Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Articoli

Costituzione, digitale e sostenibilità: Fondazione Articolo 49 premia i migliori progetti scolastici italiani

Costituzione, digitale e sostenibilità: Fondazione Articolo 49 premia i migliori progetti scolastici italiani

Sono stati 30.000 gli studenti italiani, delle scuole di ogni ordine e grado, coinvolti quest’anno nei 5 progetti educativi e nei 4 contest realizzati da Fondazione Articolo 49 e promossi dalla piattaforma InClasse. Ieri la cerimonia di premiazione nella Sala Regina Margherita della Camera dei Deputati. Valori della Costituzione, corretti stili di vita, orientamento agli studi, mondo digitale e sostenibilità: questi i temi al centro dei percorsi “pensati per costruire cittadini attivi e consapevoli”, spiegano i promotori.  Nel corso dell’evento alla Camera sono stati premiati 12 elaborati su oltre 700 ricevuti dalle scuole di tutta Italia. Con “Evviva i Valori!”,…
Read More
Polemiche e social: chi alimenta chi? Il caso Salvini, il vino e i toscani

Polemiche e social: chi alimenta chi? Il caso Salvini, il vino e i toscani

In un'epoca in cui ogni parola pronunciata da un personaggio pubblico può diventare virale nel giro di pochi minuti, la recente dichiarazione del ministro Matteo Salvini sui toscani ha scatenato un'ondata di reazioni sui social media, sollevando interrogativi sul rapporto tra polemiche e piattaforme digitali. Durante un incontro con il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, Salvini ha commentato, in riferimento al vino Montepulciano d'Abruzzo: "Ah sì? Meglio, perché i toscani hanno rotto le palle". La frase, ripresa dall'emittente Rete8 (diretta da Carmine Perantuono) e diffusa sui social, ha immediatamente suscitato critiche e discussioni. Il presidente del Consiglio regionale della…
Read More
Disinformazione: un giovane su tre mette un like alle fake news sui social

Disinformazione: un giovane su tre mette un like alle fake news sui social

L’indagine di “Parole O_Stili”, insieme a Ipsos, Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e con il contributo di Fondazione Cariplo, dal titolo “Alfabetizzazione digitale & Fake News” Il digitale è il principale veicolo di diffusione delle fake news, ma può diventare anche il primo strumento per combatterle. Dipende dall’uso che ne facciamo. Ma esiste questa consapevolezza? Pare ancora di no ed è anche per questo motivo che il Consiglio d’Europa ha proclamato il 2025 come anno dell’educazione alla cittadinanza digitale. Secondo una indagine di “Parole O_Stili” (movimento che si occupa di sensibilizzazione sull'utilizzo delle parole), insieme a Ipsos, Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e con il…
Read More
“Molise a 10 Giga”, l’iniziativa di Dimensione realizzata in collaborazione con Open Fiber e ZTE 

“Molise a 10 Giga”, l’iniziativa di Dimensione realizzata in collaborazione con Open Fiber e ZTE 

È stato presentato presso la sede di Dimensione Srl nell’ambito degli eventi legati all’inaugurazione del Samnium Innovation Hub – ecosistema dinamico pensato per offrire una rete di servizi a studenti, startup, imprenditori e aziende, nato dalla volontà del Founder e CEO di Dimensione, Roberto Padulo – il progetto “Molise a 10 Giga”, volto ad accelerare la fornitura della rete ultraveloce nell’intero territorio regionale. Il Molise, prima regione in Italia a tagliare il traguardo del completamento del piano BUL (Banda Ultra Larga) promosso dal MIMIT per la copertura FTTH e realizzato da Open Fiber, potrà beneficiare di una connessione ancora più…
Read More
Microsoft: cyber down globale, serve un cloud europeo

Microsoft: cyber down globale, serve un cloud europeo

“I sistemi operativi mondiali dipendono da tre aziende USA, c’è una questione urgente legata alla sicurezza strategica dei cittadini europei. Il sistema è soggetto a fragilità" afferma l’esperto di cybersicurezza Giuseppe Mocerino, presidente di Netgroup Spa (specializzata da 30 anni nell'ambito della trasformazione digitale).“Il down informatico causato dal blocco del cloud di Microsoft sta avendo ripercussioni in tutto il mondo e sta generando problemi a sistemi operativi ed aziende, tra cui quelle del settore aereo, finanziario, dei media, dei trasporti, anche in Italia. All’azienda statunitense sono collegate le piattaforme di tutto il pianeta ed è questo il centro della questione. Stando alle…
Read More
Intelligenza artificiale: chi se ne occupa in Italia

