Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Il 3 aprile a Roma arriva la design lecture con Karim Rashid

Il 3 aprile a Roma arriva la design lecture con Karim Rashid

Design e dimensione poetica saranno i temi al centro della masterclass che vedrà come ospite speciale Karim Rashid, uno dei più noti artisti e creativi del mondo. Il 3 aprile 2023 alle ore 17:30 presso l’Auditorium, Scalinata di via Milano, 9A Roma, Palazzo delle Esposizioni e Cappelli Identity Design doneranno alla citta di Roma, e in particolare agli amanti di design, una masterclass di alto livello con il designer Karim Rashid che vanta oltre 4000 pezzi di design in produzione, una collezione di oltre 300 premi vinti e un portfolio clienti provenienti da 40 paesi. L’apertura dell'evento sarà a cura…
Read More
Innalzare le competenze digitali: la sfida della scuola che guarda all’Europa

Innalzare le competenze digitali: la sfida della scuola che guarda all’Europa

A Firenze il convegno di presentazione del “Digital Competence Framework for Citizens 2.2” Presentato ufficialmente a Firenze il “Digital Competence Framework for Citizens 2.2” in lingua italiana. L’evento, promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale), dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Repubblica Digitale, si è svolto nella sede dell’Istituto Professionale di Stato Servizi per l'Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, “Bernardo Buontalenti” (qui il video del convegno). Il quadro europeo per le competenze digitali è un documento fondamentale perché fornisce un…
Read More
Crisi dello Streaming: le mosse per salvarlo

Crisi dello Streaming: le mosse per salvarlo

Inutile negare che in questo esatto periodo storico stia avvenendo una crisi che va a mirare anche i servizi streaming. Dopo una grandissima ascesa degli anni passati e l'esplosione delle iscrizioni con il lockdown del 2020 dovuta alla pandemia da Covid-19, l'intero settore sta andando incontro ad un calo degli abbonati. La motivazione potrebbe semplicemente essere un ritorno graduale alla normalità e minor tempo libero da dedicarci. Paradossalmente invece, uno dei problemi principali è proprio la presenza di un mercato sempre più affollato. Un settore in cui ogni azienda cerca di esprimere le proprie potenzialità con grandissime opere di marketing.…
Read More
Innovazione, Di Costanzo (FID): bene la nomina di Mario Nobile a Direttore AgID

Innovazione, Di Costanzo (FID): bene la nomina di Mario Nobile a Direttore AgID

Riconosciute esperienza e competenza «Auguri di buon lavoro a Mario Nobile per la nomina a nuovo Direttore Generale dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID). Una scelta di alto profilo da parte del governo, che riconosce la comprovata esperienza di Nobile nel campo dell’innovazione e della PA. Fondazione Italia Digitale plaude alla scelta, ponendosi in una ottica collaborativa per accompagnare lo sviluppo del digitale in Italia, per farne patrimonio condiviso da tutti, accessibile e popolare». Lo dichiara in una nota Francesco Di Costanzo, presidente di Fondazione Italia Digitale.
Read More
Dai Boomer agli Zoomer: il Metaverso è un nuovo scenario per i brand?

Dai Boomer agli Zoomer: il Metaverso è un nuovo scenario per i brand?

Spesso il “Metaverso” viene erroneamente inteso come spazio unico e condiviso: il termine descrive una dimensione virtuale in cui gli utenti possono interagire proprio come nella vita reale. Ma quali sono le opportunità per i brand all’interno del Metaverso? E come si approcciano le diverse generazioni a questa nuova realtà?  A rispondere a queste domande è il Report “Dai Boomer agli Zoomer: il Metaverso è un nuovo scenario per i brand?” di ObservatoryZed, il primo Osservatorio sulla Generazione Z del gruppo CreationDose, in collaborazione con l’Osservatorio Metaverso, il primo Osservatorio che studia l’evoluzione di Internet verso mondi tridimensionali immersivi. I…
Read More
Capitali della cultura: perchè sono importanti?

