Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

ai

Intelligenza artificiale generativa come un motore di crescita

Intelligenza artificiale generativa come un motore di crescita

Secondo lo studio di SAP “Business and Technology Priorities” presentato al SAP NOW AI Tour Milan, l’incertezza economica e le sfide della supply chain stanno accelerando la trasformazione digitale delle imprese italiane Le aziende italiane sono pronte a cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, puntando sull’intelligenza artificiale generativa come leva strategica per la crescita. È quanto emerge dallo studio globale di SAP “Business and Technology Priorities”, presentato oggi durante la tappa milanese del SAP NOW AI Tour, che ha analizzato quali tecnologie e strategie le aziende stanno privilegiando per espandere e migliorare le proprie attività. L’analisi, che ha coinvolto…
Read More
Il futuro del buon lavoro si costruisce su AI strutturata

Il futuro del buon lavoro si costruisce su AI strutturata

AI strutturata e consapevole, leadership autentica e trasparenza. Sono questi i tre pilastri su cui – secondo Michael Page, leader internazionale nella ricerca e selezione specializzata – si costruisce il futuro del lavoro. “Viviamo – precisa Tomaso Mainini, amministratore delegato di Michael Page – un periodo di grande trasformazione, nel quale le dinamiche economiche, tecnologiche e sociali si intrecciano dando vita a un contesto in continua evoluzione. Le aziende non possono sottarsi a questa rivoluzione, ma devono impegnarsi per governarla. In questa fase, occorre moltissimo impegno per attrarre e trattenere i migliori talenti, garantire una crescita sostenibile e non perdere…
Read More
AI e raffreddamento: verso un nuovo paradigma

AI e raffreddamento: verso un nuovo paradigma

L’AI ridefinisce il raffreddamento nei data center I workload dell'intelligenza artificiale stanno evolvendo rapidamente, e con questa accelerazione emerge un cambiamento evidente nelle esigenze dei data center. In particolare, i sistemi di raffreddamento sono sottoposti a una crescente pressione per adattarsi a nuove condizioni di densità termica, concentrazione del calore e velocità di implementazione. I sistemi di raffreddamento tradizionali, basati prevalentemente su tecnologie aerauliche, hanno garantito a lungo prestazioni affidabili. Oggi, però, la diffusione di rack AI ad alta densità — con singoli cabinet che consumano già tra i 30 e i 60 kW — sta spingendo questi approcci al…
Read More
Onda Positiva: ospiti speciali in questa ventisettesima puntata

Onda Positiva: ospiti speciali in questa ventisettesima puntata

Puntata speciale di “Onda Positiva”, il primo notiziario podcast sull’informazione costruttiva e sulle "buone notizie che forse non conosci” di Mezzopieno e Datamagazine.it, curato da Giuseppe Lanese, in partnership con DigitalePopolare.it e Disisradio.   In questa ventisettesima puntata si parla di:    Università e AI: Oxford apre la strada Oxford collabora con OpenAI e offre ChatGPT Edu gratuitamente a studenti e docenti. In Italia parte “Next Gen AI” a Napoli, primo summit internazionale sull’IA nell’istruzione. Torna il Festival Digitale Popolare La presentazione dell'evento di Francesco Di Costanzo, presidente di Fondazione Italia Digitale. Nove Italiani su 10 si dicono favorevoli per inserire il…
Read More
Verso l’AI applicata: come potenziare la produttività della field force nel biopharma

Verso l’AI applicata: come potenziare la produttività della field force nel biopharma

Nonostante i field team siano riconosciuti come una delle principali fonti di nuovi insight terapeutici, il 65% degli operatori sanitari (HCP) limita l’accesso a tre o meno aziende biopharma. Gli HCP cercano un confronto realmente significativo, ma meno del 20% trova contenuti realmente personalizzati sulle proprie esigenze; troppo spesso ricevono messaggi ripetitivi e sono soggetti a un sovraccarico informativo, conseguenza di team di vendita disconnessi e organizzati in silos funzionali. Territory manager, account manager, medical affairs team e altri specialisti si trovano frequentemente a operare con informazioni incomplete sui clienti, preparazione manuale delle attività e inserimento dati che richiedono molto…
Read More
Verso il 2027: l’AI che ci supera, ci aiuta o ci governa

