Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale ossessiona anche la moda online: ma cosa ne pensano gli acquirenti?

L’intelligenza artificiale ossessiona anche la moda online: ma cosa ne pensano gli acquirenti?

Il 25% degli utenti dichiara di apprezzare le soluzioni AI che consigliano prodotti, ma un 37% è ancora a disagio nell’utilizzo di questa tecnologiaIl 59% impiega la ricerca visiva per trovare online i prodotti che ha visto offline ad un prezzo miglioreL'area più accettata per l'utilizzo dell'IA nella moda è la raccomandazione dei prodotti in base ai propri gusti  Il 2023 è stato l'anno in cui è esplosa l'intelligenza artificiale generativa, e ancora oggi stanno emergendo sempre più casi d'uso in tutto il settore. Secondo McKinsey, il 73% dei dirigenti del settore moda ritiene che l'IA generativa sia una priorità per…
Read More
Dal gaming alla sicurezza online, l’impatto dell’Intelligenza Artificiale online

Dal gaming alla sicurezza online, l’impatto dell’Intelligenza Artificiale online

La rivoluzione che l’Intelligenza Artificiale sta portando al nostro modo di vivere, di navigare e di rapportarci con il web è ormai sotto gli occhi di tutti. Anzi: è nel presente, ma a volte è nascosta. Avviene ogni giorno ma forse non ce ne rendiamo conto.  E il bello è che tutto questo, in qualche modo, passa attraverso il settore del gaming. Sì, perché la filiera del gioco online e dei videogiochi è, per molti aspetti, un laboratorio di tecnologia, un’incubatrice di novità, un luogo in cui testare, sperimentare, provare per la prima volta strumenti, strategie e meccanismi che poi…
Read More
Didacta Italia, alla Fiera dell’innovazione della scuola spazio all’IA e al metaverso

Didacta Italia, alla Fiera dell’innovazione della scuola spazio all’IA e al metaverso

Con quattrocento eventi fra seminari e workshop e 1.780 appuntamenti formativi rivolti a insegnanti, dirigenti e personale del mondo scolastico di ogni ordine e grado, Didacta Italia si conferma anche quest’anno il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione del mondo della scuola. La settima edizione si svolgerà dal 20 al 22 marzo 2024 alla Fortezza da Basso di Firenze. L’edizione 2024 è stata presentata nel corso di una conferenza stampa a Firenze, in Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Giunta regionale toscana. Nella tre giorni di fiera, spiegano gli organizzatori, i docenti potranno partecipare a seminari e workshop nell’aula dell’Intelligenza…
Read More
AI Anxiety: quando l’intelligenza artificiale terrorizza i lavoratori

AI Anxiety: quando l’intelligenza artificiale terrorizza i lavoratori

Dalla paura di essere sostituiti al timore che l’AI venga utilizzata senza rispettare le normative vigenti, fino all’ansia di applicarla nel quotidiano: ecco le preoccupazioni che stanno colpendo la workforce globale. Nel Regno Unito coinvolto il 32% degli adulti, mentre in Germania è la Gen Z a temere maggiormente l’artificial intelligence. E in Italia? Il 77% dei professionisti vede nell’innovazione un nemico. Come rasserenare l’ambiente? Puntando sulla formazione, sull’inserimento di un AI Expert e sulla condivisione di regolamenti ad hoc da seguire alla lettera. “L’AI ci dischiuderà opportunità straordinarie e, alla fine, il saldo del suo impatto sulla società sarà…
Read More
Curarsi da soli sì ma con Intelligenza (Artificiale): ecco l’app italiana utilizzata in più di 160 paesi

Curarsi da soli sì ma con Intelligenza (Artificiale): ecco l’app italiana utilizzata in più di 160 paesi

Tepy è la prima app fisioterapica con AI integrata che dà accesso a migliaia di persone nel mondo a video riabilitativi di qualità, offrendo a chi vuole gestire in autonomia il proprio dolore muscolare la migliore soluzione ad oggi sul mercato Secondo un'indagine condotta da Eurostat, un italiano su due cerca online informazioni e soluzioni riguardo la propria salute o disturbi temporanei, con una maggiore incidenza nella fascia d'età tra i 45 e i 55 anni. Tuttavia, nonostante la crescente autonomia nella ricerca di tali informazioni, ciò che si trova sul web, dai video dimostrativi ai consigli di personal trainer o fisio-influecer, non…
Read More
Il valore didattico della fiaba nell’era dell’intelligenza artificiale

