Uno studio multidisciplinare ha evidenziato le aree più vulnerabili nel presente e in scenari futuri Una recente analisi condotta da un gruppo di ricerca che ha coinvolto in prima linea l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, ha identificato la vulnerabilità delle diverse zone del Mediterreaneo all’acidificazione, un fenomeno che sta compromettendo […]Read More
Tags : ricerca
In collaborazione con la società biometrica MindProber e con il Dr. Josh McDermott del MIT, Sonic Science 2.0 dimostra come l’audio abbia un effetto fisico sugli ascoltatori, rafforzando così la loro capacità di ricordare contenuti e annunci La musica e i podcast possono far ridere o rendere tristi, ma possono anche aumentare il richiamo di […]Read More
L’innovazione diventa volano in un territorio difficile. Nel laboratorio BIOlogic i batteri creano nuovi materiali, sviluppando un metodo che potrebbe rivoluzionare i sistemi di produzione Passa da Villa Literno la sfida verso l’Industria 5.0 nel Mezzogiorno e in Italia. Più precisamente dal laboratorio BIOlogic, fondato e gestito dalla Knowledge for Business in collaborazione con la […]Read More
La nave oceanografica italiana partecipa alla 38° campagna del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Navigherà due mesi nel Mare di Ross portando avanti due campagne di ricerca, nell’ambito di 8 progetti del PNRA La nave rompighiaccio italiana Laura Bassi ha lasciato il porto di Lyttelton in Nuova Zelanda, facendo rotta verso l’Antartide. Inizia così […]Read More
Focus a Innovation Village giovedì 27 ottobre a partire dalle 9 con Federico II, BIOlogic e TecUp Biomateriali prodotti grazie ai batteri, riutilizzo di materiali di scarto e applicazioni sul mercato. Sono questi i temi del convegno “Paradigmi bio-based per l’industria del futuro: generativa, high-tech, circolare”, in programma giovedì 27 ottobre a partire dalle 9 […]Read More
Dal 1 al 31 luglio, in tutti i punti vendita Autogrill sul territorio, per ogni confezione di macedonia di frutta da 200 grammi venduta, Autogrill devolverà parte del ricavato a Fondazione Umberto Veronesi per finanziare eccellenti ricercatori e ricercatrici che lavorano nel campo della nutrigenomica, ossia la scienza che studia le relazioni tra patrimonio genetico […]Read More
Si è svolta lunedì 11 aprile presso la FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche) la cerimonia di premiazione del concorso su incarico della Direzione Generale Ricerca della Commissione europea. AICA, Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico, dedicata allo sviluppo delle conoscenze, della formazione e della cultura digitale, premia i migliori progetti sulle […]Read More
Dopo decenni di tentativi da parte di scienziati da tutto il mondo, è stato finalmente realizzato un materiale leggero come la plastica, ma resistente come l’acciaio. Arriva dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) il “2DPA-1”, un materiale innovativo basato su un polimero bidimensionale in grado di autoassemblarsi in fogli. Caratteristica quest’ultima unica e quasi sconcertante, dati gli innumerevoli tentativi […]Read More
Siamo accerchiati da algoritmi. Letteralmente. Qualunque nostro gesto, pensiero o attività vengono in qualche modo tracciati, analizzati, monitorati e valutati. Fuori e dentro e social. I nostri gusti, le nostre passioni, i nostri hobby. Le nostre abitudini d’acquisto, i nostri spostamenti, le nostre conversazioni. Siamo sempre sotto una grande lente di ingrandimento il cui unico […]Read More
Una nuova ricerca mostra che il nanomateriale agisce sulle sinapsi eccitatorie interferendo nello sviluppo di comportamenti di ansia nei vertebrati Efficace, specifico, con azione temporanea e non dannoso: l’identikit del biomateriale perfetto sembra corrispondere a quello dei fiocchi di grafene, oggetto del nuovo studio condotto da SISSA – Scuola internazionale Superiore di Studi Avanzati di […]Read More