Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Anno: 2021

Digital trasformation: solo chi investe in innovazione può sopravvivere alla pandemia

Digital trasformation: solo chi investe in innovazione può sopravvivere alla pandemia

Secondo una interpretazione della teoria dell’evoluzione di Darwin, non è la specie più forte a sopravvivere, ma quella che sa meglio adattarsi ai cambiamenti. La pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova il mondo produttivo che ha dovuto percorrere nuove strade per resistere alle conseguenze della peggiore crisi internazionale dal dopo guerra ad oggi. L’ancora di salvezza per molte aziende è rappresentata dalla trasformazione digitale che ha subito una forte accelerazione proprio a causa dei cambiamenti causati dalla diffusione del virus Sars-Cov-2. Ma non tutti hanno saputo adeguarsi ai tempi. Lo stato di emergenza, infatti, ha accresciuto il divario tecnologico tra…
Read More
Riprogettare l’e-commerce in un contesto omniexperience

Riprogettare l’e-commerce in un contesto omniexperience

Un’e-commerce di successo dialoga in armonia con gli store fisici e con tutti i canali di interazione che servono a costruire una relazione di valore e duratura con l’utente.  Il mercato  Nel 2020, con le restrizioni imposte per arginare l’emergenza e le conseguenti limitazioni di accesso alle attività commerciali, l’esperienza d’acquisto è cambiata sensibilmente e abbiamo assistito a un boom delle vendite online.  Secondo i numeri forniti dall’Osservatorio e-commerce B2C del Politecnico di Milano, infatti, lo scorso anno la frequenza di acquisto nell’e-commerce ha registrato un +79% e la penetrazione dello shopping online sul fatturato retail è aumentata di 2 punti percentuali,…
Read More
Da cosa dipende il colore degli occhi?

Da cosa dipende il colore degli occhi?

Un team di ricercatori internazionali ha da poco pubblicato uno studio su Science Advanced che spiega cosa determina il colore degli occhi e le loro sfumature. Si tratta del più grande studio genetico mai realizzato fino a oggi, al quale hanno preso parte anche i ricercatori italiani dell’Università di Trieste e dell’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo”. Analizzando il genoma di quasi 193.000 soggetti europei provenienti da dieci popolazioni differenti e 1600 asiatici, i ricercatori hanno identificato 61 diverse regioni genomiche, di cui 50 geni finora sconosciuti, che contribuiscono alla determinazione del colore degli occhi. Lo studio ha contribuito a superare…
Read More
Mitsubishi Electric e l’IA per prevedere gli tsunami

Mitsubishi Electric e l’IA per prevedere gli tsunami

Mitsubishi Electric Corporation ha annunciato di aver sviluppato una tecnologia di intelligenza artificiale (IA) che utilizza i dati sulla velocità di uno tsunami rilevati da radar per prevedere i livelli di inondazione dell'acqua nelle aree interne, collaborando con la Society for the Promotion of Construction Engineering della General Incorporated Foundation. L'IA incorpora la tecnologia di IA Maisart® di Mitsubishi Electric per generare previsioni estremamente accurate pochi secondi dopo l'individuazione di uno tsunami, velocizzando così la formulazione dei piani di evacuazione per prevenire o mitigare i disastri nelle aree interne locali. Fasi di apprendimento e funzionamento dell'IA basata su radar per la previsione…
Read More
Startup, ANGI: Bene riforma normativa, coinvolgere imprese innovative in progetti PNRR

Startup, ANGI: Bene riforma normativa, coinvolgere imprese innovative in progetti PNRR

“L’Associazione Nazionale Giovani Innovatori guarda con favore al processo di riforma della normativa riguardante le startup e l’impresa innovativa iniziato dalla commissione X alla Camera dei Deputati. La pandemia ha mostrato il ruolo vitale dell’innovazione nelle nostre vite. I fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza possono permettere una conversione che possa eliminare le problematiche strutturali presenti da tempo all’interno del settore e che l’emergenza pandemica ha fatto emergere in superficie. E’ necessario il coinvolgimento dell’impresa innovativa e delle startup nei progetti del PNRR, definendo specifici partenariato di collaborazione fra pubblico e privato. Chiediamo di favorire l’incontro tra startup…
Read More
Come memorizziamo i versi di Dante: questione di metrica e non solo

