Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Settore aerospaziale: le quattro applicazioni della produzione additiva

Settore aerospaziale: le quattro applicazioni della produzione additiva

L'industria aerospaziale è stata una delle prime ad adottare commercialmente la stampa 3D, o produzione additiva, quando è stata inventata. Molti OEM (original equipment manufacturer), fornitori e agenzie governative utilizzano la stampa 3D già da decenni e le ultime generazioni di aerei commerciali volano con oltre 1000 parti stampate in 3D. Tuttavia, le tradizionali stampanti 3D industriali hanno costi proibitivi per la maggior parte delle organizzazioni, a eccezione di quelle più grandi e meglio finanziate. Negli ultimi 10 anni, abbiamo assistito a una drastica diminuzione del prezzo anche delle stampanti 3D ad alte prestazioni e a innovazioni nella scienza dei…
Read More
Hybrid IT: cosa significa per la sicurezza delle applicazioni

Hybrid IT: cosa significa per la sicurezza delle applicazioni

A cura di Lori MacVittie, Distinguished Engineer, F5 Per anni il settore IT ha cercato di defilarsi dall’affrontare la realtà (e le sfide) dell'IT ibrido, chiamandolo “multi-cloud”. Questo - mi preme specificarlo - non significa che le aziende non operino su più cloud, anzi sicuramente lo fanno. Tuttavia, penso che il termine “multi-cloud” non riesca a cogliere appieno il fatto che il cloud sia in realtà un modello operativo non solo peculiare dei provider pubblici di infrastrutture as a service. I nostri dati hanno dimostrato, anno dopo anno, che le organizzazioni utilizzano il cloud anche on-premises e non solo nelle…
Read More
Monopattini elettrici: al via i test per segnali acustici di allerta universale

Monopattini elettrici: al via i test per segnali acustici di allerta universale

Iniziano i test di realtà virtuale per un suono di allerta universale dei monopattini elettrici. I ricercatori dell'Università di Salford collaborano con UICI per effettuare i test Dott, l'azienda europea della micromobilità responsabile, sta testando una selezione di suoni per monopattini elettrici, sviluppati dai ricercatori dell'Università di Salford in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI). L’avvio di questi primi test segnerà l’inizio della fase successiva di un progetto che finora ha portato allo sviluppo di tre potenziali suoni di avviso per monopattini elettrici, volti ad aumentare la visibilità dei veicoli senza però contribuire all'inquinamento acustico. Indossando…
Read More
Cyberspazio: interviene l’Agcom e scatta la protezione per i minori

Cyberspazio: interviene l’Agcom e scatta la protezione per i minori

La delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è dello scorso 25 gennaio e offre una risposta al problema della tutela dei minori rispetto ai rischi del web e di altre pratiche digitali dannose per i più giovani. Il documento si chiama: “Adozione delle linee guida finalizzate all’attuazione dell’articolo 7-bis del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28 in materia di ‘sistemi di protezione dei minori dai rischi del cyberspazio’”. Ma che cosa prevedono le linee guida dell’Agcom? I fornitori di servizi di accesso ad Internet (ISP, Internet Service Provider), indipendentemente dalla tecnologia utilizzata per l’erogazione del servizio, devono predisporre sistemi…
Read More
PNRR e COMUNI: da una parte lo spettro della corruzione, dall’altra il Public Service Manager per connettere PA e PMI

PNRR e COMUNI: da una parte lo spettro della corruzione, dall’altra il Public Service Manager per connettere PA e PMI

Stiamo vivendo un periodo di profondi cambiamenti nel tessuto socio-economico grazie alle ingenti risorse economiche messe a disposizione dal PNRR. L’obiettivo più urgente, ora, è quello di superare la crisi sanitaria e socio-economica post pandemica ed è necessario, dunque, accelerare i processi per la transizione digitale della Pubblica Amministrazione. Ma c’è uno spettro che aleggia e rischia di posarsi senza far rumore sulle speranze maturate in questi mesi grazie ai fondi del PNRR: scarsa competenza della macchina amministrativa e corruzione. Da una recente ricerca dell’Istituto di studi strategici RAND risulta che, la corruzione costa all’economia italiana almeno 237 miliardi di euro.…
Read More
Global Innovation Index: l’Italia si piazza solo al 28° posto

