Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

innovazione

Fashion Tech, Ferrieri (ANGI): “Digitale e innovazione opportunità per il futuro della moda”

Fashion Tech, Ferrieri (ANGI): “Digitale e innovazione opportunità per il futuro della moda”

“L’innovazione per il settore della moda rappresenta una grande opportunità per intercettare e ripensare le ultime tendenze derivanti dal mondo del fashion tech, poiché ci sono nuove aspettative da parte dei consumatori e delle nuove generazioni: dalla generazione Y fino alla generazione Z dei cosiddetti nativi digitali. L’innovazione e le nuove tecnologie possono pertanto portare avanti un processo di valorizzazione del settore all’insegna della sostenibilità e fornire alle imprese operanti della filiera, nuove opportunità di crescita e sviluppo per i loro prodotti (abiti, tessuti e accessori)” – così il Presidente dell’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, Gabriele Ferrieri, recentemente inserito tra i…
Read More
Covid Manager: la nuova figura professionale nell’era della pandemia

Covid Manager: la nuova figura professionale nell’era della pandemia

Per garantire il rispetto delle norme per il contenimento del Coronavirus, le strutture ricettive sono alla ricerca di personale per un’estate in piena sicurezza. L’estate è sempre più vicina e le strutture ricettive, messe duramente alla prova dall’impossibilità di muoversi senza una valida motivazione, dovranno necessariamente reinventarsi per non perdere opportunità e clienti. Il distanziamento sociale e le norme igienico-sanitarie hanno modificato radicalmente il concetto di accoglienza ed ospitalità e questo ha portato alla nascita di nuove figure professionali deputate al controllo del rispetto delle misure per contrastare il Covid-19 e per rispondere alle nuove necessità degli ospiti.  “Come ogni…
Read More
Harmonic Innovation Hub: il campus per l’innovazione del meridione

Harmonic Innovation Hub: il campus per l’innovazione del meridione

Nasce Harmonic Innovation Hub, campus per l’innovazione al servizio dell’Italia meridionale. Sarà realizzato nell'area industriale di Catanzaro e ospiterà un'academy, un incubatore, uno spazio di co-working. Il campus sarà ospitato su una superficie di 20.000 metri quadrati e potrà mettere in connessione grandi aziende nazionali e internazionali, start-up, spin-off universitari e ricercatori. L’avvio dei lavori per la realizzazione è previsto per la fine di quest'anno con l'intenzione di rendere operativo Harmonic Innovation Hub entro il 2023. Il progetto è stato lanciato da Entopan Smart Networks & Strategies, azienda che si occupa di innovazione e digitalizzazione, fondata dall’imprenditore calabrese Francesco Cicione e…
Read More
L’UE punta a regolamentare l’Intelligenza Artificiale per una maggiore sicurezza

L’UE punta a regolamentare l’Intelligenza Artificiale per una maggiore sicurezza

L'Unione Europea punta sull'innovazione attraverso la regolamentazione dell'Intelligenza Artificiale, per permettere ai cittadini di sentirsi al sicuro e iniziare ad utilizzare le nuove tecnologie per i servizi pubblici e privati. Con buoni propositi l'Europa muove i primi passi concreti verso il futuro, con la consapevolezza che proprio l'Intelligenza Artificiale sarà centrale da qui a pochi anni in molti dei settori pubblici. L'Europa, però, vuole arrivare preparata a questo importante appuntamento con il futuro, strutturando da subito le basi giuridiche per affrontare questo cambiamento e sensibilizzare i cittadini. Per gestire opportunità e rischi la Commissione Europea prospetta di aumentare a 20…
Read More
“VERONA FOR ALL” il progetto per un’accoglienza inclusiva

“VERONA FOR ALL” il progetto per un’accoglienza inclusiva

VERONA FOR ALL è il progetto promosso dal Sindaco di Verona Federico Sboarina per il Comune di Verona, in collaborazione con la Camera di Commercio, per rendere accessibili 15 monumenti di Verona e della provincia scaligera a non vedenti e ipovedenti.  L’idea di questo progetto è un’ulteriore conferma dell’impegno di rendere il territorio veronese sempre più digitale, sostenibile e accessibile, aumentandone l’inclusività per fare di Verona una delle prime città in Europa a sviluppare l’accessibilità nei luoghi di cultura in modo diffuso. L’iniziativa prevede di predisporre allestimenti altamente tecnologici e stampe 3D per consentire esperienze tattili e percorsi innovativi di…
Read More
Innovazione e Sanità: il ruolo dei dati

