Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

innovazione

Urban Center di Trieste: una sfida per il Paese

Urban Center di Trieste: una sfida per il Paese

Trieste, la città italiana con il più elevato numero di ricercatori in rapporto agli abitanti (oltre 10mila), inaugura il proprio Urban Center: hub dedicato all’impresa e all’innovazione nel settore BioHigh Tech, uno spazio di scambio e confronto improntato sullo sviluppo biotecnologico, biomedicale e bioinformatico. Si sviluppa su tre piani per un totale di 2000 metri quadrati e non sarà solo un luogo di lavoro aperto e moderno, ma conterrà anche laboratori attrezzati a diversi tipi di ricerca biotecnologica, che potranno essere affittati a diversi canoni di tipo orario, giornaliero, settimanale o mensile. Ospiterà eventi di contaminazione digitale, formazione e consulenza…
Read More
Innovazione, ecco il piano per lo sviluppo della PA

Innovazione, ecco il piano per lo sviluppo della PA

La Pubblica amministrazione come motore di sviluppo e catalizzatore della ripresa del Paese. E’ la “visione” su cui punta il Patto per l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale firmato lo scorso 10 marzo nella Sala Verde di Palazzo Chigi tra il presidente del Consiglio Mario Draghi, il ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta e i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri. Che la PA sia parte integrante delle vite di tutti noi, lo evidenzia benissimo il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, quando dice che “per la nostra gente, il volto della Repubblica…
Read More
Città intelligenti: il ruolo della politica e delle imprese

Città intelligenti: il ruolo della politica e delle imprese

Si è svolto online il webinar dal tema “Città intelligenti” che ha visto confrontarsi tra loro il mondo politico, sostenuto dal Sen. Massimo Berutti, dall'On. Mauro Lucentini e dall’On. Massimo Ungaro, ed il mondo economico per il quale Giampaolo Olivetti, Presidente Impresa, Flavia Loggia, della Loggia Industria Vernici Srl, ed Antonio Mangiola, della WayPoint Srl, ne sono stati esponenti. A mediare l’incontro Riccardo Pilat , fondatore della Pilat&Partners ed organizzatore dell’evento. Ripensare ad un modello di città non intesa come luogo di aggregazione passiva, bensì come soggetto intelligente e consapevole, che sappia essere sintesi tra uomini e servizi al fine…
Read More
Campania Digital Summit giovedì 11 marzo

Campania Digital Summit giovedì 11 marzo

Il Summit, organizzato in collaborazione con la Regione Campania nell’ambito del “DIGITAL ITALY Program 2021”, è articolato in una intera giornata di lavori (ore 9.00 – 17.00) e prevede la realizzazione di n.5 Sessioni Plenarie dedicate alle principali tematiche: Sviluppo economico, governance e attuazione della trasformazione digitale; Sanità ed emergenza Covid-19; Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile; Cultura e Turismo; Ecosistema 5G, IOT, Big data, AI e Rete unica. Datamagazine.it è media partner dell'evento che sarà possibile seguire integralmente su questa pagina a partire dalle ore 9.00
Read More
La scuola del futuro sarà sempre più digitale e la pandemia ha accelerato il processo di innovazione

La scuola del futuro sarà sempre più digitale e la pandemia ha accelerato il processo di innovazione

“Se non è e non sarà anche digitale, la scuola non avrà futuro”, riferiva nel 2018 Luca Attias, commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda digitale. Con l’attuazione del PNSD (Piano nazionale scuola digitale) a partire dal 2015, in effetti, la cultura digitale è diventata fondamentale nelle nostre scuole grazie al lavoro di una grande community costituita da docenti animatori digitali (uno per ogni scuola), dai docenti dei Team dell’innovazione a supporto degli istituti, dagli Uffici scolastici regionali con i referenti del PNSD, dalle Scuole polo, dai docenti delle Equipe formative territoriali (100 insegnanti esperti individuati dal Ministero e sparsi in tutta Italia), ai…
Read More
Campania Digital Summit, l’11 marzo la 2a Edizione

