Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Dalle pinne dei pesci idee per innovare

Dalle pinne dei pesci idee per innovare

Dallo studio della biomeccanica delle pinne dei pesci arrivano idee innovative per robot chirurgici e ali degli aeroplani Chi di noi non ha mai avuto un pesciolino rosso e ne ha ammirato, oltre alla bellezza, l’agilità dei movimenti prodotti dalle sue pinne?È proprio concentrandosi sull’osservazione delle evoluzioni e agilità natatorie dei pesci rossi che un gruppo di ricercatori dell’Università del Colorado a Boulder ha scoperto i segreti ingegneristici che consentono alle pinne di essere forti e al contempo flessibili. Lo studio, pubblicato l'11 agosto 2021 sulla rivista Science Robotics, riveste un ruolo non di poco conto poiché getta le basi…
Read More
Transizione digitale: un percorso da condividere

Transizione digitale: un percorso da condividere

Come siamo messi con i servizi digitali? Le infrastrutture IT del paese sono affidabili? I cittadini italiani hanno un buon grado di alfabetizzazione digitale? Abbiamo visto nel recente rapporto DESI che Il punteggio italiano sulla digitalizzazione è pari a 43,6 mentre la media europea è 52,6 con ben 9 punti di scarto. L'Italia quindi non spicca in Europa per essere un paese avanzato in termini di innovazione e tecnologia, ma è proprio così? Non stiamo poi messi così male, prendiamo spunto da quanto fatto ad esempio sul fronte della comunicazione digitale per migliorare il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.…
Read More
Il settore legale, tra Legal Tech e gestione del rischio legale

Il settore legale, tra Legal Tech e gestione del rischio legale

La figura dell’avvocato scomparirà? Ovviamente no, ma sarà indispensabile cambiare pelle per adattarsi a un nuovo mondo, sempre più globalizzato e iper-connesso. E non possiamo pensare che il settore legale possa sottrarsi all’innovazione che, anche prima del Covid-19, stava facendo il suo ingresso nel sistema giudiziario. La chiusura (solo fisica) dei tribunali – e la conseguente diffusione dei processi telematici – per contenere la diffusione del Coronavirus, a marzo 2020, non ha fatto altro che accentuare notevolmente un processo che, in realtà, era già in atto da qualche tempo.  Nell’ultimo decennio, il Legal Tech, ovvero la tecnologia applicata ai servizi legali,…
Read More
Ho provato a fare il risolutore umano di CAPTCHA e vi racconto cosa è successo

Ho provato a fare il risolutore umano di CAPTCHA e vi racconto cosa è successo

Dan Woods, Vice Presidente, Shape Security Intelligence Center, F5 In passato, quando lavoravo nell'intelligence, sono stato spesso sorpreso dall'innovazione e dalla maturità dei servizi che i professionisti del crimine informatico sono in grado di sviluppare e offrire. Come responsabile dello Shape Intelligence Center, continuo a osservare con interesse l’evoluzione delle attività dei criminali e trovo assolutamente interessante sperimentare di persona come funzionano gli strumenti che utilizzano contro i nostri clienti. Un servizio chiave di cui si servono i criminali informatici è quello che permette di bypassare i CAPTCHA. In questo articolo desidero raccontare che cosa ho scoperto quando sono andato a “lavorare”…
Read More
Aperta la consultazione per semplificare la Pubblica Amministrazione

Aperta la consultazione per semplificare la Pubblica Amministrazione

In vista del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stata aperta una nuova consultazione per raccogliere i contributi dei cittadini con l'obiettivo di semplificare le procedure più critiche della Pubblica Amministrazione. Il PNRR darà probabilmente una vera svolta al settore pubblico. Tante sono le aspettative e altrettante le speranze per non deludere i cittadini, ma anche tutti coloro che lavorano nella PA e credono in questa transizione digitale tanto attesa. Non poche sono le riforme previste per la PA: dalla semplificazione delle procedure, al reclutamento, alla digitalizzazione si prospettano molti passi in avanti per una PA da troppo…
Read More
Digital skill: le professioni e il mercato del lavoro

Digital skill: le professioni e il mercato del lavoro

Si parla sempre di competenze necessarie per affrontare un mercato del lavoro sempre più complesso e in evoluzione. Si distingue tra soft skill e hard skill. Si spiega come acquisirne di nuove, di come aggiornarsi. Spesso anche in piena autonomia, ovvero al di fuori di piani aziendali che aiutino il dipendente a crescere. E poi ci sono le digital skill, spesso trasversali alle altre. Le competenze digitali vengono suddivise dal Sistema Informativo Excelsior in tre categorie: ● la capacità di utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative; ● l’uso di tecnologie digitali…
Read More
PiErre: un sistema intelligente per l’ecommerce del Parmigiano Reggiano

PiErre: un sistema intelligente per l’ecommerce del Parmigiano Reggiano

É online l’agente conversazionale per l’ecommerce del Consorzio del Parmigiano Reggiano sviluppato dalla startup Heres: anche i piccoli caseifici si fanno conoscere con l’intelligenza artificiale di PiErre  Il sistema virtuale di intelligenza artificiale autoapprende dalle conversazioni con gli utenti per rendere le conversazioni ogni giorno sempre più personalizzate. Da novembre 2020 ha sostenuto 42 mila interazioni, con un tasso di correttezza delle risposte del 90%.  A differenza di altri sistemi, PiErre fornisce le informazioni sulle caratteristiche del prodotto,  come stagionatura, colore, tipo di crosta o scadenza, e dei suoi produttori riuniti nel Consorzio con l’obiettivo di valorizzare il prodotto, farlo conoscere…
Read More
Turismo e digitale: intervista a Nicola Tanzini

Turismo e digitale: intervista a Nicola Tanzini

Come è cambiato il modo di promuovere e raccontare i territori con il digitale? Quanto è cambiato il turismo con la pandemia? Quali sono le azioni che una Pubblica Amministrazione deve mettere in campo per ottimizzare promozione del territorio e quali sinergie deve attivare? Queste sono alcune delle domande a cui ha risposto il presidente di Intarget Nicola Tanzini nell'intervista per datamagazine.it. https://youtu.be/0bc3HTDYcDo
Read More
Servitizzazione: strategia per innovare

Servitizzazione: strategia per innovare

Oggigiorno le aziende si trovano a fare i conti con un modo di fare business in costante e veloce cambiamento. I mercati diventano sempre più competitivi e sempre più spesso non è più sufficiente avere un buon prodotto. Occorre avere un approccio diverso che implichi un approfondimento della conoscenza dei propri clienti attuali e potenziali e che si apra alle opportunità offerte dal digitale.Una strategia che può rivelarsi efficace per le imprese è quella di progettare o riprogettare servizi di valore per tutti gli stakeholders. È proprio per far luce sui nuovi scenari, le nuove opportunità e strategie che si…
Read More
Coworking in spiaggia: la app per prenotarlo

Coworking in spiaggia: la app per prenotarlo

Non più soltanto ombrelloni e sdraio, ma postazioni di lavoro in riva al mare prenotabili in tutta Italia via App, da aziende e professionisti che scelgono di lavorare da remoto. Dopo i primi esperimenti di lavoro “vista mare” del 2020 - come il noto progetto di lavoro in barca a vela lanciato l’anno scorso dal comune di Brindisi - l’estate 2021 registra infatti il consolidamento della tendenza, con la diffusione, nelle località di villeggiatura del paese, di un nuovo tipo di struttura ricettiva, a metà tra stabilimento balneare e coworking. Segno dei tempi, e del fatto che il lavoro agile, la flessibilità lavorativa…
Read More