
Silenzio, si gioca a porte chiuse. Partite senza spettatori
Uno studio dimostra che gli spettatori determinano gli esiti delle partite È risaputo che giocare in casa rappresenta un vantaggio per le squadre sportive. Come mai ciò accade? Un team di ricercatori dell’Università di Trieste ha indagato i fattori che andrebbero a influenzare questo vantaggio casalingo. Si tratta di diversi fattori, che normalmente si verificano contemporaneamente e che, di conseguenza, sono difficili da districare e isolare. Uno dei fattori più evidenti è il rumore dei tifosi nello stadio, con la maggior parte degli spettatori che sostengono la squadra in casa e fischiano la squadra in trasferta. Un'altra variabile importante è il bias dell'arbitro, che tende inconsapevolmente…