Intelligenza artificiale: chi se ne occupa in Italia

In Europa con l’AI Act si sta cercando di regolare l’intelligenza artificiale. In ogni Paese dell’Unione, l’applicazione di questa normativa deve passare per una autorità di riferimento e in Italia il dibattito per individuarla è stato acceso.Ecco perché la scelta italiana è oculata, ma si poteva osare di più.Alle leggi e alle direttive che stanno tentando di regolare il mondo digitale europeo e ai loro “garanti” sarà anche dedicata la quarta edizione della Privacy Week che si terrà a Milano dal 27 al 31 maggioLe regole europee – nello specifico, il nuovo AI Act che dovrà finalmente regolare tutto ciò…
Read More
Ue: politiche di coesione creeranno 1,3 milioni di posti di lavoro

Ue: politiche di coesione creeranno 1,3 milioni di posti di lavoro

"La commissione Europea ha pubblicato il 9° Rapporto sulla Politica di Coesione, un documento che mostra l’importanza dello strumento messo in campo per ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali nell'UE. Il prossimo 11 e 12 aprile, a Bruxelles, durante il Forum della Coesione ne verranno discussi i risultati, ma dalle informazioni emerse è già possibile rimarcarne i principali esiti. Entro il 2027 saranno creati 1,3 milioni di posti di lavoro aggiuntivi nell'UE, con una grande quota nei settori della twin transition, ovvero la transizione verde e quella digitale. Con un bilancio di 392 miliardi di euro, i programmi di finanziamento della Politica di Coesione 2021-2027 continueranno…
Read More
Touch Impronta Digitale – Viaggi nel futuro

Touch Impronta Digitale – Viaggi nel futuro

Verso quali destinazioni e con quali mezzi viaggeremo nei prossimi anni? Nel quarto episodio di “Touch - Impronta Digitale”, da mercoledì 3 aprile tutti i mercoledì su RaiPlay, si parla di ultime tendenze del turismo e di come cambia il modo di fruire dei beni culturali grazie alla tecnologia. Fjona Cakalli, divulgatrice di tecnologia tra le più autorevoli in Italia e conduttrice del programma, ha scelto di visitare Singapore, una vera e propria smart city, per scoprire quali attrazioni offriranno le città del futuro tra serre tropicali high-tech, assistenti robot e mezzi di trasporto avveniristici.  La “cosplayer” Antonella Arpa è entrata all’interno di una “bubble room”,…
Read More
Giovani, digitalizzazione, europee2024: presentato il tour nazionale organizzato dal Parlamento e Commissione Europea e Fondazione Aidr

Giovani, digitalizzazione, europee2024: presentato il tour nazionale organizzato dal Parlamento e Commissione Europea e Fondazione Aidr

Ministro Fitto: dobbiamo lavorare per fa comprendere ai ragazzi l’importanza della campagna elettorale e della partecipazione al voto, decisivo per il loro futuro Ieri, presso la sala multimediale Esperienza Europa – David Sassoli di Roma, è stato presentato con grande entusiasmo il tour istituzionale nazionale "Giovani, digitalizzazione, europee2024". L'evento è stato organizzato congiuntamente dal Parlamento Europeo, dalla Commissione Europea e dalla Fondazione AIDR, e ha visto la partecipazione attiva degli studenti del Liceo Vittorio Colonna, che celebra quest'anno il suo 150º anniversario. Moderato da Flavia Giacobbe, direttore di Formiche, il momento di apertura ha visto i saluti istituzionali di Carlo Corazza, Direttore…
Read More
FUTURA, a misura d’umanità: seconda edizione del Festival Digitale Popolare

FUTURA, a misura d’umanità: seconda edizione del Festival Digitale Popolare

Parte la due giorni del Festival Digitale Popolare di Torino con un evento di presentazione nella splendida cornice del Museo Egizio. Il ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, è stato protagonista venerdì 6 ottobre del primo appuntamento della kermesse targata Fondazione Italia Digitale (con il patrocinio della città di Torino). Previsti incontri, dibattiti e spettacoli per celebrare i nuovi linguaggi digitali, come forma di cultura popolare. Qui il programma dell’evento: https://festivaldigitalepopolare.it https://youtu.be/HOH8KGhUTpk
Read More