Capitali della cultura: perchè sono importanti?

L'azione "Capitale europea per la cultura" creata dal Ministro della cultura greco Melina Merkouri nel 1985 è un'iniziativa che negli anni ha avuto una crescita esponenziale. Oggi è diventata una nomina molto prestigiosa e ha come scopo quello di promuovere la cultura e lo sviluppo del territorio. La scelta delle città vincitrici del titolo derivano non solo dalle loro caratteristiche ma anche dai piani di lavoro che vengono presentati per tutto l'anno in cui si è in carica. A livello europeo, l’istituzione responsabile per la gestione e l’attuazione dell’iniziativa è la Commissione europea – Direzione generale Istruzione e cultura (Directorate-General for Education and…
Read More
Green economy e digitale, 550 milioni dal PNRR per le startup innovative

Green economy e digitale, 550 milioni dal PNRR per le startup innovative

In arrivo importanti opportunità di finanziamento per startup e piccole e medie imprese che intendano investire nella transizione ecologica e nel digitale. Si tratta di risorse europee stanziate nel PNRR per un totale di 550 milioni di euro. L’obiettivo è stimolare la crescita del Paese attraverso investimenti di capitale di rischio. In particolare, i fondi che saranno utilizzati per questo scopo sono il “Green Transition Fund”, dotato di 250 milioni di euro, e il “Digital Transition Fund”, a cui sono stati assegnati 300 milioni di euro. Entrambi i fondi saranno gestiti da CDP Venture Capital SGR per conto del Ministero…
Read More
Il progetto ReEduco e l’anno europeo delle competenze

Il progetto ReEduco e l’anno europeo delle competenze

La comunità di pratiche, che ha operato con incontri mensili coinvolgendo insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, è stata organizzata nell'ambito del progetto Erasmus plus: ReEduco (IO2). In questo articolo parleremo di una specifica proposta di formazione innovativa che è stata presentata alla comunità di pratiche e svolta successivamente in una quarta e una quinta classe del liceo delle scienze umane a orientamento economico Carlo Tenca di Milano. L'intervento formativo progettato e realizzato in collaborazione tra Fulvio Oscar Benussi in qualità di formatore e Anna Errico insegnante del Liceo puntava a diffondere conoscenze e a sviluppare competenze di Educazione civica digitale. I concetti di…
Read More
Premio Leggiamoci – Fiction for future. Invio elaborati entro l’8 maggio

Premio Leggiamoci – Fiction for future. Invio elaborati entro l’8 maggio

Il Premio Leggiamoci - Fiction for future, rivolto a giovani tra i 13 e i 19 anni, è tornato per la sua seconda edizione. Il termine per l'invio dei racconti è l' 8 maggio!  Il Premio Leggiamoci - Fiction for future è tornato per la sua seconda edizione.Indetto da Leggiamoci.it, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Centro per il libro e la lettura in collaborazione con BPER Banca, consiste nel premiare i racconti, anche grafici, elaborati da giovani tra i 13 e i 19 anni. La scadenza è stata prorogata all'8 maggio. La traccia per l'edizione 2023 invita…
Read More
Meta-Siae, Di Costanzo (Fondazione Italia Digitale): serve piena funzionalità piattaforme, auspichiamo accordo

Meta-Siae, Di Costanzo (Fondazione Italia Digitale): serve piena funzionalità piattaforme, auspichiamo accordo

Secondo la SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori, Facebook e Instagram avrebbero utilizzato opere musicali senza averne ottenuto i necessari diritti di utilizzo. In particolare, la SIAE avrebbe richiesto il pagamento di una tariffa per la riproduzione di brani musicali sui social network, tariffa che sarebbe stata ignorata da Meta. Meta, per la sua parte, ha sempre sostenuto di aver effettuato i pagamenti dovuti, sottolineando la volontà di collaborare con gli autori e gli editori musicali. Nonostante i tentativi di negoziare un accordo tra le due parti, le trattative si sono concluse senza successo. "L’Italia è l’unico Paese…
Read More