Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Investire su qualità e gestione del dato per la ripresa economica del Paese

Investire su qualità e gestione del dato per la ripresa economica del Paese

A cura di Teresa Roma, Business Line Manager di Kirey Group Negli ultimi anni, banche e assicurazioni hanno investito molto nella qualità e nella governance del dato, affrontando questo tema con completezza, spesso sulla spinta di nuove normative e regolamenti di settore. Oggi queste realtà, e non solo, sono chiamate a compiere un passaggio ulteriore e dimostrare di avere una reale e concreta padronanza dei dati.  La data governance, infatti, ormai permea tutti i processi aziendali e la rilevanza della qualità del dato è divenuta trasversale ai diversi settori di mercato. Nel mondo delle energie, ad esempio, nuove realtà emergenti…
Read More
Sostenibilità e innovazione come nuove materie scolastiche

Sostenibilità e innovazione come nuove materie scolastiche

Sono anni che si discute sui programmi ministeriali della scuola italiana tra chi pensa che siano obsoleti e chi invece sostiene che le materie di studio delle nostre scuole sia il fondamento per poter affrontare il mondo universitario con le tante specializzazioni a disposizione. Senza voler entrare nel merito della diatriba, di sicuro, alla scuola italiana, mancano delle materie che servano a far crescere i nostri ragazzi con una visione più allargata del mondo che ci circonda e ponendo le basi su temi che sono diventati imprescindibili per la vita sul nostro pianeta. Iniziare già dalla scuola media a toccare…
Read More
Rivoluzione digitale: la PA a portata di  smartphone

Rivoluzione digitale: la PA a portata di smartphone

Si è tenuta, giovedì 25 febbraio, la web conference Rivoluzione digitale: la PA a portata di smartphone organizzata da The Innovation Group (TIG), nota società di servizi di consulenza e di ricerca di mercato indipendente, specializzata nello studio delle evoluzioni del mercato digitale e nei processi d’innovazione abilitati dalle tecnologie e dalla conoscenza. Obiettivo dell’incontro: indagare lo stato dell'arte del processo di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. Spunto per la conferenza è stata la data del 28 febbraio 2021, momento topico per i rapporti di interazione tra i cittadini e gli enti istituzionali. Infatti, come stabilito dal Decreto Legge “semplificazione e…
Read More
Il lavoro flessibile impone di ripensare gli spazi lavorativi e abitativi

Il lavoro flessibile impone di ripensare gli spazi lavorativi e abitativi

Ecco come il remote working sta influenzando il mercato immobiliare e architettonico. Il punto di Hunters Group sull'evoluzione del lavoro in ambito Real Estate e Construction. Ad un anno dall'inizio del lavoro da casa, è possibile tracciare gli effettivi cambiamenti che si iniziano consolidare nel mercato immobiliare; dopo lunghe riflessioni sulle condizioni di lavoro che impone il nuovo millennio post Covid-19, Architetti, Esperti di Real Estate e Gestori di Co-Woking sono d'accordo nell'affermare che sebbene si percepiscano in maniera sempre più decisa l'importanza ed il bisogno del contatto umano, non è più possibile pensare alla classica giornata 9-18 in ufficio.…
Read More
Passaporto vaccinale, meglio se è digitale

Passaporto vaccinale, meglio se è digitale

Un primo passo verso l’identità digitale? La campagna di vaccinazione è ormai a regime: finalmente la luce in fondo al tunnel. Peccato che si proceda gradualmente, quasi a singhiozzo. Tra difficoltà logistiche e accordi infranti, sorge spontanea la domanda: che fare nel frattempo? Attendere l’immunità di gregge o ripartire intanto con chi può? La questione è spinosa, specialmente in termini economici. Un ritorno alla normalità, seppur graduale, potrebbe infatti risollevare le sorti delle economie nazionali. Purché, ovviamente, vi sia un modo sicuro e rapido per identificare le persone vaccinate. Ad esempio, adottando un passaporto di immunità. Passaporto di immunità: cioè?…
Read More
Email security e Intelligenza Artificiale: un’unica tecnologia, differenti approcci

