Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

innovazione

Scuola e cybersicurezza: la nuova strategia del Mim per fermare disinformazione e attacchi digitali

Scuola e cybersicurezza: la nuova strategia del Mim per fermare disinformazione e attacchi digitali

La scuola italiana entra nella rete della cybersicurezza. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha presentato la nuova Strategia per mitigare la disinformazione online e gli impatti di eventuali attività cyber offensive, un progetto pluriennale che mira a formare docenti, studenti e personale amministrativo sui rischi digitali e sull’uso consapevole delle tecnologie. L’iniziativa, finanziata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), si inserisce nel quadro della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026 e prevede tre linee di intervento: sensibilizzazione, prevenzione e formazione. L’obiettivo è ambizioso: trasformare le scuole in presìdi di sicurezza digitale. Dal 22 ottobre, sulla Piattaforma Unica del MIM, saranno…
Read More
Verso il 2027: l’AI che ci supera, ci aiuta o ci governa

Verso il 2027: l’AI che ci supera, ci aiuta o ci governa

Immaginiamo uno scenario in cui l’intelligenza artificiale non sia più uno strumento da controllare, bensì un sistema in grado di costruire se stesso e di superare, nel giro di pochi anni, ogni capacità umana di comprensione e controllo. È questa la proiezione intrigante (e inquietante) che emerge dal rapporto AI 2027, pubblicato quest’anno. In questo “manifesto speculativo”, alcuni ricercatori (tra cui Daniel Kokotajlo, Scott Alexander, Thomas Larsen, Eli Lifland, Romeo Dean) esaminano le traiettorie possibili dell’AI nei prossimi due-tre anni, fino all’anno 2027, descrivendo scenari ottimistici, catastrofici e ibridi. Già entro il 2025 il documento prevede un’accelerazione significativa delle innovazioni:…
Read More
Una nuova puntata del podcast Onda Positiva con le buone notizie della settimana

Una nuova puntata del podcast Onda Positiva con le buone notizie della settimana

Nuova puntata di “Onda Positiva”, il primo notiziario podcast sull’informazione costruttiva e sulle "buone notizie che forse non conosci” di Mezzopieno e Datamagazine.it, curato da Giuseppe Lanese, in partnership con DigitalePopolare.it e Disisradio. In questa 25esima puntata si parla di:  Italia promossa da Fitch L’agenzia di rating ha alzato il giudizio sull’Italia portandolo a BBB+. È un segnale di fiducia che può ridurre lo spread e favorire famiglie e imprese. Meno opere incompiute Le “cattedrali nel deserto” in Italia scendono a 246, minimo storico. In dieci anni si sono più che dimezzate grazie a controlli e digitalizzazione. Il lavoro minorile…
Read More
L’intelligenza artificiale entra in classe, ma con regole certe. Ecco le linee guida del MIM per la scuola

L’intelligenza artificiale entra in classe, ma con regole certe. Ecco le linee guida del MIM per la scuola

È arrivato il giorno in cui l’Intelligenza Artificiale bussa alla porta della scuola, ma non entra senza chiedere permesso. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le linee guida ufficiali sull’uso dell’IA a scuola e il messaggio è chiaro: niente scorciatoie, niente improvvisazioni, solo un percorso ragionato e sotto stretta sorveglianza. “Non è un manifesto, ma una cassetta degli attrezzi”, si legge nel documento, che delinea principi, requisiti e un modello operativo per adottare le nuove tecnologie senza trasformare la classe in un laboratorio anarchico. Il testo mette subito in chiaro quali sono i limiti. Le applicazioni di intelligenza…
Read More
HR Tech Evolution: l’automazione intelligente nei processi HR

HR Tech Evolution: l’automazione intelligente nei processi HR

«Innovare non significa introdurre strumenti, ma integrarli in armonia con cultura e obiettivi aziendali», osserva Sara Guarnacci, punto di riferimento per le aziende nella trasformazione digitale delle risorse umane La trasformazione digitale ha investito in modo profondo anche il settore delle risorse umane, portando con sé un cambiamento radicale del ruolo dell’HR all’interno delle organizzazioni. Un tempo centrato prevalentemente su funzioni amministrative e gestionali, oggi l’ufficio del personale si configura come un nodo strategico per l’innovazione, l’engagement dei dipendenti e la competitività dell’azienda. L’automazione intelligente - alimentata da strumenti come l’intelligenza artificiale, la blockchain, gli analytics predittivi e i chatbot - non è più una tendenza sperimentale, ma…
Read More
Un contatore ancora più intelligente

