Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

covid

Donne vs Covid: la pandemia impedisce la creazione d’impresa

Donne vs Covid: la pandemia impedisce la creazione d’impresa

Donne vs Covid, ecco chi sta pagando il conto più caro della crisi. Non è retorica. Ma il quadro che emerge dal Rapporto nazionale Impresa in genere di Unioncamere: un’indagine condotta nel mese di ottobre su un campione di 2.000 imprese. Donne che perdono la voglia di intraprendere durante la pandemia, donne d’impresa che non vogliono più fare l’impresa, donne che chiedono un supporto economico e finanziario e, soprattutto, donne che perdono fiducia (più dei loro colleghi uomini) in un rapido rientro alla produttività pre Covid.  Le imprese femminili italiane nel terzo trimestre del 2020 sono 1,3 milioni: il 22% del totale. Quasi 890mila operano nel…
Read More
Da Hoplo nasce ShopCall: il sistema di call-shopping

Da Hoplo nasce ShopCall: il sistema di call-shopping

La pandemia ha portato un'accelerazione delle vendite online di prodotti fisici, se si pensa che secondo l’ultimo osservatorio sull’eCommerce B2C Netcomm - Politecnico di Milano, nonostante un anno complicato, le vendite di prodotti online sono aumentate del 31%, con una crescita netta di 5,5 miliardi di € rispetto a dodici mesi fa, per un valore totale che ha raggiunto quota 23,4 miliardi.D’altra parte sono sotto gli occhi di tutti le difficoltà che i negozianti  si trovano a dover affrontare, secondo i dati di Confesercenti nel 2020 le vendite dei negozi sono calate  dell'11,3%, soprattutto a causa della chiusura forzata e anticipata di molte…
Read More
Silenzio, si gioca a porte chiuse. Partite senza spettatori

Silenzio, si gioca a porte chiuse. Partite senza spettatori

Uno studio dimostra che gli spettatori determinano gli esiti delle partite È risaputo che giocare in casa rappresenta un vantaggio per le squadre sportive. Come mai ciò accade? Un team di ricercatori dell’Università di Trieste ha indagato i fattori che andrebbero a influenzare questo vantaggio casalingo. Si tratta di diversi fattori, che normalmente si verificano contemporaneamente e che, di conseguenza, sono difficili da districare e isolare.  Uno dei fattori più evidenti è il rumore dei tifosi nello stadio, con la maggior parte degli spettatori che sostengono la squadra in casa e fischiano la squadra in trasferta. Un'altra variabile importante è il bias dell'arbitro, che tende inconsapevolmente…
Read More
Lightoop elimina la contaminazione da Covid in 1 minuto

Lightoop elimina la contaminazione da Covid in 1 minuto

Arriva da Lightoop una prima importante risposta alla necessità di sicurezza per la pratica delle attività sportive, sia professionali che di base, in questa fase in cui la pandemia da Covid-19 ha nuovamente messo in crisi tutte le attività. La start up innovativa con sede in Spilimbergo ha ideato, costruito e testato un nuovo macchinario capace di eliminare al 99,99%, come stabilito dagli studi scientifici del Dipartimento di Microbiologia Molecolare dell’Università degli Studi di Padova, che ha testato il macchinario, qualsiasi contaminazione, anche da Covid-19, attraverso l’irradiazione in pochi secondi di raggi UV-C in ambiente a chiusura stagna. Alla riapertura…
Read More
Qualità dell’aria migliore dopo il lockdown

Qualità dell’aria migliore dopo il lockdown

Ce ne siamo accorti un po’ tutti, in seguito al lockdown causa Covid avvenuto la scorsa primavera, la qualità dell'aria migliore ha giovato al nostro pianeta. Uscire sui balconi delle nostre case e non sentire il continuo passaggio di auto, motorini e camion a qualcuno ha fatto una certa impressione ma non percepire quel fastidioso, quanto persistente, odore di combustibili bruciati e non vedere, nelle aree industriali, i fumi fuoriuscire dai camini delle fabbriche, ha stupito molti di noi alimentando la sensazione che l’aria fosse effettivamente più pulita e sana. Adesso uno studio conferma che quella non era solo una…
Read More
Dopo il Covid il riscaldamento globale: siamo preparati?

