Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Ciò che insegna la storia di Alibaba e dell’Internet cinese

Ciò che insegna la storia di Alibaba e dell’Internet cinese

No, i proverbiali 40 ladroni e men che meno le novelle di “Mille e una notte” qui non c’entrano. Alibaba, e non Alibabà, è la più grande azienda e-commerce del mondo, capace in un solo giorno – il famoso “Giorno degli Scapoli” che in Cina cade l’11 novembre - di vendere beni per 74 miliardi di dollari. Del gruppo Alibaba fanno parte fra gli altri Taobao, simile al nostro eBay, Tmall, concorrente di Amazon, il sito “tutto a un euro” Aliexpress e il portale Alibaba.com che, anche in Europa, è usato dalle imprese per entrare in contatto con possibili clienti…
Read More
Facebook lancia Horizon Workrooms: dall’internet mobile al metaverso

Facebook lancia Horizon Workrooms: dall’internet mobile al metaverso

Mentre il dibattito, sia nel settore dell’istruzione che in quello del lavoro, si concentra sulla necessità di ritornare tutti “in presenza” (nelle scuole, nelle università e negli uffici), le nuove tecnologie segnano un ulteriore passo nella direzione di un mondo sempre più connesso, direttamente da casa, grazie al web e alla realtà virtuale. Ancora una volta è Facebook a tracciare la direzione, grazie ad Horizon Workrooms. Si tratta di una piattaforma che permetterà di lavorare e studiare da remoto grazie alla virtual reality e dove le persone potranno interagire tra loro per mezzo di avatar. Horizon Workrooms può essere considerato uno spazio per riunioni virtuali ed è…
Read More
Le sei skills che deve avere un programmatore oggi

Le sei skills che deve avere un programmatore oggi

Anche gli sviluppatori software devono saper scrivere: ecco le sei skills che non ti aspetteresti da un programmatore  L’industria IcT sta cambiando e la ricerca di figure più trasversali, capaci di prendere in carico porzioni più grandi del lavoro digitale, ha imposto anche a chi lavora nell’ambito dello sviluppo informatico di adeguarsi alle nuove competenze richieste dal mercato, le digital skills.  Dalla capacità di scrivere email efficaci agli strumenti per costruire una strategia di digital marketing e di ecommerce, fino all’organizzazione del proprio tempo con Google Calendar o all’utilizzo corretto delle chat aziendali, i programmatori del domani sono architetti del…
Read More
Dalle pinne dei pesci idee per innovare

Dalle pinne dei pesci idee per innovare

Dallo studio della biomeccanica delle pinne dei pesci arrivano idee innovative per robot chirurgici e ali degli aeroplani Chi di noi non ha mai avuto un pesciolino rosso e ne ha ammirato, oltre alla bellezza, l’agilità dei movimenti prodotti dalle sue pinne?È proprio concentrandosi sull’osservazione delle evoluzioni e agilità natatorie dei pesci rossi che un gruppo di ricercatori dell’Università del Colorado a Boulder ha scoperto i segreti ingegneristici che consentono alle pinne di essere forti e al contempo flessibili. Lo studio, pubblicato l'11 agosto 2021 sulla rivista Science Robotics, riveste un ruolo non di poco conto poiché getta le basi…
Read More
Transizione digitale: un percorso da condividere

Transizione digitale: un percorso da condividere

Come siamo messi con i servizi digitali? Le infrastrutture IT del paese sono affidabili? I cittadini italiani hanno un buon grado di alfabetizzazione digitale? Abbiamo visto nel recente rapporto DESI che Il punteggio italiano sulla digitalizzazione è pari a 43,6 mentre la media europea è 52,6 con ben 9 punti di scarto. L'Italia quindi non spicca in Europa per essere un paese avanzato in termini di innovazione e tecnologia, ma è proprio così? Non stiamo poi messi così male, prendiamo spunto da quanto fatto ad esempio sul fronte della comunicazione digitale per migliorare il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.…
Read More
Il settore legale, tra Legal Tech e gestione del rischio legale

