Rispondiamo subito alla domanda: “L’intelligenza artificiale sostituirà il lavoro dei giornalisti?” la risposta, per ora, è no. L’intelligenza artificiale non sostituirà a breve i giornalisti nel loro mestiere dove etica, deontologia e empatia sono parti fondamentali. L’AI però sta rapidamente trasformando il campo del giornalismo, offrendo opportunità per la produzione di notizie e informazioni. L’uso dell’AI […]Read More
Il 23 aprile 2023 scadranno le concessioni per Spid, il sistema pubblico di identità digitale italiano usato già da 33 milioni di persone per accedere ai servizi di 12mila amministrazioni pubbliche, centrali e locali.Il mancato rinnovo di Spid tra il governo italiano e gli operatori delle telecomunicazioni potrebbe creare una situazione di incertezza per i […]Read More
Da qualche settimana stiamo portando avanti un esperimento sociale per capire se l’intelligenza artificiale può o potrà sostituire l’uomo nella creazione di articoli complessi. Abbiamo così “assunto” un nuovo redattore, Michele Graninna [anagramma di machine learning N.d.R.], che ha “scritto” per noi diversi articoli attraverso un sistema di intelligenza artificiale basato su GPT-3 un modello […]Read More
Da quando sono nati i social si sono sempre rincorsi per attirare più utenti, per spingerli a postare, reagire, commentare, insomma interagire con gli altri. Contestualmente abbiamo visto, in questi anni di utilizzo dei social, delle migrazioni di massa degli utenti per fascia d’età. Ragazzi che visto l’approdo dei genitori su Facebook, si erano spostati […]Read More
In questi giorni c’è un emorragia di utenti che da affezionati fruitori di Twitter, uno dei social più conosciuti e diffusi al mondo, famosa per essere la piattaforma più democratica nel panorama dei social media ma anche quella in cui si deve essere più bravi nell’esprimersi avendo a disposizione a tweet solo 140 caratteri diventati […]Read More
Sembra che la data del 27 luglio, che sanciva l’avvio del nuovo Registro pubblico delle opposizioni esteso a tutti i numeri telefonici nazionali, fissi e cellulari e che avrebbe dovuto consentire ai cittadini di opporsi alle chiamate di telemarketing indesiderate, non abbia cambiato granchè.Nelle settimane precedenti c’era stato grande clamore per quella che sarebbe dovuta […]Read More
A tutti sta a cuore la sostenibilità ambientale e la campagna globale degli ultimi anni per incentivare gli automobilisti a sostituire la propria autovettura a combustione con una super tecnologica auto elettrica, ha aiutato notevolmente la transizione verso una nuova mobilità sostenibile. Oltre agli incentivi per l’acquisto di un’auto elettrica, anche sostanziosi, la cosa che […]Read More
Negli ultimi tempi si sente parlare meno del 5G che, ormai, era diventato un tormentone anche nel nostro Paese. La nuova tecnologia avrebbe dovuto portare sia una maggior velocità di banda sui dispositivi mobili ma, soprattutto, una minor latenza. Ma partiamo dal significato di questa parola. La latenza non è altro che l’intervallo di tempo […]Read More
Eravamo in piena emergenza Covid quando è nata datamagazine.it, testata giornalistica dedicata ai temi dell’innovazione e del digitale con la voglia di raccontare il percorso di transizione digitale che il nostro Paese sta compiendo, accelerato dalla pandemia e dare voce a chi, ogni giorno, fa innovazione per crescere e far crescere l’eccellenza italiana. Aziende, startup, […]Read More
Nessuno si sarebbe aspettato che nel 2020, di colpo, una pandemia mondiale modificasse profondamente le nostre abitudini, i nostri ritmi di vita familiare e lavorativa. Una sciagura che però ci ha costretti a fare molti passi in avanti sul fronte digitale, sia in ambito privato che, soprattutto in quello pubblico. Gli enti pubblici hanno necessariamente […]Read More