Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

OpenAI

Intelligenza artificiale, ecco come scoprire i testi realizzati dall’IA generativa

Intelligenza artificiale, ecco come scoprire i testi realizzati dall’IA generativa

È possibile individuare con certezza se un testo sia stato scritto da un’IA generativa o dalla mano dell’uomo? Una soluzione al problema potrebbe arrivare da Google che ha diffuso ufficialmente uno strumento progettato per rilevare testi generati da intelligenze artificiali. Come per le banconote, il segreto sta nella “filigrana” (watermark) che è in grado di certificare l’origine del contenuto. Google ha diffuso in modo open-source uno specifico tool chiamato SynthID che ha la capacità di comprendere se un contenuto multimediale sia stato generato da un AI. Per quanto riguarda i testi, il software è in grado di svolgere un’analisi approfondita su…
Read More
IA e istruzione, non bisogna temere il progresso ma governarlo

IA e istruzione, non bisogna temere il progresso ma governarlo

Ha fatto molto discutere la notizia della nascita in Inghilterra della prima classe affidata interamente all’intelligenza artificiale. L’esperimento formativo è partito al David Game College di Londra, dove 22 studenti seguiranno un corso che costerà più di 30 mila euro per prepararsi a sostenere il GCSE (General Certificate of Secondary Education), un esame che gli alunni inglesi affrontano a 16 anni. Le attività didattiche saranno svolte con visori per la realtà virtuale e ogni studente avrà un profilo di studio personalizzato in base alle sue capacità, ma in aula ci saranno comunque dei tutor a supervisionare il percorso. Bisogna avere…
Read More
Entro 10 anni avremo l’AGI, la super intelligenza artificiale

Entro 10 anni avremo l’AGI, la super intelligenza artificiale

OpenaAI ha un piano: creare un’AGI (Intelligenza Artificiale Generale). Un sistema capace di apprendere e svolgere qualsiasi compito intellettuale umano senza la necessità di un addestramento specifico per ogni nuova attività. Una “singolarità” in grado di passare con disinvoltura dalla scrittura di codice alla composizione di sinfonie, dalla diagnosi medica alla progettazione architettonica, tutto con la stessa facilità e competenza di un esperto umano, se non superiore. OpenAI, sotto la guida del CEO Sam Altman, ha posto l'AGI al centro della sua missione. Un traguardo che potrebbe essere raggiunto entro questo decennio. La road map verso il futuro passa da…
Read More