Verso il 2027: l’AI che ci supera, ci aiuta o ci governa

Immaginiamo uno scenario in cui l’intelligenza artificiale non sia più uno strumento da controllare, bensì un sistema in grado di costruire se stesso e di superare, nel giro di pochi anni, ogni capacità umana di comprensione e controllo. È questa la proiezione intrigante (e inquietante) che emerge dal rapporto AI 2027, pubblicato quest’anno. In questo “manifesto speculativo”, alcuni ricercatori (tra cui Daniel Kokotajlo, Scott Alexander, Thomas Larsen, Eli Lifland, Romeo Dean) esaminano le traiettorie possibili dell’AI nei prossimi due-tre anni, fino all’anno 2027, descrivendo scenari ottimistici, catastrofici e ibridi. Già entro il 2025 il documento prevede un’accelerazione significativa delle innovazioni:…
Read More
L’intelligenza artificiale entra in classe, ma con regole certe. Ecco le linee guida del MIM per la scuola

L’intelligenza artificiale entra in classe, ma con regole certe. Ecco le linee guida del MIM per la scuola

È arrivato il giorno in cui l’Intelligenza Artificiale bussa alla porta della scuola, ma non entra senza chiedere permesso. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le linee guida ufficiali sull’uso dell’IA a scuola e il messaggio è chiaro: niente scorciatoie, niente improvvisazioni, solo un percorso ragionato e sotto stretta sorveglianza. “Non è un manifesto, ma una cassetta degli attrezzi”, si legge nel documento, che delinea principi, requisiti e un modello operativo per adottare le nuove tecnologie senza trasformare la classe in un laboratorio anarchico. Il testo mette subito in chiaro quali sono i limiti. Le applicazioni di intelligenza…
Read More
HR e IA: un nuovo equilibrio per la ricerca e selezione del personale

HR e IA: un nuovo equilibrio per la ricerca e selezione del personale

L’AI accelera i processi, ma il cuore delle decisioni deve restare umano. L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo delle risorse umane, rendendo i processi di recruiting più rapidi ed efficienti. Ma il ruolo dell’HR – fatto di empatia, giudizio e capacità relazionali – resta centrale e insostituibile. “L’intelligenza artificiale - afferma Tomaso Mainini, amministratore delegato di Michael Page Italia e Turchia, leader internazionale nella ricerca e selezione specializzata – può semplificare il lavoro di chi si occupa di selezione e gestione delle persone, ma introduce anche nuove complessità che vanno governate con competenza”. AI e HR: un binomio vincente, ma non privo…
Read More
Tech, l’AI conquista il mondo dell’Hotellerie

Tech, l’AI conquista il mondo dell’Hotellerie

A livello economico il mercato dell’artificial intelligence applicata nel settore turistico e dell’hospitality raggiungerà quota 36 miliardi entro i prossimi 9 anni (+1100% sul 2024). Entrando più nel dettaglio, l’utilizzo maggiore verrà effettuato proprio all’interno di resort e hotel. Considerazioni più precise sullo scenario arrivano da Ernesto Di Iorio, CEO della tech company QuestIT by Vection Technologies che vanta la realizzazione di una serie di innovazioni, soprattutto avatar, applicati all’universo “travel addicted”: “Non esiste miglior supporto dell’AI sotto forma di tecnologie all’avanguardia per garantire ai turisti soggiorni indimenticabili” “Il vantaggio di un hotel è quello di essere un ottimo rifugio…
Read More
Quando l’AI potenzia, non rimpiazza: il nuovo volto del talento

Quando l’AI potenzia, non rimpiazza: il nuovo volto del talento

L’intelligenza artificiale ridefinisce ruoli e competenze dei lavoratori, ma quasi 4 aziende su 10 ignorano ancora il divario di skill Talentware indica 5 leve chiave per la vera rivoluzione: ascolto autentico, cultura dell’errore, leadership moderna, ponti tra università e imprese, e lo sport come scuola di soft skill L’accelerazione tecnologica che ha investito il mondo del lavoro negli ultimi anni non è solo un'opportunità: è una sfida sistemica. Secondo il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 il 39% delle competenze lavorative subirà cambiamenti radicali o diventerà obsoleto. Eppure, nonostante questo scenario trasformativo, quasi 4…
Read More