Dopo il Covid il riscaldamento globale: siamo preparati?

A Trieste Next, il Festival della ricerca scientifica che si svolgerà a Trieste dal 25 al 27 settembre, non poteva mancare una riflessione sul riscaldamento globale.  La crisi pandemica non deve infatti farci dimenticare l’altra crisi, l’altra minaccia che - senza un cambio di rotta rispetto alla direzione attuale - avrà conseguenze molto gravi. Il Coronavirus è arrivato all’improvviso e ci ha trovato tutti impreparati: nessun Paese era pronto ad affrontare un virus così subdolo, tanto da essere stato scambiato all’inizio per una semplice influenza stagionale. Ora che sono trascorsi alcuni mesi e che un po’ di esperienza l’abbiamo fatta,…
Read More
Why Italy first? Cause ed effetti territoriali del Covid-19 in Italia

Why Italy first? Cause ed effetti territoriali del Covid-19 in Italia

Il nostro Paese è stato colpito dalla pandemia di Covid-19 in maniera più precoce e più grave che in altri paesi. Perché prima l’Italia? È questa la domanda a cui hanno cercato di rispondere, in piena emergenza pandemica, un gruppo di scienziati delle università di Trieste, della Basilicata, di Cagliari, di Sassari, mettendo in relazione la diffusione del virus in Italia con le particolari condizioni climatiche, atmosferiche, ambientali, geografiche ed economiche della Val Padana, evidenziando delle similitudini con quelle di Wuhan, l’ormai nota città della provincia di Hubei, in Cina.  Il gruppo di ricerca - composto da studiosi nel campo dell’urbanistica e della…
Read More
La ricerca ai tempi del Covid-19

La ricerca ai tempi del Covid-19

Continua il nostro viaggio fra le proposte del ricco programma di Trieste Next 2020, che si terrà appunto a Trieste dal 25 al 27 settembre. Salute e medicina sono da sempre temi centrali per il Festival, e quest’anno non fa eccezione, anzi, ampio spazio verrà naturalmente dato alla discussione sulla pandemia di Covid 19. Si farà in maniera multidisciplinare spaziando oltre la medicina in senso stretto ed esplorando anche altri aspetti, sottolineando il ruolo degli istituti del territorio nella risposta alla pandemia e il contributo della ricerca scientifica nel fronteggiare ogni aspetto della crisi pandemica, comprese le ricadute economiche, ambientali,…
Read More
I due colossi informatici, Apple e Google, scendono in campo per la lotta al Covid

I due colossi informatici, Apple e Google, scendono in campo per la lotta al Covid

La tecnologia, in questo periodo buio che ha messo in crisi la maggior parte della popolazione mondiale, ha avuto un ruolo fondamentale nell’aiutarci ad affrontare al meglio la pandemia. Moltissime sono state le aziende che, in vari settori, hanno messo a disposizione di tutti le proprie idee e creazioni per aiutarci nella grande impresa di uscire da questo incubo (leggi qui il nostro articolo). Anche due dei più grandi nomi della tecnologia, Apple e Google, hanno messo insieme le loro conoscenze e sono scesi in campo nella battaglia al Covid-19 rilasciando il sistema che ha permesso di creare app di…
Read More
Google e i nuovi strumenti per l’apprendimento a distanza

Google e i nuovi strumenti per l’apprendimento a distanza

Manca meno di un mese alla ripresa delle lezioni e c'è ancora un grande punto interrogativo su come torneranno a scuola i nostri ragazzi. In questi giorni infatti i dati della diffusione del covid stanno segnando un incremento nel numero dei contagi e non è escluso che ci saranno, a partire da settembre, ulteriori misure di prevenzione. La paura più grande sembra proprio quella della ripresa delle lezioni con migliaia di ragazzi che torneranno sui banchi di scuola e quindi a contatto l'uno con l'altro. Il Ministero dell'Istruzione stava lavorando su una piattaforma, da diffondere a tutti gli istituti scolastici,…
Read More