Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Comunicazione

Nuovo Personal Brand per Luca Vullo, Ambasciatore della gestualità italiana nel mondo

Nuovo Personal Brand per Luca Vullo, Ambasciatore della gestualità italiana nel mondo

Luca Vullo è ambasciatore della gestualità italiana nel mondo, performer, regista e formatore. Ha trasformato la gestualità italiana da stereotipo a materia universitaria, considerandola un patrimonio immateriale della cultura italiana e per questo è stato scelto come testimonial per la campagna video del MEI Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana di Genova. Per la sua figura poliedrica Cappelli Identity Design, studio specializzato in brand design, comunicazione e strategie digitali, ha progettato un personal brand dinamico. Seguendo la metodologia di design denominata Dynamic brand, lo studio ha indagato il concetto di Accordo, movimento che crea una vibrazione e che oscilla tra spazio e tempo. Per la definizione…
Read More
L’Osservatorio Digitale cresce e si struttura. Un riferimento per certificare la presenza delle PA sul digitale

L’Osservatorio Digitale cresce e si struttura. Un riferimento per certificare la presenza delle PA sul digitale

Cresce e si struttura la società Osservatorio Digitale, una realtà che dal 2021 è punto di riferimento per le ricerche e le analisi sul grado di digitalizzazione di soggetti pubblici e privati.La società, con sede a Firenze, è frutto della collaborazione tra tre soci: Sandro Giorgetti, founder del progetto, Corner Srl e Tonidigrigio Srl.  Il progetto prende il via con una nuova governance: Francesco Di Costanzo è il nuovo Presidente, mentre Sandro Giorgetti assume il ruolo di CEO. Fanno parte del nuovo cda anche Marco Picinotti e Massimo Pigliapoco.Osservatorio Digitale sviluppa un’attività di analisi digitale che non si limita a…
Read More
PA e comunicazione digitale: la ricerca che presenta lo stato dell’arte

PA e comunicazione digitale: la ricerca che presenta lo stato dell’arte

L’Osservatorio Digitale, in collaborazione con PA Social, Fondazione Italia Digitale e Digitalepopolare.it, ha presentato la prima ricerca che prende in considerazione tutti gli Enti Pubblici di un intero Paese per valutarne la presenza digitale, con particolare riferimento alle attività di social media marketing. Questo studio pionieristico offre una panoramica completa dello stato di digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche, rappresentando un punto di riferimento fondamentale per future analisi e interventi nel settore. A Roma, presso Esperienza Europa – David Sassoli, lo spazio espositivo dedicato all’UE, si è svolto l’evento che ha svelato i risultati dell’indagine sul comparto pubblico italiano, con l’obiettivo di fornire un quadro chiaro e dettagliato sullo stato di digitalizzazione…
Read More
L’Italia s’è digital: la PA del futuro è aperta e partecipata

L’Italia s’è digital: la PA del futuro è aperta e partecipata

Presentazione della ricerca il 28 giugno a Roma Venerdì 28 giugno dalle ore 10, presso Esperienza Europa - David Sassoli a Roma, si terrà l'evento "L'Italia s'è digital. La PA del futuro è aperta e partecipata". L'evento è organizzato dall'Osservatorio Digitale in collaborazione con PA Social, Fondazione Italia Digitale e Digitalepopolare.it Durante l'evento verrà presentata la ricerca, mai realizzata prima, sui canali di comunicazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana, condotta dall'Osservatorio Digitale. La ricerca ha analizzato i canali digital di tutti gli enti pubblici italiani, mappando la loro presenza su diverse piattaforme come Facebook, X, YouTube, Instagram e altre, producendo una completa analisi dell'utilizzo dei social media…
Read More
Intelligenza Artificiale: la rivoluzione del giornalismo

Intelligenza Artificiale: la rivoluzione del giornalismo

L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il panorama mediatico, e il giornalismo non è da meno. Questa tecnologia innovativa sta influenzando ogni aspetto del settore, dalla raccolta delle notizie alla loro diffusione, con un impatto significativo sia per i giornalisti che per il pubblico. Ecco alcuni dei modi con cui l'IA sta cambiando il giornalismo: 1. Raccolta e analisi dei dati: l'IA può aiutare i giornalisti a raccogliere e analizzare grandi quantità di dati da diverse fonti, come social media, siti web e archivi governativi. Questo permette di individuare tendenze, scoprire storie inesplorate e verificare informazioni con maggiore rapidità ed efficienza. 2. Creazione di contenuti: l'IA può essere utilizzata per generare…
Read More
Influencer nell’occhio del ciclone?

