Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

digitale

Lavoro: come attrarre talenti digitali e tenerli in azienda

Lavoro: come attrarre talenti digitali e tenerli in azienda

Percorsi di crescita professionale essenziali per gli sviluppatori IT, incentivi economici per i data scientist e flessibilità oraria per i professionisti del digital marketing. Sono i parametri che possono fare la differenza per attrarre (o non farsi sfuggire) un talento professionale in ambito tecnologico: i driver di cambiamento sono bisogni e necessità che per i lavoratori sono fondamentali per decidere se rimanere nell’azienda in cui sono impiegati o cercare un nuovo e più stimolante posto di lavoro. Una fotografia delle aspettative dei professionisti digitali è stata scattata dall’osservatorio di Oliver James, recruiting firm di nuova generazione che ha sviluppato un approccio…
Read More
Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica

Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica

Presentato alla Camera dei Deputati il libro che racconta la storia di PA Social e la storia e le prospettive del settore Un racconto corale che parte nel 2015 alla Stazione Termini di Roma e arriva in tutta Italia, un percorso con protagonisti enti e aziende pubbliche, professionisti, imprese di tutto il Paese, buone pratiche di comunicazione, informazione, servizi per i cittadini attraverso le piattaforme digitali: web, social network, chat, intelligenza artificiale.  È stato presentato ieri alla Sala Stampa della Camera dei Deputati “Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica. Storia e prospettive del modello italiano”, il libro,…
Read More
Investire su competenze digitali. L’intervista a Sergio Talamo del Formez

Investire su competenze digitali. L’intervista a Sergio Talamo del Formez

Il rilancio e la nuova mission di Formez PA su cui punta il Ministro per la Pubblica Amministrazione, la fondamentale azione svolta dalla comunicazione pubblica digitale durante l’emergenza Covid-19, l’urgente necessità di riformare la Legge n.150/2000 e di avviare un profondo investimento su professioni e competenze digitali, sono i temi su cui si incentra l’intervista di The Innovation Group a Sergio Talamo, Direttore dell’Area Comunicazione, Editoria, Trasparenza e Relazioni esterne di Formez PA e Coordinatore del Gruppo di lavoro: “Social Media Policy nazionale e Legge n.151 – riforma comunicazione pubblica”, promosso presso il Ministero della Pubblica Amministrazione. https://youtu.be/LgK7pd_1HMM
Read More
Il futuro del lavoro e il digitale – Web Conference il 27 maggio

Il futuro del lavoro e il digitale – Web Conference il 27 maggio

Il 27 maggio 2021 la Web Conference organizzata da The Innovation Group a cui è possibile iscriversi a questo link Smart Working e Teledidattica un anno dopo: cosa abbiamo imparato? Nel corso di quest’anno di emergenza pandemico 8 milioni di persone si sono trovate a lavorare, insegnare, studiare da casa.  Molte aziende che non avevano già adottato lo smart working hanno dovuto riorganizzare rapidamente le loro operazioni per introdurre almeno forme di telelavoro. Molti dipendenti della Pubblica Amministrazione si sono trovati improvvisamente a dover lavorare da casa, spesso senza strumenti e soluzioni adeguate. E la didattica è stata completamente rivoluzionata. Si è affermato improvvisamente un nuovo…
Read More
Un governo digitale è possibile: ecco l’esempio dell’Estonia, paese digitale dal 1996

Un governo digitale è possibile: ecco l’esempio dell’Estonia, paese digitale dal 1996

Quando si parla di vera digitalizzazione dei servizi pubblici, spesso la parola che risuona nella nostra testa all’infinito è “Impossibile”. Ma se alziamo lo sguardo e ci trasferiamo a pochi chilometri, esattamente nel Nord Europa, possiamo vedere il progetto digitale che ha reso l’Estonia il primo paese digitalizzato d’Europa e uno dei più digitalizzati al mondo, e renderci conto che di impossibile non c’è nulla. Era il 2014, quando a Tallinn l’allora Presidente degli Stati Uniti Barack Obama scherzando durante una conferenza disse che per creare il sito web della loro rete sanitaria avrebbe dovuto chiamare gli estoni, visto che stava riscontrando…
Read More
Italia-Kenya: il digitale come opportunità

