: niente scorciatoie, niente improvvisazioni, solo un percorso ragionato e sotto stretta sorveglianza. “Non è un manifesto, ma una cassetta degli attrezzi”, si legge nel documento, che delinea principi, requisiti e un modello operativo per adottare le nuove tecnologie senza trasformare la classe in un laboratorio anarchico. Il testo mette subito in chiaro quali sono i limiti. Le applicazioni di intelligenza…
Read More
Con la media education la scuola diventa presidio di cittadinanza digitale, ma educare al pensiero critico è un lavoro di lungo periodo

Con la media education la scuola diventa presidio di cittadinanza digitale, ma educare al pensiero critico è un lavoro di lungo periodo

C’è una scena che mi torna spesso in mente quando penso alla scuola: un ragazzo di terza media che mi mostra un video su TikTok convinto che la Terra sia piatta, perché “lo dice un esperto con tanti follower”. Non stava scherzando. E non è il solo. L’alfabetizzazione digitale, la capacità di riconoscere fonti affidabili e di smontare la disinformazione, è oggi una delle competenze chiave per la cittadinanza. Eppure, la scuola – troppo spesso lasciata sola – fatica a far fronte a un mondo informativo che corre veloce, saturo di stimoli e povero di filtri. È da queste premesse…
Read More
L’IA conquista gli studenti: 3 giovani su 4 la usano per compiti e progetti

L’IA conquista gli studenti: 3 giovani su 4 la usano per compiti e progetti

Cresce l’uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale tra gli studenti italiani. Nonostante l’ampia diffusione, infatti, gli studenti mostrano spirito critico. Il 58%, ad esempio, si dice favorevole al monitoraggio dell’uso dell’IA a scuola per evitare casi di plagio. Secondo una nuova ricerca di NoPlagio.it, il 75% dei ragazzi tra i 16 e i 18 anni utilizza strumenti di IA per realizzare temi e progetti scolastici. Il dato è in forte crescita rispetto all’anno precedente, segnando un aumento del 10%. Anche l’uso settimanale dell’IA è salito dal 33% al 51%, mentre quello quotidiano è passato dall’8% al 19%. Il 97% degli studenti ha…
Read More
Safer Internet Day 2025, sempre più studenti usano l’IA generativa

Safer Internet Day 2025, sempre più studenti usano l’IA generativa

Si celebra oggi in oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. L’obiettivo, spiegano i promotori, è far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro. Per la scuola italiana l’appuntamento è al Teatro “Ambra Jovinelli” di Roma, dalle ore 10:00 alle 12:30, alla presenza di oltre 500 studenti. L’incontro è trasmesso anche in diretta streaming per dare l’opportunità a tutte le istituzioni del…
Read More
“Includimi a Scuola” per imparare a risparmiare giocando

“Includimi a Scuola” per imparare a risparmiare giocando

Dopo il successo della prima edizione italiana con 800 partecipanti, “Includimi a Scuola” amplia la sua portata a 1.000 studenti nelle scuole per favorire indipendenza e inclusione economica. Il progetto sbarcherà anche sui social, raggiungendo anche migliaia di giovani fuori dalle mura scolastiche e stimolando l’apprendimento con premi fino a 500 euro.Il progetto utilizza la gamification e la WebApp PlanWise per insegnare attraverso il gioco ai ragazzi tra i 14 e i 19 anni a gestire budget, risparmiare, investire ed evitare indebitamenti.Al centro dell’impegno congiunto, il raggiungimento di diversi obiettivi di sostenibilità ONU legati a crescita economica, istruzione di qualità e…
Read More
IA e istruzione, non bisogna temere il progresso ma governarlo

IA e istruzione, non bisogna temere il progresso ma governarlo

Ha fatto molto discutere la notizia della nascita in Inghilterra della prima classe affidata interamente all’intelligenza artificiale. L’esperimento formativo è partito al David Game College di Londra, dove 22 studenti seguiranno un corso che costerà più di 30 mila euro per prepararsi a sostenere il GCSE (General Certificate of Secondary Education), un esame che gli alunni inglesi affrontano a 16 anni. Le attività didattiche saranno svolte con visori per la realtà virtuale e ogni studente avrà un profilo di studio personalizzato in base alle sue capacità, ma in aula ci saranno comunque dei tutor a supervisionare il percorso. Bisogna avere…
Read More
Scuola digitale, cresce l’innovazione didattica negli istituti italiani

Scuola digitale, cresce l’innovazione didattica negli istituti italiani

Il sistema scolastico italiano ha abbracciato in pieno le sfide dell’innovazione come emerge dall’ultimo Report (terminato questo mese di luglio e aggiornato all’anno scolastico 2022/2023) realizzato dall’Osservatorio Scuola Digitale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, dal titolo “Osservare i cambiamenti in atto e monitorare il processo di transizione digitale delle scuole a.s. 2022/2023”. Il rapporto tra scuola e digitale è ormai divenuto indissolubile negli anni grazie ai numerosi investimenti, alla formazione sempre più strutturata e alla didattica innovativa erogata dai nostri istituti. Il documento fotografa lo stato dell’arte dei processi di innovazione avviati nelle scuole e fa il punto sul…
Read More
G7 Istruzione, le sfide sul futuro e l’innovazione della scuola

G7 Istruzione, le sfide sul futuro e l’innovazione della scuola

Un’occasione di confronto e dialogo finalizzata a rafforzare la cooperazione educativa a livello internazionale. Con questi obiettivi parte oggi (e durerà fino al 29 giugno) a Trieste il G7 dei ministri dell'Istruzione a cui parteciperanno un centinaio tra ministri e delegati da tutto il mondo. La Riunione è presieduta dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Il G7 parte da una visione che vede la scuola “al centro della crescita e dello sviluppo comune”, e si concentra sulla necessità di “rafforzare la cooperazione per innovare i sistemi di istruzione, affinché sia possibile far acquisire alle giovani generazioni le competenze…
Read More
Media education: presentazione del “Manuale di digital journalism per la scuola e il mondo dell’istruzione”

Media education: presentazione del “Manuale di digital journalism per la scuola e il mondo dell’istruzione”

L’evento, promosso e organizzato dal Lion Club di Campobasso, si svolgerà il 22 aprile 2024 alle ore 10:00 nello “Spazio espositivo 1” del Palazzo GIL (via Gorizia) di Campobasso. Gli autori incontreranno gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’appuntamento è patrocinato da Fausto Lupetti Editore, Ufficio Scolastico del Molise, Corecom, Ordine dei Giornalisti del Molise, Unione Cattolica Stampa Italiana –Molise, Pa Social – Associazione nazionale per la nuova comunicazione, AIART –Associazione cittadini mediali e Digital Media. Media partner dell’evento: DigitalePopolare.it e DataMagazine.it. Un'esaustiva e completa panoramica sul mondo del giornalismo e della comunicazione che offre strumenti e spunti operativi fondamentali per docenti, studenti e professionisti del settore. È in libreria e in tutti gli store digitali il…
Read More