Influencer nell’occhio del ciclone?

di Nicola Bonante, Paola Tradati, Andrea Gaboardi e Nicolò Farina - studio legale Gatti Pavesi Bianchi Ludovici Nell’attuale contesto socio-economico, in cui lo sviluppo dei business è sempre più digitale e fortemente legato alle piattaforme social, si è progressivamente affermata la figura degli influencer, quali soggetti in grado di promuovere prodotti e/o servizi attraverso la “vetrina digitale” rappresentata dai propri profili “social”, che raggiungono con un solo click milioni di persone in tutto il mondo. La notorietà e la visibilità degli influencer e, conseguentemente, la loro capacità di orientare le scelte di acquisto dei consumatori per il tramite delle nuove…
Read More
Pubbliche Relazioni (PR): un mercato da 107 miliardi di dollari

Pubbliche Relazioni (PR): un mercato da 107 miliardi di dollari

Si prevede che entro quest’anno toccherà quota 114,1 miliardi di dollari, raggiungendo 144,28 mld con un CAGR del 6,0% nel 2028  In un'era di rapidi cambiamenti mediatici, Il mondo delle pubbliche relazioni (PR) è cruciale per la sopravvivenza e il successo delle aziende. Con un mercato che ha raggiunto i 107 miliardi di dollari nel 2023 si prevede che il settore, entro quest’anno, toccherà quota 114,1, con un tasso di crescita annuale composto del 6,7%, raggiungendo 144,28 miliardi di dollari nel 2028 con un CAGR del 6,0% (Public Relations Global Market). Senza una solida strategia di PR, molte imprese rischiano…
Read More
Arriva Wishew il social che avvera i desideri

Arriva Wishew il social che avvera i desideri

Il nuovo social ‘made in Italy’ debutta negli USA dopo aver raccolto oltre 50k iscritti nelle due settimane prima del lancio. Un record per una start up tutta italiana che ha in LMDV Capital il principale investitore. ‘Bannati’ i like, l’algoritmo premierà generosità e altruismo. 29 aprile, MILANO - È ormai questione di ore il debutto negli States diWishew (pronunciato wish you, all’americana) il social network italiano che ha raccolto oltre 50 mila iscritti in sole due settimane prima del lancio. LMDV Capital ha sposato il progetto di 3 giovani imprenditori italiani diventandone il principale investitore. Fondato da Giacomo Vose (39…
Read More
Inarrestabile la crescita di TikTok per le aziende

Inarrestabile la crescita di TikTok per le aziende

Consigli e riflessioni sul futuro del social media più in voga del momento Qual è il nuovo scenario per le aziende che vogliono approcciarsi al fenomeno TikTok? Quali le strategie e le tattiche per il successo nel marketing digitale attraverso questo strumento? Superfluid Team suggerisce cinque best practice per sfruttare e capitalizzare al meglio il social del momento. TikTok, la piattaforma di condivisione di video brevi e ingaggianti, sta rivoluzionando i social media, conquistando milioni di utenti in tutto il mondo. Ma cosa rende questo social network così speciale? E perché le aziende dovrebbero considerarlo nel loro marketing mix? Superfluid Team, realtà che…
Read More
Social: meme con vip o personaggi (non autorizzati)? Ecco cosa rischiano le aziende

Social: meme con vip o personaggi (non autorizzati)? Ecco cosa rischiano le aziende

Il meme-marketing aumenta la visibilità delle aziende e le vendite dei prodotti. Ma si rischia grosso. E’ un fenomeno sociale che ormai da anni è in costante crescita, i meme – ovvero contenuti grafici, con immagini, GIF e brevi video accompagnati da scritte ironiche e divertenti che si collegano nella maggior parte dei casi ad avvenimenti di stretta attualità – invadono ormai le bacheche di tutti i social network diffondendosi rapidamente e coinvolgendo nelle rappresentazioni grafiche attori, cantanti e politici. Ma non risparmiano nemmeno personaggi più o meno noti fino ad arrivare ai cartoni animati.  Il successo dei meme, così…
Read More