Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Le parole che bloccano l’innovazione

Le parole che bloccano l’innovazione

Dobbiamo imparare a liberarci dalle restrizioni che alcune parole ci impongono. Prendiamo ad esempio la parola 'ufficio', la definizione del dizionario riporta “luogo in cui impiegati con compiti e funzioni specifiche compiono determinate attività”. Nel gergo quotidiano questa parola indica il luogo in cui lavoriamo, un luogo fisico, all'interno di un palazzo dove ha sede la nostra azienda, dotato di quattro mura, una scrivania, un computer, un telefono e, se siamo fortunati, un impianto di aria condizionata e una finestra possibilmente con un buon affaccio. Normalmente la frase 'quando esco dall'ufficio' indica che terminiamo il lavoro, che diviene così parametro…
Read More
5G – Aziende italiane pronte ad investire

5G – Aziende italiane pronte ad investire

Sembra che le svariate teorie sulla pericolosità del 5G che dilagano su web e social media non abbiano avuto effetto sulle aziende italiane che, soprattutto in questi ultimi mesi, hanno sentito l'esigenza di rinnovare le loro infrastrutture informatiche puntando sempre di più a dare la possibilità ai propri dipendenti di lavorare da remoto. I dati vengono forniti dal rapporto Digitalizzazione e tecnologia nelle imprese fornito da ISTAT che spiega infatti come le imprese italiane intendano effettuare investimenti nell'innovazione digitale, nel potenziamento della rete e nell'implementazione della tecnologia 5G. Fonte ISTAT Il 5G è l'evoluzione della tecnologia di trasmissione dei dati…
Read More
Volterra, con i suoi progetti innovativi, si candida a Capitale della Cultura 2022

Volterra, con i suoi progetti innovativi, si candida a Capitale della Cultura 2022

La cittadina medievale toscana è candidata a diventare la Capitale italiana della Cultura 2022. Il tema è quello della Ri-generazione umana e passa attraverso l'innovazione, l'arte e la progettazione. La candidatura è stata inviata al Ministero per i Beni Culturali che dovrà esprimere il proprio parere. Volterra è un esempio di come un una cittadina possa diventare laboratorio per la rigenerazione attraverso la sua comunità attiva nel riprogettare il territorio e le sue strutture come, ad esempio, il carcere della Fortezza in cui da tre anni si sta sperimentando la bellissima esperienza del teatro-carcere di Armando Punzo o quella dell'ex…
Read More
8 milioni di euro per le startup dell’innovazione

8 milioni di euro per le startup dell’innovazione

Parte il progetto AccelerORA! per sostenere le startup dell'innovazione. Un aiuto importante per cercare di uscire dal tunnel del Covid in un omento in cui l'innovazione è un tema Central per l'economia nazionale e mondiale. Così il Fondo Nazionale Innovazione ha stanziato 8 milioni di euro per incentivare cinquanta startup che operano negli ambiti di eCommerce, Education, fashion, digital community. Il progetto AccelerORA! viaggia assieme agli acceleratori italiani che quotidianamente affiancano startup e aziende nel primo periodo, quello più difficile per i giovani imprenditori che devono iniziare a costruire un loro modello di business e farlo crescere attirando nuovi investitori.…
Read More
Google e i nuovi strumenti per l’apprendimento a distanza

Google e i nuovi strumenti per l’apprendimento a distanza

Manca meno di un mese alla ripresa delle lezioni e c'è ancora un grande punto interrogativo su come torneranno a scuola i nostri ragazzi. In questi giorni infatti i dati della diffusione del covid stanno segnando un incremento nel numero dei contagi e non è escluso che ci saranno, a partire da settembre, ulteriori misure di prevenzione. La paura più grande sembra proprio quella della ripresa delle lezioni con migliaia di ragazzi che torneranno sui banchi di scuola e quindi a contatto l'uno con l'altro. Il Ministero dell'Istruzione stava lavorando su una piattaforma, da diffondere a tutti gli istituti scolastici,…
Read More
Verso la digitalizzazione delle PMI: i centralini in cloud

