Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Smart City

La Smart City alla prova della pandemia

La Smart City alla prova della pandemia

Oggi si fa un gran parlare di smart: è smart il trasporto, la banca, la piazza… il lavoro! Ogni cosa è diventata smart, intelligente. Molti di voi staranno leggendo questo articolo su uno smartphone mentre lo smartwatch segnala che sarebbe ora di alzarsi in piedi e fare due passi, anzi diecimila che è la soglia giornaliera raccomandata. Prima che tutto diventasse così smart, almeno a parole, il professor Giuseppe Borruso, docente di Economic Geography, Geografia delle Reti e Sistemi Informativi Geografici all’Università di Trieste, aveva già iniziato da tempo a indagare il tema della Smart City, l’etichetta che più spesso…
Read More
Città intelligenti: il ruolo della politica e delle imprese

Città intelligenti: il ruolo della politica e delle imprese

Si è svolto online il webinar dal tema “Città intelligenti” che ha visto confrontarsi tra loro il mondo politico, sostenuto dal Sen. Massimo Berutti, dall'On. Mauro Lucentini e dall’On. Massimo Ungaro, ed il mondo economico per il quale Giampaolo Olivetti, Presidente Impresa, Flavia Loggia, della Loggia Industria Vernici Srl, ed Antonio Mangiola, della WayPoint Srl, ne sono stati esponenti. A mediare l’incontro Riccardo Pilat , fondatore della Pilat&Partners ed organizzatore dell’evento. Ripensare ad un modello di città non intesa come luogo di aggregazione passiva, bensì come soggetto intelligente e consapevole, che sappia essere sintesi tra uomini e servizi al fine…
Read More
Città Intelligenti, il ruolo della politica e dell’impresa per un nuovo paradigma di sviluppo

Città Intelligenti, il ruolo della politica e dell’impresa per un nuovo paradigma di sviluppo

Ripensare alle città e al modello di convivenza civile è sempre stata una necessità che popoli e governanti hanno posto come priorità per il benessere della collettività: dal concetto di città, di urbanizzazione, di allargamento delle frontiere, di smart city e ancora di società intelligente. Un concentrato di valori che dalla polis greca fino a noi ha sottolineato l’importanza di creare le condizioni atte a tutelare e a promuovere l’uomo e la sua salute. Un humus culturale fiorente che ha dato origine al concetto di habitat, trasformando il concetto di sopravvivenza a benessere e che oggi noi traduciamo e decliniamo…
Read More
Chi sono i city quitters? Il fenomeno in atto nelle città

Chi sono i city quitters? Il fenomeno in atto nelle città

L'epidemia di Covid ha rivoluzionato quelli che per anni sono stati i modelli di smart city che vedevano il centro delle città come fulcro attrattivo basato su servizi, tecnologia, IoT ma anche sul miglioramento della vita con l'implementazione di soluzioni green.Il distanziamento sociale, l'aumento dello smart working e le soluzioni di lavoro remotizzato hanno cambiato radicalmente le abitudini dei cittadini che, nel giro di un anno, sono stati costretti a rivedere la propria routine quotidiana. Le grandi aziende hanno capito che il lavoro da remoto portava dei vantaggi nei dipendenti che, riuscendo a conciliare meglio il tempo tra famiglia e…
Read More
VMware presenta la sua “Foresta”

VMware presenta la sua “Foresta”

Inquinamento ambientale, riscaldamento globale, consumi energetici, sono tutti problemi che si fanno sempre più stringenti, tutti lo sappiamo ma spesso lasciamo che siano gli altri ad occuparsene. Ci sono aziende, invece, che da anni hanno deciso di non restare a guardare ma di muoversi in prima linea per cercare di trovare le soluzioni migliori a questioni rilevanti a livello globale. VMware ha scelto di fare della sostenibilità il proprio mantra, è per questo che, di anno in anno, si sta impegnando sempre più per portare a termine gli obiettivi che si è imposta, per costruire un mondo più equo, sostenibile…
Read More
“Smarter Italy” l’Italia si muove verso il futuro