Innovazione e Sanità: il ruolo dei dati

Giovedì 22 aprile a partire dalle ore 18.00 tavola rotonda organizzata da AWARE dal titolo “Innovazione e Sanità: il ruolo dei dati” che si svolgerà in modalità telematica. Obiettivo dell'evento sarà quello di discutere del legame sempre più stringente tra nuove tecnologie e Sanità. L'Innovazione come driver di progresso in campo medico apre a numerosi temi su cui è necessario tentare di fare chiarezza. La tavola rotonda cercherà di analizzare sia gli aspetti tecnici sia quelli normativi legati al tema dell'utilizzo delle tecnologie nel settore sanitario, in particolare concentrandosi sulle possibilità offerte dai dati sanitari come base su cui sviluppare…
Read More
Dante fenomeno “globale” grazie all’innovazione e al digitale

Dante fenomeno “globale” grazie all’innovazione e al digitale

Nasce “Dante.global”, la piattaforma di insegnamento di lingua, formazione docenti e divulgazione culturale inaugurata nei giorni scorsi a Palazzo Firenze. Un vero e proprio “monumento digitale” dedicato al Sommo Poeta con la missione di promuovere e diffondere lingua e cultura italiane nel mondo. Il progetto di insegnamento della lingua italiana di Dante.global si svolge in modalità online, in aula ibrida e in presenza e coinvolge 29 “sedi Dante” nel mondo, le 5 Scuole d’italiano a Roma, Milano, Firenze, Bologna, Torino, la Scuola internazionale di Tirana e il liceo Italo Calvino di Mosca. Il tutto è coordinato dalla sapiente guida della Società Dante…
Read More
TUTA: dalla stampa 3D il dispositivo che monitora la riabilitazione

TUTA: dalla stampa 3D il dispositivo che monitora la riabilitazione

L’attività fisioterapica svolta in autonomia da un paziente a casa, ha un ruolo fondamentale nel percorso di riabilitazione in seguito a traumi o lesioni; affinché essa sia veramente efficace, è necessario tuttavia che gli esercizi siano svolti correttamente e che il fisioterapista possa monitorare i progressi del paziente. Per rispondere a queste esigenze, il gruppo TEDH – Technology and Design for Healthcare, un centro di competenze del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco, specializzato in ricerca e sviluppo in ambito salute e benessere, ha realizzato, con l’ausilio della stampa 3D, il progetto TUTA che ha visto…
Read More
Politica per Innovare

Politica per Innovare

Si svolgerà giovedì 1 Aprile alle ore 17:30 il Master online organizzato dalla School of Management Università Lum in collaborazione con l’Associazione Nazionale Giovani Innovatori intitolato "Politica per Innovare". Si tratteranno i temi dell’Intelligenza Artificiale, dell’Open Innovation, del comparto Fintech e Governance ritenuti il vero motore d’origine e d’impulso al successo ed allo sviluppo dell’ecosistema Paese. Sarà quindi possibile definire come e perchè sia necessario ripartire con una formazione digitale che abbia al centro queste tematiche. Interverranno i docenti del Master: Francesco Manfredi, Direttore della LUM, Fabio Biccari, Direttore Executive Master e Fondatore Dfarm Digital Transformation Factory, Gabriele Ferrieri, Presidente…
Read More
Digital trasformation: solo chi investe in innovazione può sopravvivere alla pandemia

Digital trasformation: solo chi investe in innovazione può sopravvivere alla pandemia

Secondo una interpretazione della teoria dell’evoluzione di Darwin, non è la specie più forte a sopravvivere, ma quella che sa meglio adattarsi ai cambiamenti. La pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova il mondo produttivo che ha dovuto percorrere nuove strade per resistere alle conseguenze della peggiore crisi internazionale dal dopo guerra ad oggi. L’ancora di salvezza per molte aziende è rappresentata dalla trasformazione digitale che ha subito una forte accelerazione proprio a causa dei cambiamenti causati dalla diffusione del virus Sars-Cov-2. Ma non tutti hanno saputo adeguarsi ai tempi. Lo stato di emergenza, infatti, ha accresciuto il divario tecnologico tra…
Read More