Un contatore ancora più intelligente

Nell'Africa subsahariana, oltre metà della popolazione vive senza elettricità e l'accesso a internet è ancora considerato un lusso. Questo scenario sta tuttavia iniziando a cambiare grazie all'aumento del numero di abitazioni collegate alla rete elettrica e alla riduzione del costo di internet. Tecnologie come i contatori energetici intelligenti rappresentano una crescente opportunità, divenendo un punto di incontro cruciale tra i consumatori e la rete. I contatori intelligenti misurano, registrano e comunicano ai gestori i dati sul consumo di elettricità in tempo reale. Ciò può aiutare i consumatori a comprendere e ottimizzare i propri consumi, fornendo al contempo informazioni utili ai…
Read More
Musica e intelligenza artificiale: bella la tecnologia, ma restiamo umani

Musica e intelligenza artificiale: bella la tecnologia, ma restiamo umani

L’avvento dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo in modo profondo il consumo e la produzione musicale online. È di questi giorni la notizia di Timbaland, uno dei produttori più influenti del pop, che ha presentato una “star” creata interamente da IA: la cantante virtuale “TaTa”. Tanto che oggi si comincia a parlare di A-Pop. Un esperimento affascinante, che evidenzia come il confine tra spirito creativo umano e algoritmi si stia rapidamente assottigliando. La notizia fa riflettere non solo sul versante artistico, ma anche su quello pedagogico, educativo e culturale. Siamo di fronte a un cambiamento epocale, in cui le tecnologie intelligenti entrano…
Read More
HR & AI – Le risorse umane non esistono più (così)

HR & AI – Le risorse umane non esistono più (così)

Intelligenza artificiale, nuovi strumenti e modelli culturali al centro del dibattito promosso da Assodigit, insieme a DEGG, Factorial e HVALUES. Appuntamento online giovedì 26 giugno alle ore 11.00 L’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole della gestione delle persone, trasformando radicalmente ruoli, processi e mentalità all’interno delle aziende. Per affrontare questi cambiamenti in modo concreto e condiviso, Assodigit organizza il webinar gratuito “HR & AI – Le risorse umane non esistono più (così)”, in programma giovedì 26 giugno alle ore 11:00.  L’evento, promosso in collaborazione con DEGG, Factorial e HVALUES, nasce come naturale prosecuzione dell’incontro HR NEXT del 22 maggio e si inserisce all’interno delle attività dell’HR HUB, l’iniziativa di Assodigit…
Read More
Costituzione, digitale e sostenibilità: Fondazione Articolo 49 premia i migliori progetti scolastici italiani

Costituzione, digitale e sostenibilità: Fondazione Articolo 49 premia i migliori progetti scolastici italiani

Sono stati 30.000 gli studenti italiani, delle scuole di ogni ordine e grado, coinvolti quest’anno nei 5 progetti educativi e nei 4 contest realizzati da Fondazione Articolo 49 e promossi dalla piattaforma InClasse. Ieri la cerimonia di premiazione nella Sala Regina Margherita della Camera dei Deputati. Valori della Costituzione, corretti stili di vita, orientamento agli studi, mondo digitale e sostenibilità: questi i temi al centro dei percorsi “pensati per costruire cittadini attivi e consapevoli”, spiegano i promotori.  Nel corso dell’evento alla Camera sono stati premiati 12 elaborati su oltre 700 ricevuti dalle scuole di tutta Italia. Con “Evviva i Valori!”,…
Read More
IA e videosorveglianza, un’accoppiata vincente

IA e videosorveglianza, un’accoppiata vincente

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) per la videosorveglianza sta diventando un trend dominante e trasformativo, con un impatto significativo su sicurezza, efficienza operativa e business intelligence. Si tratta di un mercato che prospera, anche sotto la spinta dell’AI, con previsioni che indicano un aumento da circa 62 miliardi a oltre 280 miliardi di dollari tra il 2025 il 2037. In Italia, in particolare, questo mercato è stimato a circa 740 milioni di dollari nel 2025, con una crescita prevista fino a quasi 1 miliardo entro il 2030.Oltre il 60% degli esperti considera l’AI tra i principali trend che segneranno il futuro…
Read More