Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Comunicazione

Polemiche e social: chi alimenta chi? Il caso Salvini, il vino e i toscani

Polemiche e social: chi alimenta chi? Il caso Salvini, il vino e i toscani

In un'epoca in cui ogni parola pronunciata da un personaggio pubblico può diventare virale nel giro di pochi minuti, la recente dichiarazione del ministro Matteo Salvini sui toscani ha scatenato un'ondata di reazioni sui social media, sollevando interrogativi sul rapporto tra polemiche e piattaforme digitali. Durante un incontro con il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, Salvini ha commentato, in riferimento al vino Montepulciano d'Abruzzo: "Ah sì? Meglio, perché i toscani hanno rotto le palle". La frase, ripresa dall'emittente Rete8 (diretta da Carmine Perantuono) e diffusa sui social, ha immediatamente suscitato critiche e discussioni. Il presidente del Consiglio regionale della…
Read More
Meta accelera sull’IA, Zuckerberg: “Sta trasformando tutto ciò che facciamo”

Meta accelera sull’IA, Zuckerberg: “Sta trasformando tutto ciò che facciamo”

Pubblicità, contenuti immersivi, messaggistica aziendale, Meta AI e dispositivi intelligenti. Sono cinque le aree strategiche su cui punta Meta per il futuro. “L’IA sta trasformando tutto ciò che facciamo”, ha affermato Mark Zuckerberg con un lungo post condiviso sul suo profilo Facebook. Un vero e proprio manifesto strategico di Meta per i prossimi anni. Il fondatore del colosso digitale non si è limitato a presentare i risultati finanziari del primo trimestre, definiti positivi su tutti i fronti, ma ha delineato la traiettoria futura dell’azienda, evidenziando le cinque aree chiave su cui si concentreranno gli investimenti e lo sviluppo tecnologico. Il…
Read More
Come affrontare i cambiamenti estetici durante e dopo la terapia oncologica

Come affrontare i cambiamenti estetici durante e dopo la terapia oncologica

Spiega la dott.ssa Fiorella Bini dopo il convegno di Udine Si è svolta a Udine la terza edizione di “Oltre la terapia oncologica: come gestire i cambiamenti del corpo”, il convegno organizzato da SITrI e ANDOS. L’evento ha visto la partecipazione di oltre cento specialisti tra oncologi, dermatologi, psicologi e medici estetici, nonché un pubblico numeroso e coinvolto dalla tematica. Come affrontare, dunque, i cambiamenti estetici che sopraggiungono con le terapie oncologiche? La dott.ssa Fiorella Bini, past President di SITrI, ha ribadito con forza il “diritto alla bellezza” per i pazienti oncologici: “È dimostrato che il benessere psico-fisico è influenzato dalla percezione estetica. Aiutare il paziente a non…
Read More
Disinformazione: un giovane su tre mette un like alle fake news sui social

Disinformazione: un giovane su tre mette un like alle fake news sui social

L’indagine di “Parole O_Stili”, insieme a Ipsos, Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e con il contributo di Fondazione Cariplo, dal titolo “Alfabetizzazione digitale & Fake News” Il digitale è il principale veicolo di diffusione delle fake news, ma può diventare anche il primo strumento per combatterle. Dipende dall’uso che ne facciamo. Ma esiste questa consapevolezza? Pare ancora di no ed è anche per questo motivo che il Consiglio d’Europa ha proclamato il 2025 come anno dell’educazione alla cittadinanza digitale. Secondo una indagine di “Parole O_Stili” (movimento che si occupa di sensibilizzazione sull'utilizzo delle parole), insieme a Ipsos, Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e con il…
Read More
L’innovazione non basta: bisogna saperla raccontare alla nonna

L’innovazione non basta: bisogna saperla raccontare alla nonna

In Italia, oltre un terzo degli adulti non è in grado di comprendere testi lunghi e articolati o di effettuare calcoli complessi, secondo la recente indagine sulle competenze degli adulti PIAAC-OCSE . Dati alla mano, stando al rapporto,  in Italia il 35% degli adulti ha ottenuto un punteggio pari o inferiore al Livello 1 nella "literacy", rientrando nella categoria degli analfabeti funzionali. L’istantanea immortalata dalla survey, sottolinea l'importanza di una comunicazione chiara e accessibile nel settore tecnologico, per coinvolgere efficacemente un pubblico con competenze variegate ed una sfida cruciale per le imprese tecnologiche:  comunicare l'innovazione in modo che sia disruptive…
Read More
CERV: la Commissione Europea lancia campagna per promuovere i diritti fondamentali

