Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale, emancipazione o schiavitù?

Intelligenza Artificiale, emancipazione o schiavitù?

Prospettive future tra innovazione e adattamento digitale di Silvia Pispico “(...) Ci troviamo nel mezzo di quello che verrà ricordato come il grande balzo storico dell’inizio del terzo millennio. Dobbiamo fare in modo che la rivoluzione che stiamo vivendo resti umana”.   Con queste parole, il Presidente della Repubblica Sergio Matterella – in occasione del suo discorso augurale di fine anno – ha messo in luce come il processo di digitalizzazione rappresenti sempre più un punto cardine per lo sviluppo sociale e la crescita economica del Paese.  L’Intelligenza Artificiale, assieme ad altri strumenti digitali inseriti nel mercato (digital enabler) come la cybersecurity, i Big Data e il Cloud, è ormai…
Read More
SMILE TO VOTE: elezioni e AI

SMILE TO VOTE: elezioni e AI

L'intelligenza artificiale si sta infiltrando sempre di più nella nostra quotidianità, ma cosa accadrebbe se cominciasse ad invadere la nostra privacy e prevedere le nostre decisioni? Per comodità, stiamo già lasciando che i sistemi automatizzati prendano sempre più decisioni per noi. E secondo alcuni specialisti lo scenario in cui saremmo disposti a far scegliere all'AI a quale partito votare secondo dati biometrici, non è poi così lontana. I dati necessari a tal fine sono liberamente accessibili. A casa, Alexa, Google Home e altri sistemi ascoltano le nostre conversazioni; sui social media forniamo prontamente approfondimenti sulle nostre opinioni e abitudini private;…
Read More
Educyber Generations: rischi e opportunità del digitale e dell’IA

Educyber Generations: rischi e opportunità del digitale e dell’IA

In preparazione al Safer Internet Day 2024, l’Associazione presenta i risultati inediti sulla cittadinanza digitale dei minori, sull’intelligenza artificiale, cyberbullismo, cyber risk, e presentazione del nuovo progetto  Lunedì 5 febbraio si terrà l’evento di presentazione del progetto del MOIGE, Movimento Italiano Genitori, EDUCYBER GENERATIONS. Nel giorno che precede il Safer Internet Day 2024, la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, voluta e promossa dalla Commissione Europea, l’Associazione presenta i risultati inediti sulla cittadinanza digitale dei minori, sull’intelligenza artificiale, il rischio di cyberbullismo, i cyber risk, e presenta il suo nuovo progetto sociale per informare i minori e le loro famiglie circa rischi e opportunità…
Read More
“Modello Italia”, arriva l’IA generativa made in italy

“Modello Italia”, arriva l’IA generativa made in italy

Si chiama "Modello Italia" l’ambizioso progetto che mira a creare un nuovo servizio di intelligenza artificiale generativa con brand italiano. L’iniziativa è stata sviluppata da iGenius, azienda italiana specializzata in tecnologie di IA generativa, in collaborazione con Cineca (consorzio interuniversitario senza scopo di lucro che si propone di creare un Foundational Large Language Model strutturato su reti neurali avanzate alla base di strumenti come ChatGPT o Crystal). L'accordo tra iGenius e Cineca porterà a sviluppare questo nuovo modello di IA, il quale sarà rilasciato con licenza open-source e addestrato su un vasto dataset di diversi trilioni di token. Il focus…
Read More
Arriva la app che personalizza il menù del ristorante grazie all’intelligenza artificiale

Arriva la app che personalizza il menù del ristorante grazie all’intelligenza artificiale

WaitHero: la prima app che personalizza il menù del ristorante in base alle proprie intolleranze, allergie, culture e religioni ma anche preferenze culinarie. Grazie all’Intelligenza Artificiale Quante volte è capitato, sfogliando il menù di un ristorante o di un sito web per ordinare una delivery, di dover sprecare del tempo a scartare tutti quei piatti che non rispettassero i propri gusti o che avessero questo o quell’ingrediente al quale siamo intolleranti o allergici? O anche di capire quale fosse il miglior vino da abbinare, in attesa che il cameriere si liberasse da un altro tavolo? Tempo che ora si trasforma nel piacere di gustarsi il…
Read More
AI in azienda: solo 6 leader su 10 sono pronti ad introdurla

