Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Cultura e spettacolo

Comincia il viaggio di ITsART, la piattaforma digitale della cultura italiana

Comincia il viaggio di ITsART, la piattaforma digitale della cultura italiana

Il digitale ha cambiato le nostre vite e la pandemia ha accelerato questi cambiamenti. Non solo il mondo della scuola ha potuto sperimentare nuove metodologie di apprendimento con la Didattica a distanza, ma anche quello della cultura e dello spettacolo hanno avviato nuove sperimentazioni che permettono di fruire di arte, mostre, concerti ed eventi attraverso i canali digitali. E anche se vivere una mostra o un concerto dal vivo non è la stessa cosa che seguirli “a distanza”, le potenzialità offerte dal digitale non mancano. Ed è così che si sviluppa il progetto ITsART, una nuova piattaforma (online dal 31 maggio)…
Read More
Expo Dubai: sono sessanta i candidati per il Padiglione Italia

Expo Dubai: sono sessanta i candidati per il Padiglione Italia

Sono 39 studentesse e 21 studenti i candidati selezionati per il Programma Volontari del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai, il più grande progetto di mobilità studentesca organizzato in Italia durante la pandemia e frutto di una collaborazione tra il Commissariato italiano per la partecipazione dell’Italia all’Esposizione Universale e la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane).I prescelti hanno un’età media di 23 anni, sono iscritti a 52 atenei  e provengono da 16 Regioni del Paese. I tirocini avranno una durata massima di quattro mesi. Si svolgeranno in due periodi distinti: il primo con 32 partecipanti da settembre a dicembre e il secondo, con…
Read More
Padiglione Italia Expo 2020, il 27 aprile la presentazione

Padiglione Italia Expo 2020, il 27 aprile la presentazione

L’Italia comincia il tratto conclusivo del percorso di avvicinamento a Expo 2020 Dubai presentando martedì prossimo il proprio Padiglione ormai completato nella parte esterna e ricoperto da tre scafi che formano un tricolore record: l’occasione sarà un evento alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Luigi Di Maio, seguito da una cerimonia presso il cantiere dell’innovativa struttura dove verrà svelata la più accurata ri-produzione mai fatta del David di Michelangelo. L’evento sarà visibile in diretta a partire dalle 8:35 su RAI1 durante uno speciale di Tg1/Unomattina. A poco più di cinque mesi dal via della prima Esposizione Universale nel mondo…
Read More
“VERONA FOR ALL” il progetto per un’accoglienza inclusiva

“VERONA FOR ALL” il progetto per un’accoglienza inclusiva

VERONA FOR ALL è il progetto promosso dal Sindaco di Verona Federico Sboarina per il Comune di Verona, in collaborazione con la Camera di Commercio, per rendere accessibili 15 monumenti di Verona e della provincia scaligera a non vedenti e ipovedenti.  L’idea di questo progetto è un’ulteriore conferma dell’impegno di rendere il territorio veronese sempre più digitale, sostenibile e accessibile, aumentandone l’inclusività per fare di Verona una delle prime città in Europa a sviluppare l’accessibilità nei luoghi di cultura in modo diffuso. L’iniziativa prevede di predisporre allestimenti altamente tecnologici e stampe 3D per consentire esperienze tattili e percorsi innovativi di…
Read More
Io sono Cultura 2020

Io sono Cultura 2020

I numeri dimostrano che la cultura è uno dei motori della nostra economia. E che lo stop generato dalla pandemia nel 2020 dovrà in qualche modo essere colmato. Parola di “Io sono Cultura 2020”. La grande area metropolitana di Milano è al primo posto nelle graduatorie provinciali per incidenza di ricchezza e occupazione prodotte, con il 9,6 e il 10%. Roma è seconda per valore aggiunto (8,7%) e quarta per occupazione (7,9%) mentre Torino si colloca terza (8,1%). Seguono, per valore aggiunto Arezzo (7,6%), Trieste (7,1%), Firenze (6,8%), Bologna (6,1%) e Padova (6,0%). Questi alcuni dati del X rapporto Io sono cultura, promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere, insieme a Regione Marche e Credito Sportivo, con la partnership di Fondazione…
Read More
Il David di Michelangelo all’Expo di Dubai grazie alla stampa 3D