Il valore didattico della fiaba nell’era dell’intelligenza artificiale

Mollicone, presidente della Commissione parlamentare istruzione e cultura: è stato importante discutere con gli studenti, nello spazio multimediale Esperienza Europa - David Sassoli, del legame tra i nuovi linguaggi dell'innovazione e dell'intelligenza artificiale e i mezzi di narrazione tradizionale, come le fiabe Un'occasione importante per approfondire la sinergia tra tradizione e innovazione, sottolineando il ruolo fondamentale delle fiabe nel contesto educativo e culturale dell'era dell'intelligenza artificiale. Questo il messaggio lanciato nel dibattito promosso a Roma, all’interno dello spazio multimediale Europa Experience – David Sassoli, a margine dalla voce narrante di Ododo, che ha visto la partecipazione di giornalisti, scrittori parlamentari, rappresentanti della…
Read More
A.N.D.E. in Senato una giornata dedicata all’Intelligenza artificiale

A.N.D.E. in Senato una giornata dedicata all’Intelligenza artificiale

Quali saranno i principali nodi etici e normativi dell’AI? E quale sarà l’impatto dell’intelligenza generativa da un punto di vista socio-economico? Sono queste alcune delle principali domande che hanno tracciato la giornata di lavori organizzata dall’Associazione Nazionale Donne Elettrici (ANDE), sul tema Intelligenza Artificiale 5.0, che si è tenuta il 16 febbraio alle ore 9:30, presso la Sala Koch del Senato della Repubblica. Quando parliamo di Intelligenza Artificiale (IA), in qualsiasi contesto aziendale, sociale, pubblico e privato, di fatto parliamo di antropologia digitale. E nel farlo ci chiediamo come e quando la prima, l’IA, sarà mai in grado di incidere sulla…
Read More
Le sfide della conoscenza: i 70 anni di AIART tra radio, multimedialità e intelligenza artificiale

Le sfide della conoscenza: i 70 anni di AIART tra radio, multimedialità e intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, giornalismo, media, social e futuro dell’istruzione. Due giorni di interventi e dibattiti a Roma, nel Centro congressi Bonus Pastor per celebrare i 70 anni di AIART - Associazione cittadini mediali, fondata nel 1953 e con sede nazionale in uno dei poli comunicativi della Conferenza Episcopale Italiana. “Comunicare 70 volte 7” il titolo dell’evento che ha rappresentato un vero e proprio viaggio mediale, con il racconto di come i media si siano evoluti dalla radiofonia all’intelligenza artificiale. I partecipanti hanno avuto anche la possibilità di visitare gli studi e le redazioni di Radio Vaticana, dell’Osservatore Romano e di Vatican…
Read More
L’IA tra i banchi di scuola, il contest sull’intelligenza artificiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito

L’IA tra i banchi di scuola, il contest sull’intelligenza artificiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito

Si chiama “L’IA tra i banchi di scuola: idee e progetti per sviluppare competenze trasversali per il futuro” il nuovo contest destinato alle studentesse e agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado su tutto il territorio nazionale. Il concorso è promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (Direzione Generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale) nell’ambito delle attività di formazione per gli studenti sul tema delle competenze digitali. L’obiettivo è prevenire i rischi legati ad un uso non consapevole dell’intelligenza artificiale generativa, potenziare le conoscenze e le competenze delle…
Read More
Intelligenza Artificiale, emancipazione o schiavitù?

Intelligenza Artificiale, emancipazione o schiavitù?

Prospettive future tra innovazione e adattamento digitale di Silvia Pispico “(...) Ci troviamo nel mezzo di quello che verrà ricordato come il grande balzo storico dell’inizio del terzo millennio. Dobbiamo fare in modo che la rivoluzione che stiamo vivendo resti umana”.   Con queste parole, il Presidente della Repubblica Sergio Matterella – in occasione del suo discorso augurale di fine anno – ha messo in luce come il processo di digitalizzazione rappresenti sempre più un punto cardine per lo sviluppo sociale e la crescita economica del Paese.  L’Intelligenza Artificiale, assieme ad altri strumenti digitali inseriti nel mercato (digital enabler) come la cybersecurity, i Big Data e il Cloud, è ormai…
Read More