“Smarter Italy” l’Italia si muove verso il futuro

Sono 12 i piccoli comuni che entrano a far parte del programma "Smarter Italy", promosso dal Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione in collaborazione con il Ministero dell'Università e con il Mise. I 12 comuni aderenti all'iniziativa saranno il punto di partenza per una trasformazione tecnologica e digitale dell'intera penisola. Nel corso di 3 anni verranno applicate importanti innovazioni che trasformeranno questi luoghi in borghi del futuro, ad alto impatto innovativo, potenziandone in questo modo anche l'attrattiva turistica. Alghero, Bardonecchia, Campobasso, Carbonia, Cetraro, Concorezzo, Ginosa, Grottammare, Otranto, Pantelleria, Pietrelcina e Sestri Levante, sono questi i comuni, che non contano…
Read More
Piste ciclabili e smart mobility: arriva mOOve

Piste ciclabili e smart mobility: arriva mOOve

La bicicletta, soprattutto in seguito alla recente pandemia, sta diventando il mezzo di spostamento scelto da un numero sempre più alto di persone. Per le città, e non solo, cresce quindi il bisogno di potenziare la rete delle piste ciclabili facendo sì che esse soddisfino i requisiti di smart mobility. Il progetto mOOve è la risposta italiana a queste esigenze. Da un dossier presentato da Legambiente lo scorso dicembre circa gli effetti del lockdown e della pandemia sulla mobilità urbana, emerge che il 2020 è stato un anno di svolta per gli spostamenti in bicicletta. Solo in Italia sono stati…
Read More
Smart mobility e tecnologia migliorano la vita nelle città

Smart mobility e tecnologia migliorano la vita nelle città

Quali sono gli aspetti principali che caratterizzano la vivibilità di una città?Di sicuro uno dei principali è la possibilità di spostarsi da un posto all'altro in maniera semplice e con tempi rapidi e certi, un altro è quello del miglioramento dell'aria che respiriamo.Su questi temi alcune città, una per tutte Milano, hanno investito fondi pubblici e privati per ottimizzare al massimo la rete di trasporto pubblico che permette di spostarsi su tutto il territorio principalmente utilizzando la metropolitana e affiancandola ai bus di superficie, molto spesso integrando la flotta con mezzi elettrici. Oltre a questo le città più lungimiranti hanno…
Read More
Smart City top in Italia. Un paese a due velocità

Smart City top in Italia. Un paese a due velocità

Quali sono le Smart City top in Italia? Le città che si sono contraddistinte sui temi della trasformazione digitale, la mobilità sostenibile, il benessere dei cittadini e la stabilità economica sono distribuite prevalentemente tra il nord e il centro Italia. Il nord del nostro Paese si contraddistingue per la stabilità economica, città come Milano, Bergamo, Torino, Trento, sono ai vertici della classifica delle città smart con capacità di produrre lavoro. Il centro Italia si contraddistingue invece sui temi della governance e dell'innovazione digitale, soprattutto nei servizi pubblici. Bologna e Firenze trainano questo filone con un'attenzione particolare alla mobilità sostenibile e…
Read More
Green economy e innovazione. I piani dell’Europa

Green economy e innovazione. I piani dell’Europa

Parola d'ordine sostenibilità ambientale per migliorare la vita delle città europee con un programma che mette al centro un'economia più verde ma al contempo pronta per essere proiettata nella nuova era digitale. Sono queste le basi del Programma 2021 adottato dalla Commissione europea che prevede il raggiungimento di 6 obiettivi politici che viaggiano su due binari paralleli, quello dell'economia verde e dell'implementazione del digitale.Mai come in questo momento, caratterizzato da una profonda crisi economica mondiale, dettata dalla pandemia di Covid, era necessario prendere delle contromisure forti e prefiggersi degli obiettivi ambiziosi e a breve scadenza, per contrastare questa difficile situazione…
Read More