Email security e Intelligenza Artificiale: un’unica tecnologia, differenti approcci

Le innovazioni nell'Intelligenza Artificiale hanno radicalmente cambiato lo scenario della sicurezza della posta elettronica negli ultimi anni eppure, ancora oggi, può essere difficile determinare e comprendere ciò che rende un sistema di AI diverso dall'altro. In realtà, al di sotto del più ampio e generale ambito applicativo di questa incredibile tecnologia, esistono significative differenze tra i diversi approcci che vengono utilizzati.  Il primo approccio che abbiamo preso in esame comporta l'alimentazione del sistema con migliaia di email precedentemente categorizzate come dannose e il successivo addestramento dello stesso nella ricerca di email simili, allo scopo di individuare gli attacchi futuri. Il…
Read More
Intelligenza Artificiale. In Giappone c’è il software per non toccare più lo schermo

Intelligenza Artificiale. In Giappone c’è il software per non toccare più lo schermo

È nato in Giappone il software che, grazie all'Intelligenza Artificiale, consente di operare con i dispositivi senza toccare lo schermo. Quante volte vi è capitato di dover prendere il treno, andare alla biglietteria automatica per fare il ticket di viaggio e la persona prima di voi, con le mani di dubbia pulizia, stava toccando più e più volte il display per compiere le varie operazioni che anche voi avreste compiuto qualche attimo dopo? Poi, di questi tempi, la situazione è ancora più preoccupante. Sembra però che queste situazioni spiacevoli siano destinate a restare un ricordo.Infatti in Giappone, l'azienda Chinougijutsu Co.,…
Read More
Analizzare il proprio skill gap per migliorarsi nel mondo del lavoro

Analizzare il proprio skill gap per migliorarsi nel mondo del lavoro

Non solo Mind Setting ma anche corsi online e formazione continua. I consigli di Rodrigo di Lauro CEO di Life Learning, Edu-Tech Company Italiana specializzata in Formazione Professionale E-Learning Certificata, per colmare il proprio Skill-Gap.  Spesso si avvicinano a Life Learning molti manager desiderosi di fare il tanto agognato salto di carriera: più responsabilità, uno stipendio adeguato alle proprie competenze e soprattutto maggiore autorevolezza. Molto di frequente, però, ci sono diversi impedimenti che ostacolano la ricerca di un nuovo impiego: non si trova lavoro perchè non si sa come farlo nel modo corretto, non si richiedono aumenti di salario perché…
Read More
Dallo smartworking al nearworking: la “resilienza” delle città contro la pandemia da coronavirus

Dallo smartworking al nearworking: la “resilienza” delle città contro la pandemia da coronavirus

New York, Londra, Milano svuotate dalle “zone rosse”, dai lockdown e dal lavoro a distanza. Le grandi città del pianeta non stanno vivendo un bel momento a causa della pandemia che ha rivoluzionato orari e abitudini di cittadini e lavoratori pendolari mettendo in crisi il commercio e il mercato immobiliare.  Dai dati diffusi dallo Svimez, solo lo scorso dicembre, 45 mila persone hanno lasciato i grandi centri del nord Italia per tornare a lavorare nelle città del sud. Tanto che si è parlato di “southworking”. Milano, in particolare, ha perso più di 13 mila residenti nel 2020. Ma, come diceva Einstein, è dalla crisi che…
Read More
L’innovazione può essere santa?

L’innovazione può essere santa?

Don Luca Peyron lo trovate su Wikipedia. Ma anche sui social. Non tutti. Alcuni. Ma soprattutto lo trovate tra le aule (virtuali e non) delle Università di Torino e Milano dove insegna Teologia della trasformazione digitale o di Torino dove ha una cattedra di Spiritualità delle tecnologie emergenti. Il suo curriculum è articolato: è direttore dell’Apostolato digitale dell’Arcidiocesi torinese (“Il nostro compito è quello di riflettere, progettare e agire rispetto alla cultura digitale con un’ottica di fede”) e direttore della Pastorale universitaria. I temi su cui lavora da anni don Luca riguardano il rapporto tra l’umano e il digitale, tra le istanze…
Read More