Come memorizziamo i versi di Dante: questione di metrica e non solo

In occasione del Dantedì uno studio che mira a quantificare l’efficacia della metrica nella memoria ha confrontato La Divina Commedia e l’Orlando Furioso dimostrando che scomponendo rime, accenti e lunghezza dei versi delle due opere facciamo meno fatica a ricordare quella del sommo poeta Lo sanno bene gli antichi che si affidavano alla trasmissione orale e lo sperimentiamo fin da bambini imparando le poesie: la metrica aiuta a memorizzare. Per indagare il suo ruolo nei meccanismi cognitivi del nostro cervello un gruppo di neuroscienziati della SISSA si è concentrato su due tra le più famose opere della letteratura italiana, la…
Read More
Italia-Kenya: il digitale come opportunità

Italia-Kenya: il digitale come opportunità

Uno dei settori messo a dura prova dalla situazione mondiale che stiamo vivendo è senza dubbio quello tessile che con la fine del 2020 ha registrato un calo di quasi il 30%, pari a circa 25 miliardi solo in Italia. Come tutte le grandi transizioni storiche, a questo momento seguirà una ripresa che seppur lenta vedrà nuovamente come protagonista il digitale, obiettivo ultimo, un mezzo ed una variabile costante di un nuovo modo di vivere e concepire il mercato economico. Non solo. Il digitale è un’opportunità. È occasione di condivisione e formazione ed è proprio questo il caso della storia…
Read More
Il lavoro ci rende felici?

Il lavoro ci rende felici?

Il lavoro occupa la maggior parte della nostra vita. Assorbe energie, impegno e fatica. Ma che impatto hanno davvero sulla nostra quotidianità, o meglio sulla nostra felicità, tutte quelle ore dedicate alla nostra azienda o alla nostra attività? Ci sentiamo soddisfatti, capiti, compresi, valorizzati? Crediamo insomma che il nostro lavoro abbia davvero un valore per gli altri? Per i nostri responsabili o colleghi? L'Associazione “Ricerca Felicità” ha deciso di tentare una risposta a queste domande fornendo i primi dati sullo stato di salute della felicità e del benessere dei lavoratori, sia nella dimensione aziendale sia in quella individuale e sociale,…
Read More
DAD e smart working: come sopravvivere

DAD e smart working: come sopravvivere

Nell’ultimo anno termini come smart working, didattica a distanza, video o conference call sono diventati di uso comune. La pandemia, lo sappiamo, ha cambiato radicalmente il modo di lavorare di molte aziende e, di conseguenza, di tutte le risorse.  Tablet, pc e smartphone sono diventati strumenti usati anche da bambini e ragazzi per seguire le lezioni. Abituarsi a queste nuove metodologie non è semplice per nessuno e tutto diventa ancora più complicato quando, all’interno della stessa casa, devono convivere smart working e didattica a distanza (DAD). Una ricerca condotta dal dipartimento delle Scienze Umane Riccardo Massa dell’Università di Milano –…
Read More
Il Digital Marketer nell’epoca post Covid

Il Digital Marketer nell’epoca post Covid

Cresce la richiesta di professionisti con competenze digital: nel 2020 sono stati i profili più ricercati dalle aziende (60,4%) “Il Digital Marketer rappresenta una professione chiave per tracciare le nuove rotte che meglio si adattano alla trasformazione digitale in atto” spiega Marco D’Oria, Direttore dell’Accademia di Marketing Digitale CAMA  La trasformazione digitale non è più una delle possibilità da esplorare per aziende e PMI, ma la strada primaria da percorrere per rispondere ai cambiamenti in atto nel mercato. Solo in questi ultimi mesi infatti, si è assistito al boom dell’e-commerce che ha scardinato molte delle consuetudini legate al retail e, più…
Read More