Campania Digital Summit, l’11 marzo la 2a Edizione

L’11 marzo The Innovation Group, in collaborazione con la Regione Campania, organizza la II Edizione del “Campania Digital Summit”La manifestazione si terrà in live streaming ed in formato digitale, clicca qui per iscriverti Dopo il grande successo del “Lombardia Digital Summit”, che ha visto la partecipazione di n. 994 utenti, anche la II Edizione del “Campania Digital Summit”, in programma il prossimo 11 marzo, si svolge in formato digitale ed in diretta streaming. Il Summit, organizzato in collaborazione con la Regione Campania nell’ambito del “Digital Italy Program 2021”, è articolato in una intera giornata di lavori (ore 9.00 – 17.00)…
Read More
Sostenibilità e innovazione come nuove materie scolastiche

Sostenibilità e innovazione come nuove materie scolastiche

Sono anni che si discute sui programmi ministeriali della scuola italiana tra chi pensa che siano obsoleti e chi invece sostiene che le materie di studio delle nostre scuole sia il fondamento per poter affrontare il mondo universitario con le tante specializzazioni a disposizione. Senza voler entrare nel merito della diatriba, di sicuro, alla scuola italiana, mancano delle materie che servano a far crescere i nostri ragazzi con una visione più allargata del mondo che ci circonda e ponendo le basi su temi che sono diventati imprescindibili per la vita sul nostro pianeta. Iniziare già dalla scuola media a toccare…
Read More
Passaporto vaccinale, meglio se è digitale

Passaporto vaccinale, meglio se è digitale

Un primo passo verso l’identità digitale? La campagna di vaccinazione è ormai a regime: finalmente la luce in fondo al tunnel. Peccato che si proceda gradualmente, quasi a singhiozzo. Tra difficoltà logistiche e accordi infranti, sorge spontanea la domanda: che fare nel frattempo? Attendere l’immunità di gregge o ripartire intanto con chi può? La questione è spinosa, specialmente in termini economici. Un ritorno alla normalità, seppur graduale, potrebbe infatti risollevare le sorti delle economie nazionali. Purché, ovviamente, vi sia un modo sicuro e rapido per identificare le persone vaccinate. Ad esempio, adottando un passaporto di immunità. Passaporto di immunità: cioè?…
Read More
Intelligenza Artificiale. In Giappone c’è il software per non toccare più lo schermo

Intelligenza Artificiale. In Giappone c’è il software per non toccare più lo schermo

È nato in Giappone il software che, grazie all'Intelligenza Artificiale, consente di operare con i dispositivi senza toccare lo schermo. Quante volte vi è capitato di dover prendere il treno, andare alla biglietteria automatica per fare il ticket di viaggio e la persona prima di voi, con le mani di dubbia pulizia, stava toccando più e più volte il display per compiere le varie operazioni che anche voi avreste compiuto qualche attimo dopo? Poi, di questi tempi, la situazione è ancora più preoccupante. Sembra però che queste situazioni spiacevoli siano destinate a restare un ricordo.Infatti in Giappone, l'azienda Chinougijutsu Co.,…
Read More
Centri estetici: il marketing apre le porte dell’innovazione

Centri estetici: il marketing apre le porte dell’innovazione

Perché le estetiste dovrebbero fare marketing? La risposta è più semplice di quanto si pensi. Il business dei centri estetici è stato per decenni legato ad un modo di fare marketing più tradizionale, fatto di flyers, sconti e offerte al ribasso, senza una vera e propria strategia alla base che facesse emergere la brand identity di ogni realtà e le competenze dell’estetista. Eppure, quello dei centri estetici è un mondo dai numeri incredibili: secondo censimenti condotti da Micro Marketing Analysis System (Mmas) e dall’Istituto Piepoli di Milano per l’Associazione Cosmetica Italia, i centri di bellezza sparsi per la nostra penisola sono 19.700, mentre sono addirittura 2.834…
Read More