Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Festival Nazionale della Dieta Mediterranea

Festival Nazionale della Dieta Mediterranea

Questa mattina, alle ore 11, al Mipaaf si terrà l'evento di lancio del Festival Nazionale della Dieta MediterraneaCon il Sottosegretario Gian Marco Centinaio, il Sindaco di Pollica Stefano Pisani, la Direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia Tiziana D’Angelo e la Presidente Future Food Institute Sara Roversi Si svolgerà questa mattina, alle ore 11, presso la sala Cavour del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, in via XX Settembre 20 a Roma, la conferenza stampa di lancio del Festival Nazionale della Dieta Mediterranea. Il progetto è curato dal Comune di Pollica, che nel 2022 guida il coordinamento delle Comunità Emblematiche della Dieta Mediterranea UNESCO.…
Read More
Scuola e innovazione, dal 20 al 22 maggio a Firenze la nuova edizione di Didacta

Scuola e innovazione, dal 20 al 22 maggio a Firenze la nuova edizione di Didacta

Torna Didacta, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione della scuola. Dal 20 al 22 maggio a Firenze, docenti, dirigenti scolastici, educatori, formatori, professionisti e imprenditori del settore scuola e tecnologia si confronteranno sui nuovi scenari che riguardano il mondo dell’istruzione. La quinta edizione della Fiera (qui il programma scientifico coordinato da Indire in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione) è dedicata alla pedagogista Maria Montessori, una delle personalità più importanti a livello mondiale nel settore dell’educazione dell’infanzia. Sono oltre 250 gli eventi formativi, spiega l’organizzazione, tra convegni, workshop immersivi e seminari, progettati su varie tematiche, dall’ambito scientifico e umanistico a…
Read More
Al via “Tech Champions To Be” i due incontri digitali rivolti ai giovani talenti

Al via “Tech Champions To Be” i due incontri digitali rivolti ai giovani talenti

Appuntamento il 18 maggio e il 22 giugno con i webinar organizzati da Iconsulting destinati a laureandi o laureati nelle materie STEM Iconsulting, principale azienda di consulenza italiana focalizzata sulla creazione di valore strategico partendo dai dati, presenta “Tech Champions to be” una serie di webinar gratuiti rivolti ai giovani appassionati di tecnologia e dedicati alle attuali professioni sempre più plasmate da Big Data, Intelligenza Artificiale, Data Visualization e Data Analysis. Il primo “Data Science in Real Life: Data Science Model Industrialization” è in programma mercoledì 18 maggio dalle 17:00 alle 18:30, mentre il secondo “La comunicazione attraverso i dati” si terrà mercoledì 22…
Read More
IA e astrofisica: reti neurali per misurare le galassie

IA e astrofisica: reti neurali per misurare le galassie

Un gruppo internazionale di scienziati, tra i quali emergono alcuni importanti nomi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), ha misurato le dimensioni di galassie distanti fino a circa sette miliardi di anni luce dalla Terra attraverso l’intelligenza artificiale.  Più precisamente, questi “sarti galattici”, sotto la guida di Nicola R. Napolitano, professore ordinario presso la Sun Yat-sen University (Cina), ha utilizzato le reti neurali, tecnica per la prima volta applicata su dati raccolti dalla Terra, e resa nota sul The Astrophysical Journal.  Questa tecnica di misurazione, si è dimostrata ancor più rapida e accurata rispetto ad altri metodi più tradizionali, fino ad ora…
Read More
Lavoro in Italia: si cercano più diplomati e meno laureati

Lavoro in Italia: si cercano più diplomati e meno laureati

Il mercato del lavoro italiano è una realtà interessante e spesso fraintesa da parte delle migliaia di giovani che, ogni anno dopo aver superato l'esame di maturità alle scuole superiori, si trovano davanti all'annosa questione del dover scegliere fra cercare il lavoro con il diploma oppure intraprendere un corso di studi universitario al fine di affinare le loro competenze. Per dirimere in maniera netta questa scelta, bisogna valutare attentamente innanzitutto le proprie inclinazioni personali e, in secondo luogo, analizzare quelle che sono le statistiche inerenti agli annunci di lavoro in Italia in base alle qualifiche scolastiche Sebbene possa sembrare inusuale, infatti, il trend attuale…
Read More
Burocrazia: ecco la classifica delle pratiche più odiate dagli italiani