Italia-Kenya: il digitale come opportunità

Uno dei settori messo a dura prova dalla situazione mondiale che stiamo vivendo è senza dubbio quello tessile che con la fine del 2020 ha registrato un calo di quasi il 30%, pari a circa 25 miliardi solo in Italia. Come tutte le grandi transizioni storiche, a questo momento seguirà una ripresa che seppur lenta vedrà nuovamente come protagonista il digitale, obiettivo ultimo, un mezzo ed una variabile costante di un nuovo modo di vivere e concepire il mercato economico. Non solo. Il digitale è un’opportunità. È occasione di condivisione e formazione ed è proprio questo il caso della storia…
Read More
DATASTORIES. Seguire le impronte umane sul digitale

DATASTORIES. Seguire le impronte umane sul digitale

“A volte ci dimentichiamo di essere umani, soprattutto sul digitale. Abbiamo iniziato a chiamare le persone utenti, e le storie contenuti. Ma la verità è che siamo sempre gli stessi, online e offline, con le medesime abitudini, credenze, paure, passioni, stravaganze. La Rete è un eccezionale bacino di linguaggi, usi e costumi da osservare; le community, in particolare, sono i territori più ricchi. Ogni nostra interazione in un ambiente digitale produce dati minuscoli, raccolti poi dagli algoritmi e dalle intelligenze artificiali. Queste tracce prendono il nome di small data: tanto più sono piccole, tanto più acquistano profondità una volta mappate…
Read More
Città intelligenti: il ruolo della politica e delle imprese

Città intelligenti: il ruolo della politica e delle imprese

Si è svolto online il webinar dal tema “Città intelligenti” che ha visto confrontarsi tra loro il mondo politico, sostenuto dal Sen. Massimo Berutti, dall'On. Mauro Lucentini e dall’On. Massimo Ungaro, ed il mondo economico per il quale Giampaolo Olivetti, Presidente Impresa, Flavia Loggia, della Loggia Industria Vernici Srl, ed Antonio Mangiola, della WayPoint Srl, ne sono stati esponenti. A mediare l’incontro Riccardo Pilat , fondatore della Pilat&Partners ed organizzatore dell’evento. Ripensare ad un modello di città non intesa come luogo di aggregazione passiva, bensì come soggetto intelligente e consapevole, che sappia essere sintesi tra uomini e servizi al fine…
Read More
Campania Digital Summit giovedì 11 marzo

Campania Digital Summit giovedì 11 marzo

Il Summit, organizzato in collaborazione con la Regione Campania nell’ambito del “DIGITAL ITALY Program 2021”, è articolato in una intera giornata di lavori (ore 9.00 – 17.00) e prevede la realizzazione di n.5 Sessioni Plenarie dedicate alle principali tematiche: Sviluppo economico, governance e attuazione della trasformazione digitale; Sanità ed emergenza Covid-19; Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile; Cultura e Turismo; Ecosistema 5G, IOT, Big data, AI e Rete unica. Datamagazine.it è media partner dell'evento che sarà possibile seguire integralmente su questa pagina a partire dalle ore 9.00
Read More
La scuola del futuro sarà sempre più digitale e la pandemia ha accelerato il processo di innovazione

La scuola del futuro sarà sempre più digitale e la pandemia ha accelerato il processo di innovazione

“Se non è e non sarà anche digitale, la scuola non avrà futuro”, riferiva nel 2018 Luca Attias, commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda digitale. Con l’attuazione del PNSD (Piano nazionale scuola digitale) a partire dal 2015, in effetti, la cultura digitale è diventata fondamentale nelle nostre scuole grazie al lavoro di una grande community costituita da docenti animatori digitali (uno per ogni scuola), dai docenti dei Team dell’innovazione a supporto degli istituti, dagli Uffici scolastici regionali con i referenti del PNSD, dalle Scuole polo, dai docenti delle Equipe formative territoriali (100 insegnanti esperti individuati dal Ministero e sparsi in tutta Italia), ai…
Read More