Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Giuseppe Lanese

144 Posts
Il digitale è #imperfezione: torna l’Internet Festival di Pisa

Il digitale è #imperfezione: torna l’Internet Festival di Pisa

Nuovo appuntamento con l'Internet Festival di Pisa. Dal 6 al 9 ottobre di scena workshop, laboratori, panel e incontri su temi come: comunicazione, informazione, realtà virtuale, NFT, metaverso, sostenibilità, sport e inclusione. Anche quest’anno, inoltre, ci sarà spazio per performance artistiche, cinematgrafiche e musicali. Tra gli ospiti attesi, come comunicato  dall’organizzazione, la giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi, il commissario Agcom Elisa Giomi, il massmediologo Derrick de Kerckhove, il responsabile del Center of Data Science and Complexity for Society della Sapienza di Roma Walter Quattrociocchi (qui il programma completo dei partecipanti). Un’edizione dedicata al concetto di #imperfezione. Spesso sono i termini velocità, potenza, perfezione, infallibilità, grandezza, efficacia,…
Read More
Smart Life Festival 22: focus su innovazione, digitale e umanesimo 5.0

Smart Life Festival 22: focus su innovazione, digitale e umanesimo 5.0

Riflettere su un nuovo umanesimo, sulla centralità dell’uomo come parte di un sistema complesso di equilibri ecologici e sociali, in cui digitalizzazione, intelligenza artificiale e connettività siano orientate a produrre benessere sostenibile. È con queste premesse che si svolgerà a Modena, dal 29 settembre al 2 ottobre, lo “Smart Life Festival 22”. Una settima edizione tutta dedicata al tema “Umanesimo 5.0”. L’obiettivo del festival, spiegano i promotori, “è promuovere una riflessione diffusa per mostrare, attraverso talk, conferenze, installazioni e altre iniziative le trasformazioni determinate dall’avvento delle tecnologie digitali nei vari ambiti di attività del genere umano”. Un festival della cultura…
Read More
Il PNRR spinge il “Piano Scuola 4.0”: 100 mila classi innovative e laboratori per le professioni digitali del futuro 

Il PNRR spinge il “Piano Scuola 4.0”: 100 mila classi innovative e laboratori per le professioni digitali del futuro 

Continuano gli investimenti sull’innovazione nella scuola italiana. A poco più di un mese dall’avvio delle lezioni, e in pieno agosto, il Ministero dell’Istruzione lancia un nuovo programma di innovazione didattica per avere lezioni più interattive e studentesse e studenti più coinvolti. È il “Piano Scuola 4.0”. L’obiettivo è ambizioso: trasformare 100.000 classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e creare laboratori per le professioni digitali del futuro negli istituti scolastici del secondo ciclo. L’investimento è di 2,1 miliardi di euro e il programma garantirà anche “spazi di apprendimento flessibili e tecnologici per favorire la collaborazione e l’inclusione”, assicurano dal Ministero dell’Istruzione. Le risorse disponibili assegnate ad ogni…
Read More
DESI 2022: l’Italia cresce, ma siamo indietro sulle competenze digitali

DESI 2022: l’Italia cresce, ma siamo indietro sulle competenze digitali

L’Italia guadagna due posizioni nel DESI 2022 e sale dal 20esimo al 18esimo posto in Europa tra i 27 stati membri (l’Italia nel 2021 aveva guadagnato cinque posizioni). La nuova edizione del Digital Economy and Society Index conferma gli sforzi che il nostro paese sta facendo in termini di innovazione e di digitalizzazione dell’economia e della società. Ed è la stessa Commissione Europea ad evidenziare che “se si considerano i progressi del suo punteggio DESI negli ultimi cinque anni”, l’Italia “sta avanzando a ritmi molto sostenuti” e che “negli ultimi anni le questioni digitali hanno acquisito attenzione politica, in particolare grazie all’istituzione…
Read More
Il “social time” di Sblind: il primo social network che limita la dipendenza digitale

Il “social time” di Sblind: il primo social network che limita la dipendenza digitale