Verso la digitalizzazione delle PMI: i centralini in cloud

Le parole d’ordine nel mondo post Covid-19 sono due: smart working e digitalizzazione. La situazione che la pandemia ha creato e sta creando, ha costretto infatti sempre più imprese a sperimentare lo smart working come modalità di lavoro principale. Se per molte aziende questa nuova espressione del lavoro era del tutto inedita e spesso mai sperimentata prima, per molte si è rivelata una vera e propria rivoluzione. Una rivoluzione per i dipendenti, che in questo modo possono gestire il loro lavoro con maggiore autonomia e serenità (ricordiamo il concetto sempre più importante del work-life balance). Ma è una rivoluzione anche…
Read More
Apre a Roma il primo Bitcoin Cafè d’Europa

Apre a Roma il primo Bitcoin Cafè d’Europa

Si trova nel cuore della Capitale, in via Barberini 34, il primo bistrot dove scambiare e ricevere informazioni sulle criptovalute. Nel locale sarà anche possibile pagare alle casse, acquistare e fare trading registrandosi sulla piattaforma www.coinbar.io. L' iniziativa, promossa dalla società Coinbar, con il suo fondatore e padre del progetto Antonello Cugusi, insieme a Josas Immobiliare, realtà specializzata nel commercio real estate, ha subito riscosso un grande successo. Sono passati più di dieci anni da quando i bitcoin hanno fatto il loro debutto, con un valore che è oscillato parecchio, passando dai massimi di 20mila dollari iniziali agli attuali 8500:…
Read More
Alert Real Time, quando la tecnologia ci aiuta a trovare casa

Alert Real Time, quando la tecnologia ci aiuta a trovare casa

A molti sarà capitato di trovarsi nella situazione di dover cercare una nuova casa e decidere quindi di affidarsi ai siti specifici invece che alle singole agenzie locali. Chi ha affrontato questa esperienza sa quanto, alla lunga, può diventare noioso e stancante dover ripetere continuamente le operazioni per l’inserimento dei parametri nei motori di ricerca dedicati, al fine di trovare la casa ideale e che soddisfi i propri bisogni e verificare al tempo stesso se sono state pubblicate nuove inserzioni, con il rischio talvolta che qualcuno sia già arrivato prima e ci abbia soffiato l’affare che da tanto stavamo aspettando.…
Read More
ESOF2020 – Science in the city Festival: showcase!

ESOF2020 – Science in the city Festival: showcase!

Arte e scienza, tecnologia e ambiente per eventi divertenti, originali, curiosi. Il festival targato ESOF2020 Trieste presenta alcune delle sue iniziative per il grande pubblico in calendario ad agosto e settembre Spettacoli teatrali, monologhi nelle piazze cittadine, ma anche degustazioni scientifiche, danza, opere collettive, aperitivi con scienziate e scienziati, film di fantascienza. E molto, molto, altro. Il Science in the city Festival, organizzato nell’ambito di ESOF2020 Trieste fino a ottobre e destinato al grande pubblico, ha presentato oggi una prima parte del suo ricchissimo calendario di agosto e settembre alla presenza dell’assessore del Comune di Trieste Serena Tonel, del Champion…
Read More
Il posto di lavoro del nuovo decennio? Decentrato, flessibile e connesso

Il posto di lavoro del nuovo decennio? Decentrato, flessibile e connesso

Impostosi in tutto il mondo tra i topic dominanti durante il lockdown, lo smart working, o lavoro agile, rappresenta con ogni probabilità un’eredità che il mondo del lavoro si porterà dietro a lungo, auspicabilmente con migliorie e evoluzioni tecniche. Quando i dipendenti sono impossibilitati a recarsi sul luogo di lavoro, lo smart working diventa uno strumento essenziale a garantire operatività e continuità. Tuttavia l’opportunità presenta diverse insidie, a partire dalla difficoltà di pronto intervento sui processi, soprattutto in quelli per cui sono richieste una costante supervisione ed un intervento su diversi sistemi all'interno di un’organizzazione. Serve quindi adottare strategie che possano…
Read More