CERV: la Commissione Europea lancia campagna per promuovere i diritti fondamentali

La Direzione Generale Giustizia e Consumatori della Commissione Europea (DG JUST) ha lanciato una campagna di comunicazione per ampliare la portata e l’impatto del programma "Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori" (CERV). Il programma CERV è il più grande fondo dell’UE mai creato per la società civile, con l’obiettivo di promuovere e proteggere i diritti fondamentali nell’UE. CERV sottolinea l’importante ruolo della società civile nel salvaguardare e promuovere i valori dell’UE, quali il rispetto per i diritti umani fondamentali, lo Stato di diritto e la democrazia. Come riportato nel rapporto annuale 2022 della Commissione Europea sull’applicazione della Carta dei Diritti Fondamentali…
Read More
Come fermare il furto di identità degli account Instagram

Come fermare il furto di identità degli account Instagram

Creare account falsi su Instagram è molto semplice, mentre è molto difficile che il social media intervenga in tempi rapidi: software di monitoraggio, formazione degli utilizzatori e rapidità di intervento sono tre modi per arginare il problema Cyberint, ora Check Point External Risk Management, osserva un crescente numero di furti d’identità all’interno del social media Instagram, che ha raggiunto una popolarità enorme, rendendo semplice per chiunque condividere foto e video. Dal punto di vista della sicurezza informatica e della protezione del marchio c'è però un aspetto negativo rappresentato dalla facilità con cui chiunque possa creare un account e iniziare a…
Read More
Come si alimentano le fake news: il 75% dei post è condiviso solo in base al titolo

Come si alimentano le fake news: il 75% dei post è condiviso solo in base al titolo

È di qualche giorno fa la clamorosa notizia dell’annullamento delle elezioni presidenziali in Romania per sospette ingerenze russe avvenute in campagna elettorale attraverso la comunicazione avvenuta sui social, in particolare TikTok. La disinformazione online è sempre di più un serio problema in grado di impattare in maniera determinante sulle nostre vite. In pratica, è dimostrato il potere del web e dei social di orientare, se non di manipolare, la massa degli utenti. A confermare questa minaccia è una ricerca condotta da un team della Penn State University, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista “Nature Human Behavior”. Dallo studio…
Read More
Roma Capitale e AOU di Cagliari hanno vinto lo Smartphone d’Oro 2024

Roma Capitale e AOU di Cagliari hanno vinto lo Smartphone d’Oro 2024

Vincono lo Smartphone d'Oro 2024 Roma Capitale e AOU di Cagliari. Il premio che ogni anno va alle migliori esperienze di comunicazione e informazione pubblica digitale è ideato e organizzato da PA Social e nasce con l'obiettivo di valorizzare il lavoro fatto quotidianamente dai professionisti che operano nel settore pubblico. La premiazione si è svolta oggi a Roma a Binario F, all'interno del Super Day di PA Social, evento che ha contato sulla partecipazione di numerosi professionisti della comunicazione, giornalisti, social media manager, amministratori pubblici, manager, enti e aziende provenienti da tutta Italia. "Complimenti a chi ha vinto puntando sull'innovazione, grazie alle tante realtà di tutto…
Read More
Disinformazione a Scuola, uno studente su tre è vittima di fakenews

Disinformazione a Scuola, uno studente su tre è vittima di fakenews

Un adolescente su tre non è in grado di riconoscere una fake news. È ciò che emerge dal Report “Disinformazione a Scuola”, elaborato da un team di ricercatori di UniSR coordinato dal professor Carlo Martini, associato in Logica e filosofia della scienza presso laFacoltà di Filosofiadell’ateneo, con il supporto del progetto del Consiglio Europeo della Ricerca PERITIA (Policy, Expertise and Trust). Lo scopo della ricerca era proprio quello di capire quanto gli adolescenti siano in grado di riconoscere l’informazione falsa o fuorviante distinguendola da quella attendibile e di qualità. La prima fase della ricerca, condotta da gennaio a maggio del 2023, ha coinvolto 19 scuole…
Read More