L’impiego obbligato di una lingua, che per molti è una lingua straniera, facilita o ostacola la comunicazione? La produzione della conoscenza è limitata dalla rinuncia forzata alle prospettive offerte dalle lingue nazionali? La lingua unica può portare al pensiero unico? Perché la consueta, tradizionale realtà multilingue delle organizzazioni internazionali, con il suo necessario apparato di […]Read More
Individuati alcuni meccanismi del tumore alla mammella. Se ne parla a Trieste Next 2020 Giannino Del Sal, coordinatore dello studio appena pubblicato su Nature al festival di divulgazione scientifica di Trieste, il 27 settembre Un gruppo di ricercatori internazionali, guidati da Giannino Del Sal, ha individuato dei meccanismi che portano un tumore alla mammella a creare metastasi e quindi diventare potenzialmente letale. La ricerca, […]Read More
A Trieste Next, il Festival della ricerca scientifica che si svolgerà a Trieste dal 25 al 27 settembre, non poteva mancare una riflessione sul riscaldamento globale. La crisi pandemica non deve infatti farci dimenticare l’altra crisi, l’altra minaccia che – senza un cambio di rotta rispetto alla direzione attuale – avrà conseguenze molto gravi. Il […]Read More
Il nostro Paese è stato colpito dalla pandemia di Covid-19 in maniera più precoce e più grave che in altri paesi. Perché prima l’Italia? È questa la domanda a cui hanno cercato di rispondere, in piena emergenza pandemica, un gruppo di scienziati delle università di Trieste, della Basilicata, di Cagliari, di Sassari, mettendo in relazione la diffusione del […]Read More
Continua il nostro viaggio fra le proposte del ricco programma di Trieste Next 2020, che si terrà appunto a Trieste dal 25 al 27 settembre. Salute e medicina sono da sempre temi centrali per il Festival, e quest’anno non fa eccezione, anzi, ampio spazio verrà naturalmente dato alla discussione sulla pandemia di Covid 19. Si […]Read More
Il 2020 è stato un anno di enormi cambiamenti globali, in buona parte ancora da comprendere fino in fondo. Quali sfide ci lancerà dunque “la vita che verrà” e in che modo la scienza ci aiuterà a superarle? L’edizione 2020 di Trieste Next l’ormai storica manifestazione internazionale della ricerca scientifica, che si terrà dal 25 […]Read More
L’edizione di Trieste Next 2020 dal titolo “Science for the Planet: 100 proposte per la vita che verrà” vedrà una 3 giorni di confronti nella città di Trieste, con i grandi nomi della scienza, dell’impresa innovativa e delle istituzioni, per discutere in maniera multidisciplinare in che modo scienza e tecnologia aiuteranno ad affrontare i cambiamenti globali che […]Read More
Percorrendo in questi giorni una delle Piazze più grandi d’Italia, Piazza Unità d’Italia a Trieste, potremmo rimanere stupiti dalla quantità di informazioni esposte in appositi pannelli disposti in modo circolare realizzati in occasione di ESOF 2020, che vede Trieste come Capitale della Scienza. Partendo dal CERN, the European Organization for Nuclear Research, dove nel 1991 […]Read More
Si è svolta venerdì 4 e sabato 5 settembre 2020 la Maker Faire, fiera dell’ingegno che, nella stupenda piazza dell’Unità d’Italia affacciata sul mare di Trieste ha visto creativi, makers, ideatori, sviluppatori portare le loro invenzioni e i loro prototipi per mostrarli ai curiosi che hanno visitato questo particolarissimo evento. In quei giorni DataMagazine ha […]Read More
Arte e scienza, tecnologia e ambiente per eventi divertenti, originali, curiosi. Il festival targato ESOF2020 Trieste presenta alcune delle sue iniziative per il grande pubblico in calendario ad agosto e settembre Spettacoli teatrali, monologhi nelle piazze cittadine, ma anche degustazioni scientifiche, danza, opere collettive, aperitivi con scienziate e scienziati, film di fantascienza. E molto, molto, […]Read More