Global Innovation Index: l’Italia si piazza solo al 28° posto

E’ solo 28esima (su 50) l’Italia nell’annuale report 'Global Innovation Index' stilato da Visual Capitalist, lo studio che analizza, attraverso 81 indicatori, raggruppati in 7 categorie, la propensione all’innovazione dei paesi determinandone una classifica a livello mondiale. La TOP 10 vede al primo posto la Svizzera (con un punteggio 64,6), seguita da USA (punteggio 61,8), Svezia (61,6), Gran Bretagna (59,7), Olanda, Corea del Sud (57,8), Singapore (57,3), Germania (57,2), Finlandia (56,9) e Danimarca (55,9). La Francia è dodicesima con uno score di 55,0. Per incontrare l’Italia come detto bisogna scendere sino al 28esimo posto dove il Belpaese si colloca con un punteggio di 46,1 significativamente…
Read More
Acquisti online: quando comprare per risparmiare davvero

Acquisti online: quando comprare per risparmiare davvero

Solo nel 9% dei casi si acquista nel mese in cui i prodotti consentono i risparmi maggiori. Il mercoledì è il giorno migliore della settimana in cui fare acquisti Ci sono dei periodi specifici dell’anno deputati a determinati acquisti, in cui è difficile prescindere dalla stagionalità o dall’utilità immediata dei prodotti. Un costume da bagno, ad esempio, si acquista tendenzialmente in tarda primavera / inizio estate, molto più difficilmente in inverno.  Purtroppo, però, questa attitudine fa sì che si spenda molto più di quanto sarebbe possibile monitorando i costi. Basti pensare che solo nel 9% dei casi si acquista nel…
Read More
Burnout, ne soffre di meno chi gode di orari flessibili

Burnout, ne soffre di meno chi gode di orari flessibili

Se l’84% degli intervistati ha dichiarato di essere stato molto stressato dal lavoro almeno una volta in passato, oggi la percentuale è scesa al 50%. I giovani restano i più colpiti. La discriminante sembrerebbe essere l’introduzione degli orari flessibili: utilizzati dal 40% di chi si dichiara stressato e richiesti alle aziende dal 51% dei lavoratori per contrastare efficacemente lo stress. Meno influente lo smart-working Nuovo anno e tempo di bilanci per le imprese, non solo in termini di fatturato, ma anche in merito alla condizione psicologica dei propri dipendenti al termine dell’anno di ripresa dall’emergenza sanitaria. Per questo Reverse, società internazionale di headhunting e…
Read More
Plastica e gas serra. Grazie all’energia solare diventano combustibili sostenibili

Plastica e gas serra. Grazie all’energia solare diventano combustibili sostenibili

Ricercatori dell’Università di Cambridge hanno creato un sistema che trasforma i rifiuti di plastica e i gas serra in combustibili sostenibili utilizzando l'energia solare Un gruppo di studiosi dell'Università di Cambridge ha recentemente compiuto un importante passo verso un'economia circolare più sostenibile sviluppando un sistema in grado di convertire contemporaneamente la plastica e l'anidride carbonica (CO2) in prodotti chimici, utili e di valore, per una vasta gamma di industrie.Il sistema consiste in un reattore che, per questa trasformazione, impiega l'energia solare e può essere facilmente regolato, per produrre prodotti diversi, cambiando solo il tipo di catalizzatore utilizzato. Durante i test…
Read More
L’IA cresce e si evolve: media e istruzione cambieranno per sempre

L’IA cresce e si evolve: media e istruzione cambieranno per sempre

ChatGPT è solo la punta dell’iceberg. OpenAI, la startup collegata alla chatbot di intelligenza artificiale, si apre a nuovi servizi e a un pubblico più ampio. L’annuncio è arrivato da Microsoft, i cui clienti possono accedere alle tecnologie avanzate di ChatGPT attraverso il programma Azure OpenAI Service. Non solo testi “ben scritti”, OpenAI può produrre anche immagini con il generatore automatico chiamato Dall-E. Basta una semplice descrizione testuale e il sistema farà tutto il resto. Microsoft è pronta ad investire su OpenAI altri nove miliardi di dollari, dopo il primo miliardo speso nel 2019. Il progetto OpenAI, dunque, non può…
Read More