Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Perché il Next Normal richiede una resilienza di nuova generazione

Perché il Next Normal richiede una resilienza di nuova generazione

Come dice il proverbio, "Il cambiamento è inevitabile. La crescita è un optional". Sarebbe bello poter dire che ci aspettano tempi più tranquilli, ma il mondo sta ancora affrontando le sfide generate dalla disruption storica che viviamo dal 2020, una trasformazione che ha cambiato ogni cosa, dal comportamento dei clienti e del mercato, ai processi e ai sistemi operativi. Questi cambiamenti hanno avuto impatto su quasi tutti i settori, poiché l'ambiente di lavoro ibrido ha ridefinito il modo in cui le organizzazioni , soprattutto le aziende  tecnologiche, gestiscono i dipendenti, rispondono alle minacce informatiche globali e attraggono i migliori talenti. Nel frattempo,…
Read More
Festival del Digitale Popolare: 8 e 9 ottobre Torino al centro dell’innovazione

Festival del Digitale Popolare: 8 e 9 ottobre Torino al centro dell’innovazione

Manca un mese al Festival del Digitale Popolare evento ideato e organizzato dalla Fondazione Italia Digitale e che sta creando grande interesse e curiosità proprio perchè potrebbe rivoluzionare i classici format solitamente dedicati agli addetti ai lavori. Il Festival, che si terrà a Torino l'8 e il 9 ottobre 2022, mette assieme diverse tematiche, dalla Pubblica Amministrazione, alla scuola, allo sport, cultura, musei, viaggio e turismo, la mobilità, ma anche la satira e le nuove forme di fruizione dei contenuti passando per il gaming e puntano così a coinvolgere un ampio target di persone difficilmente coinvolgibili o poco interessate a…
Read More
Innovation Village Award: quarta edizione da record con 221 progetti candidati

Innovation Village Award: quarta edizione da record con 221 progetti candidati

Quarta edizione da record per Innovation Village Award, il premio annuale che valorizza le esperienze di innovazione sostenibile realizzate nei territori. Sono 221 i progetti candidati quest’anno, che evidenziano una crescita sensibile (nel 2021 erano stati 178) del premio istituito e sostenuto da Knowledge for Business con ASviS ed ENEA e Optima main sponsor. Sono stati presentati da innovatori di tutte le regioni italiane, con prevalenza di Campania (26 per cento), Lombardia (17) e Lazio (10).  “Una risposta straordinaria”, afferma Annamaria Capodanno, direttrice del network Innovation Village. “Pmi, associazioni, startup, spinoff universitari di ogni parte d’Italia hanno dato un contributo alla…
Read More
Alfabetizzazione digitale, DIGITALmeet festeggia 10 anni

Alfabetizzazione digitale, DIGITALmeet festeggia 10 anni

Torna DIGITALmeet, il festival sull’alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese, con un appuntamento speciale per festeggiare i primi 10 anni dell’evento. L’iniziativa è in programma a Padova dal 18 al 23 ottobre. Sarà un'edizione per raccontare l'evoluzione del digitale per guardare ai cambiamenti degli ultimi dieci anni e capire gli orizzonti tecnologi del futuro in settori chiave come l'energia, la salute, la vita quotidiana. Ma “parlare di digitale non basta - affermano gli organizzatori - l'obiettivo di DIGITALmeet è di diffondere cultura e confrontare nuove idee, nuove filosofie, nuove persone: arricchire il proprio bagaglio di cultura, conoscenze e relazioni. Permettere alle…
Read More
Private 5G: uno sguardo al futuro della rete

Private 5G: uno sguardo al futuro della rete

La domanda di reti cellulari private 5G è destinata a crescere fortemente nei prossimi mesi in tutta Europa, trainata dalla necessità crescente per le aziende di modernizzare la trasmissione dei propri dati, garantire sicurezza e accelerare la digitalizzazione, per sostenere la crescita e le esigenze operative delle organizzazioni. Esistono Private Cellular Network (PCN) in Europa attive da decenni, ma in genere parliamo di reti che fanno affidamento su una partizione della rete pubblica con forti limiti dal punto di vista delle prestazioni e della disponibilità. Le PCN presentano di per sé grandi benefici, perché consentono di fornire connettività a un…
Read More
La finanza è cosa da Millennials. Il sondaggio sui risparmi di Investing.com Italia

La finanza è cosa da Millennials. Il sondaggio sui risparmi di Investing.com Italia

