Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

ia

Onda Positiva giunge alla sua trentesima puntata

Onda Positiva giunge alla sua trentesima puntata

Nuova puntata di “Onda Positiva”, il primo notiziario podcast sull’informazione costruttiva e sulle “buone notizie che forse non conosci” di Mezzopieno e Datamagazine.it, curato da Giuseppe Lanese, in partnership con DigitalePopolare.it e Disisradio.   In questa trentesima puntata si parla di:  1. Montagne vive, Italia che risale Le aree interne italiane tornano a popolarsi: oltre 100.000 nuovi residenti in cinque anni scelgono la montagna per qualità della vita e lavoro da remoto. Emilia-Romagna e Toscana guidano la rinascita dei borghi. 2. Rinnovabili oltre il carbone, svolta globale Per la prima volta nella storia, le energie pulite hanno prodotto più elettricità del…
Read More
Ascolta la nuova puntata di “Onda Positiva”, il podcast sulle buone notizie

Ascolta la nuova puntata di “Onda Positiva”, il podcast sulle buone notizie

Nuova puntata di “Onda Positiva”, il primo notiziario podcast sull’informazione costruttiva e sulle "buone notizie che forse non conosci” di Mezzopieno e Datamagazine.it, curato da Giuseppe Lanese, in partnership con DigitalePopolare.it e Disisradio.   In questa 29esima puntata si parla di:  1. Giovani e Intelligenza Artificiale Una ricerca Ipsos per l’Istituto Toniolo mostra che gli adolescenti italiani vedono l’IA come un’opportunità da comprendere e non come una minaccia. Il 61% condanna l’uso scorretto e chiede di essere guidato da docenti e adulti verso un uso consapevole. 2. California, legge proteggere i minori da abusi IA Lo Stato della California ha varato…
Read More
Appuntamento con “Onda Positiva”, il podcast sulle buone notizie

Appuntamento con “Onda Positiva”, il podcast sulle buone notizie

Nuova puntata di “Onda Positiva”, il primo notiziario podcast sull’informazione costruttiva e sulle "buone notizie che forse non conosci” di Mezzopieno e Datamagazine.it, curato da Giuseppe Lanese, in partnership con DigitalePopolare.it e Disisradio.   In questa 28esima puntata si parla di:  Cessate il fuoco in Medio Oriente Israele e Hamas hanno raggiunto un’intesa che mette fine a mesi di violenze. La tregua apre la strada al dialogo e consente alle famiglie di tornare a vivere senza paura. Nobel per la Pace a Machado Maria Corina Machado ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace. Il riconoscimento premia la sua lotta nonviolenta…
Read More
Agenti IA e dati al centro della nuova era del marketing

Agenti IA e dati al centro della nuova era del marketing

IA, centralità dei dati ed evoluzione delle strategie di privacy, sono questi i temi che emergono dal più recente report annuale dedicato da Snowflake, l’AI Data Cloud company, all’evoluzione del marketing e del suo panorama tecnologico. I risultati provengono dalla quarta edizione del report “Modern Marketing Data Stack”, che ha analizzato le tendenze di utilizzo di oltre 11.100 clienti della piattaforma Snowflake in un periodo di 12 mesi compreso tra il 1° febbraio 2024 e il 31 gennaio 2025. Lo studio rivela che i progressi nel settore dell’AI - con l’evoluzione verso agenti di intelligenza artificiale autonomi e decisionali -…
Read More
Verso il 2027: l’AI che ci supera, ci aiuta o ci governa

Verso il 2027: l’AI che ci supera, ci aiuta o ci governa

Immaginiamo uno scenario in cui l’intelligenza artificiale non sia più uno strumento da controllare, bensì un sistema in grado di costruire se stesso e di superare, nel giro di pochi anni, ogni capacità umana di comprensione e controllo. È questa la proiezione intrigante (e inquietante) che emerge dal rapporto AI 2027, pubblicato quest’anno. In questo “manifesto speculativo”, alcuni ricercatori (tra cui Daniel Kokotajlo, Scott Alexander, Thomas Larsen, Eli Lifland, Romeo Dean) esaminano le traiettorie possibili dell’AI nei prossimi due-tre anni, fino all’anno 2027, descrivendo scenari ottimistici, catastrofici e ibridi. Già entro il 2025 il documento prevede un’accelerazione significativa delle innovazioni:…
Read More
Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