Il David di Michelangelo all’Expo di Dubai grazie alla stampa 3D

La copia più fedele mai realizzata fino ad oggi del David di Michelangelo, sarà presentata all'Expo di Dubai, ciò è stato reso possibile grazie ad una sofisticata stampa 3D. È certamente una delle opere d'arte più importanti e famose al mondo e sta affrontando, proprio in queste ore, il lungo viaggio che lo porterà ad essere il rappresentante italiano a Expo 2020 Dubai: il David di Michelangelo. Ma nessuna paura, l'originale è ancora al suo posto, alla Galleria dell'Accademia di Firenze, il David, che il 26 aprile sarà presentato con una solenne cerimonia alla prossima Esposizione Universale, è il suo…
Read More
RE:HUMANISM ART PRIZE 2, ecco i vincitori

RE:HUMANISM ART PRIZE 2, ecco i vincitori

Le opere selezionate saranno esposte a maggio 2021in una grande mostra collettiva al MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo Oltre 200 candidature artistiche da tutto il mondo, 11 finalisti, tre vincitori e un premio speciale. È il risultato della call for artist internazionale lanciata da Re:Humanism per la seconda edizione del Re:Humanism Art Prize, il premio incentrato sulle relazioni fra arte contemporanea e Intelligenza Artificiale. Le opere selezionate verranno esposte a Roma nel mese di maggio in una grande mostra collettiva che abiterà gli spazi del MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, mentre l’opera vincitrice dello speciale Romaeuropa Digitalive Prize verrà presentata nell’ambito del celebre festival romano nell’autunno…
Read More
Castel del Monte, sito UNESCO, diventa un HoloMuseum

Castel del Monte, sito UNESCO, diventa un HoloMuseum

La pandemia ci ha messo di fronte a numerose sfide e ha senza dubbio impresso una forte accelerazione allo sviluppo della tecnologia e al suo utilizzo in tutti i campi.Una riprova di ciò è la trasformazione di Castel del Monte in Holomuseum. La famosa fortezza, costruita nel XIII secolo sull’altopiano pugliese delle Murge per volere di Federico II di Svevia e dichiarata nel 1996 patrimonio UNESCO, riapre al pubblico lunedì 22 febbraio ed è pronta ad accogliere i visitatori dando loro la possibilità di vivere il percorso museale in modalità phygital. Cos'è l'HoloMuseum È un progetto che si basa su…
Read More
“Inventa & Sogna”, il libro di Jeff Bezos che insegna l’arte di vivere

“Inventa & Sogna”, il libro di Jeff Bezos che insegna l’arte di vivere

Esce oggi “Inventa & Sogna” (edizioni Sperling & Kupfer), il nuovo libro di Jeff Bezos, fondatore e Ceo di Amazon, con la prefazione di Walter Isaacson già presidente e amministratore delegato di Aspen Institute e CNN, e caporedattore del TIME. Dentro c’è la vita intera di Bezos, la sua visione del mondo, le sue intuizioni, i suoi fallimenti, i suoi successi. Ne viene fuori una figura complessa, a metà tra un “business man” razionale, decisionista e determinato, ed un “sognatore” che guarda al futuro, all’esplorazione dello spazio, senza dimenticare, però, anche i temi sociali e la battaglia a difesa dell’ambiente. “Inventa & Sogna” incarna perfettamente la storia…
Read More
La Trieste dei giovani: il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze e le sue proposte

La Trieste dei giovani: il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze e le sue proposte

Cosa è il CCRR Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR) di Trieste è un gruppo di ragazze e ragazzi eletti dai loro compagni di scuola per rappresentarli e proporre nuove idee per migliorare la loro città. Il CCRR di Trieste fa parte di una rete regionale di diversi comuni, così come avviene nelle altre regioni d’Italia, e s’ispira all’articolo 12 della Convenzione Internazionale ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il CCRR e Fabiola Gianotti, direttrice generale del CERN, all’inaugurazione di ESOF2020 Ma i più giovani possono contribuire al bene comune? Secondo il Comune di Trieste sì. Infatti…
Read More