Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Comunicazione

Pianificazione social 2022, ecco alcuni strumenti utili

Pianificazione social 2022, ecco alcuni strumenti utili

Pianificare il nuovo anno anche sui social è fondamentale per non arrivare impreparati e a corto di idee. Ecco, dunque, qualche strumento utile per pianificare l'anno con più facilità. Gestire più canali social, a volte, può risultare davvero faticoso ma con una buona programmazione il lavoro non è poi così impossibile. Sono molte, infatti, le applicazioni, i template e i programmi che ci permettono di calendarizzare tutti i contenuti che prevediamo di pubblicare. E se è vero che ogni social ha il suo linguaggio e i suoi contenuti, ecco che avere gli strumenti giusti diventa una necessità non più rimandabile.…
Read More
Obiettivi chiave: trovare nuove modalità per monitorare le prestazioni dei dipendenti

Obiettivi chiave: trovare nuove modalità per monitorare le prestazioni dei dipendenti

Ralf Gegg, Vice President EUC, VMware EMEA Quante volte le tue dita hanno digitato sulla tastiera oggi? Quante ore sei stato seduto davanti allo schermo del computer? Quante e-mail hai inviato? Quali siti web hai visitato sul computer aziendale o sul cellulare? Se tu conoscessi questi numeri, pensi che rappresenterebbero accuratamente la tua giornata lavorativa, ciò che hai fatto e quanto sei stato produttivo? Non sono sicuro, per esempio, di come gli strumenti di monitoraggio come i software di key logging o la videosorveglianza rifletterebbero accuratamente il valore e il risultato di una riunione che ho avuto oggi con il…
Read More
Oltre Facebook Ads: le nuove frontiere per promuovere un business online

Oltre Facebook Ads: le nuove frontiere per promuovere un business online

Campagne SEO, Influencer Marketing, Google Shopping, Video e Multicanalità: Angelo Laudati, CEO e founder di Bitmetrica, web agency Google Premier Partner, illustra 5 modi alternativi per implementare ed ottimizzare la strategia di promozione online di un’impresa attraverso il digital marketing In Italia sono più di 50 milioni le persone che accedono a Internet ogni giorno e 41 milioni quelle attive sui social media. Come attesta il Digital Report 2021 di We Are Social, in Italia si registra ancora un trend in crescita per quanto riguarda l’adozione di Internet e delle piattaforme social. Bastano questi dati a spiegare l'importanza dei social network per le aziende. Al giorno d’oggi infatti,…
Read More
#SoloSuTwitter2021: un anno su Twitter

#SoloSuTwitter2021: un anno su Twitter

Quali sono stati i tweet più popolari del 2021? Chi si è aggiudicato i primi posti? Quali gli argomenti più dibattuti? È arrivato il momento del report globale di Un anno su Twitter. Il 2021 su Twitter in Italia Un altro anno è passato e Twitter pubblica la sua analisi annuale delle conversazioni sulla piattaforma, a livello mondiale ma anche in Italia. Dai Måneskin fino alle vittorie sportive agli Europei e alle Olimpiadi, dal dibattito sul green pass ai commenti sui principali film della stagione, quest’anno gli italiani si sono ritrovati su Twitter per scoprire e commentare gli ultimi aggiornamenti in diretta, partecipare alla conversazione pubblica e relazionarsi con le community di tutto il…
Read More
Scrivere per la PA: come strutturare un contenuto

Scrivere per la PA: come strutturare un contenuto

Nel secondo appuntamento sulla comunicazione pubblica parliamo di come strutturare un contenuto: quali domande dobbiamo farci per capire se è davvero efficace? Torniamo con il nostro appuntamento "Scrivere per la PA" iniziato la scorsa settimana. Se hai perso l'articolo puoi recuperarlo qui e passare alla lettura di questo secondo tema dedicato alla struttura del contenuto. Prima, però, ecco cosa troverai in questo nuovo post: Cos'è un contenutoDiversi tipi di formatoLa struttura del contenuto Sembrerà scontato ma partire dalle basi aiuta sempre a definire il perimetro di un nuovo tema e a mettere ordine nel caos. Per questo la prima domanda…
Read More
Monitoraggio su bullismo e cyberbullismo: colpito il 22% di studenti delle superiori