Il settore legale, tra Legal Tech e gestione del rischio legale

La figura dell’avvocato scomparirà? Ovviamente no, ma sarà indispensabile cambiare pelle per adattarsi a un nuovo mondo, sempre più globalizzato e iper-connesso. E non possiamo pensare che il settore legale possa sottrarsi all’innovazione che, anche prima del Covid-19, stava facendo il suo ingresso nel sistema giudiziario. La chiusura (solo fisica) dei tribunali – e la conseguente diffusione dei processi telematici – per contenere la diffusione del Coronavirus, a marzo 2020, non ha fatto altro che accentuare notevolmente un processo che, in realtà, era già in atto da qualche tempo.  Nell’ultimo decennio, il Legal Tech, ovvero la tecnologia applicata ai servizi legali,…
Read More
Ho provato a fare il risolutore umano di CAPTCHA e vi racconto cosa è successo

Ho provato a fare il risolutore umano di CAPTCHA e vi racconto cosa è successo

Dan Woods, Vice Presidente, Shape Security Intelligence Center, F5 In passato, quando lavoravo nell'intelligence, sono stato spesso sorpreso dall'innovazione e dalla maturità dei servizi che i professionisti del crimine informatico sono in grado di sviluppare e offrire. Come responsabile dello Shape Intelligence Center, continuo a osservare con interesse l’evoluzione delle attività dei criminali e trovo assolutamente interessante sperimentare di persona come funzionano gli strumenti che utilizzano contro i nostri clienti. Un servizio chiave di cui si servono i criminali informatici è quello che permette di bypassare i CAPTCHA. In questo articolo desidero raccontare che cosa ho scoperto quando sono andato a “lavorare”…
Read More
Aperta la consultazione per semplificare la Pubblica Amministrazione

Aperta la consultazione per semplificare la Pubblica Amministrazione

In vista del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stata aperta una nuova consultazione per raccogliere i contributi dei cittadini con l'obiettivo di semplificare le procedure più critiche della Pubblica Amministrazione. Il PNRR darà probabilmente una vera svolta al settore pubblico. Tante sono le aspettative e altrettante le speranze per non deludere i cittadini, ma anche tutti coloro che lavorano nella PA e credono in questa transizione digitale tanto attesa. Non poche sono le riforme previste per la PA: dalla semplificazione delle procedure, al reclutamento, alla digitalizzazione si prospettano molti passi in avanti per una PA da troppo…
Read More
Digital skill: le professioni e il mercato del lavoro

Digital skill: le professioni e il mercato del lavoro

Si parla sempre di competenze necessarie per affrontare un mercato del lavoro sempre più complesso e in evoluzione. Si distingue tra soft skill e hard skill. Si spiega come acquisirne di nuove, di come aggiornarsi. Spesso anche in piena autonomia, ovvero al di fuori di piani aziendali che aiutino il dipendente a crescere. E poi ci sono le digital skill, spesso trasversali alle altre. Le competenze digitali vengono suddivise dal Sistema Informativo Excelsior in tre categorie: ● la capacità di utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative; ● l’uso di tecnologie digitali…
Read More
PiErre: un sistema intelligente per l’ecommerce del Parmigiano Reggiano

PiErre: un sistema intelligente per l’ecommerce del Parmigiano Reggiano

É online l’agente conversazionale per l’ecommerce del Consorzio del Parmigiano Reggiano sviluppato dalla startup Heres: anche i piccoli caseifici si fanno conoscere con l’intelligenza artificiale di PiErre  Il sistema virtuale di intelligenza artificiale autoapprende dalle conversazioni con gli utenti per rendere le conversazioni ogni giorno sempre più personalizzate. Da novembre 2020 ha sostenuto 42 mila interazioni, con un tasso di correttezza delle risposte del 90%.  A differenza di altri sistemi, PiErre fornisce le informazioni sulle caratteristiche del prodotto,  come stagionatura, colore, tipo di crosta o scadenza, e dei suoi produttori riuniti nel Consorzio con l’obiettivo di valorizzare il prodotto, farlo conoscere…
Read More