L’Intelligenza artificiale sta entrando in modo sempre più evidente nella sanità, aprendo scenari che fino a pochi anni fa sembravano irraggiungibili. Oggi gli algoritmi supportano già i medici nell’analisi delle immagini radiologiche, migliorano la precisione di interventi chirurgici grazie alla robotica e aiutano a elaborare grandi quantità di referti e testi clinici attraverso il natural language processing, progressi concreti che dimostrano il potenziale dell’AI come strumento per rendere la medicina più rapida, accurata e accessibile. Allo stesso tempo, però, non mancano le difficoltà. I dati sanitari sono spesso dispersi in sistemi non comunicanti tra loro, rendendo complessa la creazione di…
Read More
Università e IA

Università e IA

1 studente su 10 consegna testi interamente generati dall’IA Quasi 1 su 3 ha inviato almeno una volta un testo scritto con l’IA senza rileggerlo o modificarlo 1 su 6 ha gia’ subito un’accusa di plagio a causa dell’IA L’83% degli studenti universitari italiani utilizza regolarmente strumenti di IA generativa per lavori accademici; il 49% lo fa con regolarità e il 29% ammette di aver consegnato almeno un elaborato completato integralmente dall’IA, senza controllarlo. È quanto emerge dallo studio condotto da Team CETU (Centro Tesi Universitario), che a giugno 2025 ha somministrato un sondaggio anonimo a 507 studenti (triennali, magistrali e dottorandi)…
Read More
L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi

L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi

Secondo uno studio globale di Coleman Parkes e SAS, una crisi di fiducia, alimentata da attacchi fraudolenti sempre più sofisticati, potrebbe essere migliorata grazie a investimenti aggressivi nell’IA Truffatori sempre più sofisticati, armati di intelligenza artificiale, stanno attaccando i bilanci del settore pubblico e minando la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni. Tuttavia, con un cospicuo aumento del budget destinato all’IA all’orizzonte, gli esperti antifrode sembrano pronti a reagire. Questo è il principale risultato emerso da una ricerca globale condotta da Coleman Parkes e SAS, leader nei dati e nell’IA, nel nuovo report “Fiducia e trasparenza: Combattere le frodi per…
Read More
L’intelligenza artificiale entra in classe, ma con regole certe. Ecco le linee guida del MIM per la scuola

L’intelligenza artificiale entra in classe, ma con regole certe. Ecco le linee guida del MIM per la scuola

È arrivato il giorno in cui l’Intelligenza Artificiale bussa alla porta della scuola, ma non entra senza chiedere permesso. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le linee guida ufficiali sull’uso dell’IA a scuola e il messaggio è chiaro: niente scorciatoie, niente improvvisazioni, solo un percorso ragionato e sotto stretta sorveglianza. “Non è un manifesto, ma una cassetta degli attrezzi”, si legge nel documento, che delinea principi, requisiti e un modello operativo per adottare le nuove tecnologie senza trasformare la classe in un laboratorio anarchico. Il testo mette subito in chiaro quali sono i limiti. Le applicazioni di intelligenza…
Read More
Quando l’IA potenzia, non rimpiazza

Quando l’IA potenzia, non rimpiazza

L’IA ridefinisce ruoli e competenze dei lavoratori, ma quasi 4 aziende su 10 ignorano ancora il divario di skill Talentware indica 5 leve chiave per la vera rivoluzione: ascolto autentico, cultura dell’errore, leadership moderna, ponti tra università e imprese, e lo sport come scuola di soft skill L’accelerazione tecnologica che ha investito il mondo del lavoro negli ultimi anni non è solo un'opportunità: è una sfida sistemica. Secondo il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 il 39% delle competenze lavorative subirà cambiamenti radicali o diventerà obsoleto. Eppure, nonostante questo scenario trasformativo, quasi 4 aziende su 10 non hanno una strategia chiara per affrontare il…
Read More