Monitoraggio su bullismo e cyberbullismo: colpito il 22% di studenti delle superiori

Il 22,3% degli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado in Italia è stato vittima di bullismo da parte dei pari (19,4% in modo occasionale e 2,9% in modo sistematico), mentre il 18,2% ha preso parte attivamente a episodi di bullismo verso un compagno o una compagna.  È ciò che emerge dal “Monitoraggio dei fenomeni sul bullismo e cyberbullismo nelle scuole Italiane” realizzato durante l’anno scolastico 2020-2021 dalla piattaforma ELISA. Uno strumento online nato nel 2018 dalla collaborazione tra ministero dell’Istruzione e università di Firenze per monitorare proprio questi fenomeni e formare i docenti. Per quanto riguarda il cyberbullismo, l’8,4% degli studenti ha…
Read More
Top Manager e Wikipedia: 4 su 10 non presidiano l’enciclopedia online

Top Manager e Wikipedia: 4 su 10 non presidiano l’enciclopedia online

Sono online i dati dell’Osservatorio Social Top Manager sulla presenza degli executive italiani su Wikipedia. Analizzati più di 150 profili. Reputation Manager, società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online di aziende, brand, istituzioni e figure di rilievo pubblico, ha reso noto l’aggiornamento trimestrale dei dati del proprio Osservatorio Social Top Manager.L'indagine, che prende in esame i profili di più di 150 executive italiani attivi in rete, questa volta ha aggiunto un elemento in più. Infatti, oltre ad analizzare come questi top manager si muovono sui vari canali social e i loro stili…
Read More
Il linguaggio nella PA: da dove iniziare?

Il linguaggio nella PA: da dove iniziare?

Semplificare, eliminare il burocratese, informare: sono questi alcuni dei compiti di un comunicatore pubblico che scrive e parla ai cittadini. Come scrivere? Cosa scrivere? Quando scrivere? Le domande sono tante, il tempo poco e la lista delle cose da fare non smette di allungarsi. ALT! Riavvolgi il nastro, fai un lungo respiro e prenditi 5 minuti del tuo tempo per leggere questo nuovo articolo che forse non ti cambierà la vita ma ti permetterà di riposarti e di aggiornare le tue competenze. Cosa troverai in questo post: La comunicazione pubblicaLa differenza tra comunicazione istituzionale, politica e socialeIl linguaggio nella pubblica…
Read More
Jack Dorsey non è più l’AD di Twitter

Jack Dorsey non è più l’AD di Twitter

Caos in borsa dopo l'annuncio arrivato con un comunicato stampa dal popolare social network in cui, in maniera sintetica, Jack Dorsey - inventore di Twitter - si dimetteva dalla carica di amministratore delegato lasciando la guida a Parag Agrawal. Jack Patrick Dorsey, informatico, imprenditore e filantropo statunitense, ha deciso di dimettersi perché ha capito che la sua società era pronta a progredire e che avrebbe trovato in Parag Agrawal, ingegnere statunitense nato in India e dipendente di Twitter dal 2011, che dal 2018 aveva assunto il ruolo di chief technology officer, la guida più indicata per far progredire la piattaforma social.…
Read More
Neuro-strategia: capire le scelte d’acquisto dei clienti

Neuro-strategia: capire le scelte d’acquisto dei clienti

Perché i clienti dicono una cosa e poi fanno il contrario? Perché gli acquisti e le abitudini di consumo a volte non riflettono le preferenze dichiarate degli acquirenti?  La chiave sta nel subconscio che, nella maggior parte dei casi, guida le nostre decisioni. Per imparare ad adattare la nostra offerta ai reali processi decisionali di clienti e consumatori, è essenziale integrare le neuroscienze nella nostra strategia di business.  Nel 2003 Gerald Zaltman, professore della Harvard Business School, scoprì che il 95% delle decisioni degli esseri umani avvengono a livello subconscio, e successivamente la parte razionale interviene per giustificare o inibire…
Read More