Burocrazia: ecco la classifica delle pratiche più odiate dagli italiani

Con un trasloco si perdono fino a 14 giorni. Su tutte cambio luce, gas e internet le più odiate (38%), seguite dal cambio di residenza (27%), L’app Switcho lancia il primo servizio per semplificare la burocrazia del cambio casa Scatoloni, camion e traslocatori. E poi le noiose - e spesso complicatissime - lungaggini burocratiche: voltura, cambio fornitore, disdette, subentri, nuove attivazioni di luce, gas e internet. Cambiare casa è tutt’altro che una passeggiata, tanto che un trasloco - con tutte le incombenze burocratiche - fa perdere in media 14 giorni agli italiani, che diventano oltre 30 giorni quando si tengono in considerazione anche i…
Read More
Smart Working tra rivoluzione e ascolto

Smart Working tra rivoluzione e ascolto

“Cominciare una rivoluzione è facile, è il portarla avanti che è molto difficile” diceva Nelson Mandela. E forse frase più calzante non si potrebbe trovare se si pensa alla rivoluzione portata dallo smart working nel mondo del lavoro. Un cambiamento sociale profondo, che ha investito e trasformato, in velocità, abitudini e approcci del singolo lavoro e del singolo datore di lavoro: la sfera professionale si è trovata a coincidere con quella familiare e personale (non senza attriti e disarmonie), sono cambiati gli spazi e gli ambienti lavorativi, si sono dovute aggiornare le competenze e gli strumenti del mestiere. Il tutto…
Read More
Assicurazioni: una app aiuterà gli italiani che ne sanno poco e non si fidano

Assicurazioni: una app aiuterà gli italiani che ne sanno poco e non si fidano

Secondo quanto emerge da una recente ricerca di IVASS-Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, gli italiani sono restii a sottoscrivere prodotti che li tutelino. Insurello, la startup svedese che mira a garantire a tutti un equo indennizzo, si pone l’obiettivo di superare la diffidenza degli italiani per aiutarli a comprendere l’importanza di scegliere i migliori prodotti a propria tutela Gli italiani hanno poche conoscenze in ambito assicurativo (anche se sono convinti di sapere molto più di quello che in realtà sanno) e sono diffidenti verso le compagnie e gli intermediari. Per questi motivi, si mostrano restii a sottoscrivere prodotti che…
Read More
Il futuro della formazione aziendale passa (anche) dal gioco

Il futuro della formazione aziendale passa (anche) dal gioco

La gamification coinvolge le persone a livello emotivo, portando a un aumento di produttività, mantenimento della conoscenza e qualità del lavoro, rompendo le barriere di tempo, distanza e costi Secondo l’analisi condotta da MobieTrain, scale up belga recentemente sbarcata in Italia, tecniche di questo tipo permettono di conservare le informazioni il 50% più a lungo e di sentirsi 4 volte più coinvolti Sempre più aziende si stanno spostando verso un ampio approccio di blended learning con una maggiore attenzione al digitale, con l’obiettivo di rendere la formazione aziendale più snella ma allo stesso tempo più efficace: questo ciò che emerge…
Read More
A Roma il 4 e 5 maggio Open Italy Elis accende l’innovazione con i Demo Day tra Corporate e Startup

A Roma il 4 e 5 maggio Open Italy Elis accende l’innovazione con i Demo Day tra Corporate e Startup

Il programma di co-innovazione OPEN ITALY ELIS entra nella fase più calda dell'anno con i Demo Day di confronto tra Corporate e Start Up, con l'obiettivo di avviare reali progetti di co-innovazione. Il 4 e 5 maggio il primo appuntamento a Spazio Novecento a Roma. I Demo Day di OPEN ITALY si inseriscono nella fase due “Scouting&Screening” del programma di co-innovazione che quest'anno, giunto alla sua sesta edizione, ha già raggiunto importanti numeri di crescita: 566 business need presentati dalle large corporate del programma, 473 soggettivi innovativi in piattaforma e più di 2.300 candidature ai singoli business need. Numeri che fanno intuire la crescente attenzione…
Read More