Si chiama Sblind il primo social network geolocalizzato, senza algoritmi di profilazione e senza contenuti aggressivi, violenti o irrispettosi. Una startup a livello globale che vuole accogliere i milioni di utenti che oggi considerano importante e forse vitale, la tutela ed il rispetto della propria identità digitale, affermano gli ideatori. Sblind è articolato su 3 grandi pilastri di “social responsibility”. Il primo riguarda un decalogo di norme e regolamenti nei confronti degli utenti che prevede, tra le altre cose, la mancata cessione dei dati degli iscritti a terzi, l’assenza di algoritmi di profilazione per mappare i gusti o le scelte, il non inserimento di cookies di…
Read More
Videogames: crescono il mercato e la popolarità sui social network

Videogames: crescono il mercato e la popolarità sui social network

Due miliardi e 243 milioni di euro. È questo il valore impressionante del mercato dei videogames in Italia che segna una crescita del 2,9% rispetto all’anno precedente. Lo rivela il report annuale di IIDEA, pubblicato negli scorsi giorni. Un mercato enorme, non solo per il numero in continua crescita dei consumatori finali, ma che sviluppa anche migliaia di posti di lavoro per programmatori e addetti alla filiera con un indotto di centinaia di aziende e startup. Ma quali sono le sfide principali da affrontare per realizzare un videogame? Ce le spiega ADAPTA studio, startup e spin-off del Politecnico di Milano che si è specializzata nello sviluppare applicazioni basate su oggetti…
Read More
Digitalizzazione, si è concluso a Roma l’Acea Innovation Day 2022

Digitalizzazione, si è concluso a Roma l’Acea Innovation Day 2022

Non ci può essere digitalizzazione senza pensare alla sostenibilità, all’accessibilità e all’equità. Lo ha spiegato il ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, durante il suo intervento nell’ultima tappa dell’Acea Innovation Day 2022. L’evento si è concluso lo scorso fine settimana a Roma dopo le date di Terni e di Napoli. Il processo di digitalizzazione ha bisogno, quindi, di energia “pulita” per funzionare, ma anche di accessibilità ed equità per dare a tutti i cittadini la possibilità di accedere ai vari servizi. Ma come siamo messi in Italia in fatto di digitalizzazione? Secondo il ministro “sono state…
Read More
Il Premio Nazionale per l’Innovazione va a 45 “campioni”

Il Premio Nazionale per l’Innovazione va a 45 “campioni”

Sono 45 i “campioni” dell’innovazione italiana a cui è stato consegnato il Premio Nazionale per l’Innovazione “Premio dei Premi”, coordinato dalla Fondazione COTEC su concessione del Presidente della Repubblica. La consegna è avvenuto lo scorso 28 giugno nell’aula convegni del CNR, alla presenza del ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, del ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale Vittorio Colao, del ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta e del presidente della Fondazione COTEC Luigi Nicolais. L’evento è stato moderato da Nicoletta Picchio, giornalista del Sole 24Ore. Il Premio viene assegnato annualmente a soggetti che operano nell’industria, nel…
Read More
La PA e la sfida dell’innovazione: servono nuovi profili e più formazione

La PA e la sfida dell’innovazione: servono nuovi profili e più formazione

Sono 484 i miliardi di euro che la PA incasserà entro il 2029 grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ai fondi della politica di coesione. Risorse ingenti per la Pubblica Amministrazione italiana che, però, rischia di ritrovarsi impreparata nel programmare, gestire e monitorare i circa 54 miliardi in arrivo ogni anno. A dirlo è la nuova edizione della ricerca annuale sul lavoro pubblico realizzata da FPA e presentata al FORUM PA 2022. Ma qual è lo stato di salute della nostra PA? Sicuramente non ottimale, secondo i dati forniti dalla ricerca. I dipendenti pubblici italiani sono…
Read More
NewEuropeanBauhaus il nuovo progetto per l’Europa che punta su sostenibilità, estetica e inclusione

NewEuropeanBauhaus il nuovo progetto per l’Europa che punta su sostenibilità, estetica e inclusione

Oltre 300 eventi online e in presenza in tutti i paesi dell'Unione. La prima edizione del New European Bauhaus Festival (con sede fisicamente a Bruxelles, presso la Gare Maritime & Mont des Arts) ha centrato l’obiettivo di riunire “persone di ogni ceto sociale per esplorare, discutere e plasmare un futuro bello, sostenibile e inclusivo”. L’Italia ha avuto un ruolo da protagonista nell’evento visto che il via ufficiale alla manifestazione, conclusasi il 12 giugno, è partito proprio da Roma, con una cerimonia al museo Maxxi, alla presenza della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen: “Il ruolo del nuovo Bauhaus…
Read More