Italiani sempre più popolo di formichine? Lo conferma Investing.com, una delle principali piattaforme al mondo sui mercati finanziari, che ha condotto un sondaggio su quasi 1000 italiani tra i 18 e i 60 anni per analizzare la propensione del Paese al risparmio del capitale in un momento storico economicamente cruciale. Tema del sondaggio, appunto, i risparmi, argomento caldo tra gli italiani, spesso descritti dagli esperti come estremamente parsimoniosi. Sul podio del risparmio in Italia ci sono i Millennials Dai risultati raccolti da Alessandro Albano, responsabile editoriale di Investing.com Italia, emerge che sia la fascia 20-30 anni la più propensa al risparmio: nonostante un potere d’acquisto evidentemente ridotto e…
Read More
Flop del Registro delle Opposizioni. I call center continuano a chiamare

Flop del Registro delle Opposizioni. I call center continuano a chiamare

Sembra che la data del 27 luglio, che sanciva l'avvio del nuovo Registro pubblico delle opposizioni esteso a tutti i numeri telefonici nazionali, fissi e cellulari e che avrebbe dovuto consentire ai cittadini di opporsi alle chiamate di telemarketing indesiderate, non abbia cambiato granchè.Nelle settimane precedenti c'era stato grande clamore per quella che sarebbe dovuta diventare una vera rivoluzione. Finalmente i cittadini avrebbero potuto iscrivere i propri contatti telefonici sia fissi che mobili, su un portale istituzionale che tutelasse i loro diritti e la loro privacy evitando così il marketing aggressivo a cui ognuno di noi è sottoposto in diversi…
Read More
Il digitale è #imperfezione: torna l’Internet Festival di Pisa

Il digitale è #imperfezione: torna l’Internet Festival di Pisa

Nuovo appuntamento con l'Internet Festival di Pisa. Dal 6 al 9 ottobre di scena workshop, laboratori, panel e incontri su temi come: comunicazione, informazione, realtà virtuale, NFT, metaverso, sostenibilità, sport e inclusione. Anche quest’anno, inoltre, ci sarà spazio per performance artistiche, cinematgrafiche e musicali. Tra gli ospiti attesi, come comunicato  dall’organizzazione, la giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi, il commissario Agcom Elisa Giomi, il massmediologo Derrick de Kerckhove, il responsabile del Center of Data Science and Complexity for Society della Sapienza di Roma Walter Quattrociocchi (qui il programma completo dei partecipanti). Un’edizione dedicata al concetto di #imperfezione. Spesso sono i termini velocità, potenza, perfezione, infallibilità, grandezza, efficacia,…
Read More
Ci fideremo mai abbastanza della Pubblica Amministrazione da permetterle di usare i nostri dati?

Ci fideremo mai abbastanza della Pubblica Amministrazione da permetterle di usare i nostri dati?

Se si chiedesse ai consumatori quali sono le organizzazioni sulle quali avrebbero dei dubbi ad affidare i propri dati, le Pubbliche Amministrazioni sarebbero in testa alla classifica. Si tratta di un problema di scetticismo piuttosto consolidato dovuto al fatto che i cittadini tendono a vedere e sentire solo le notizie negative che appaiono nei titoli dei giornali (violazioni dei dati, cattivi investimenti, …) e vengono lasciate in secondo piano le cose incredibili che potremmo fare con i dati in medicina, i veicoli autonomi, nell'intrattenimento mobile, nello shopping e nella società in generale. Questo crea un ostacolo al progresso. Come cittadini…
Read More
Salute, non solo “bonus”. Lo psicologo entra in azienda e diventa nuovo welfare

Salute, non solo “bonus”. Lo psicologo entra in azienda e diventa nuovo welfare

Il tema lavoro è dietro a 1 richiesta di supporto psicologico su 5. Serenis: “Aumentano le aziende che offrono lo psicologo ai propri dipendenti nel piano di welfare” Prima di pandemia, lockdown, quarantene e guerre sarebbe stato uno dei benefit aziendali meno considerati, ma il servizio di supporto psicologico all’interno dell'azienda - ovvero lo psicoterapeuta che ha il compito di dare supporto ai dipendenti per mantenere o ristabilire il benessere individuale, che immancabilmente si riflette poi sull'intera organizzazione - sembra essere sempre più richiesto (complice anche l’introduzione del bonus Psicologo), tanto che in diverse realtà aziendali ha scalzato dai benefici…
Read More