AI in azienda: solo 6 leader su 10 sono pronti ad introdurla

Workday Inc, fornitore leader di applicazioni cloud aziendali per la gestione finanziaria e delle risorse umane, ha pubblicato oggi la sua ultima indagine globale, da cui emerge una mancanza di fiducia nell’Intelligenza Artificiale sul posto di lavoro. I leader aziendali e i dipendenti concordano sul fatto che l’AI offra grandi opportunità per la trasformazione aziendale, tuttavia emerge una certa reticenza nella sua implementazione responsabile, con i dipendenti che manifestano un grado di scetticismo ancora più marcato rispetto ai propri dirigenti.Tra i risultati principali: Solo il 62% dei leader aziendali (C-suite o i loro rapporti diretti) accoglie con favore l'Intelligenza Artificiale. Questo numero è…
Read More
Da personal computer a strumento di innovazione: un nuovo modo di concepire il PC

Da personal computer a strumento di innovazione: un nuovo modo di concepire il PC

L'IA sui dispositivi incrementerà le prestazioni, favorirà la personalizzazione e contribuirà a proteggere la privacy Giampiero Savorelli, Amministratore Delegato HP Italy Siamo entrati in una nuova era. Fino a poco tempo fa, l'IA ha operato soprattutto in background - automatizzando silenziosamente i processi e potenziando le prestazioni. Tuttavia, la curva di adozione senza precedenti dell'IA generativa rappresenta un cambiamento dirompente del modo in cui le persone si interfacciano con la tecnologia, attraverso il linguaggio naturale e la conversazione. Non si tratta solo di un'onda ‘sismica’, ma di un cambiamento strutturale che modificherà per sempre il nostro modo di vivere e di…
Read More
Il ruolo dell’AI nell’individuazione dei deepfake

Il ruolo dell’AI nell’individuazione dei deepfake

A cura di Andrea Bondi, SVP Digital Identity Solutions, Onfido Nel contesto dinamico della sicurezza digitale, una sfida di rilevo che sta emergendo è rappresentata dai deepfake, sofisticate immagini sintetiche in cui le fattezze di un individuo vengono sostituite con quelle di un altro, che stanno diventando sempre più diffusi e convincenti. Il nostro ultimo Identity Fraud Report 2024 evidenzia un incremento impressionante, pari a 31 volte, delle frodi deepfake dal 2022 al 2023. Questo dato assume una connotazione particolarmente inquietante nel contesto della verifica dell'identità, dove l’integrità dell'identificazione personale gioca un ruolo cruciale. Per far fronte a questa crescente minaccia, le aziende stanno sempre…
Read More
Malattie cardiache nei giovani: l’IA Made in Italy diventa un alleato dei medici americani

Malattie cardiache nei giovani: l’IA Made in Italy diventa un alleato dei medici americani

La rivoluzione sta per iniziare: dai primi mesi del 2024 un virtual twin conversazionale di nome Katherine, il primo del settore sanitario ad essere dotato di Large Language Model e quindi in grado di comprendere e comunicare il linguaggio medico, converserà con i pazienti e, grazie al dialogo, elaborerà un quadro clinico dettagliato che verrà condiviso con un’equipe di professionisti in carne ed ossa. Dietro alla realizzazione di questa tecnologia avveniristica c’è QuestIT, organizzazione senese di spicco nel settore. “L’IA sarà sempre più un alleato indispensabile dei medici per salvaguardare le vite dei pazienti”, afferma Ernesto Di Iorio, CEO di…
Read More
SOS suolo italiano: il 47% è gravemente malato

SOS suolo italiano: il 47% è gravemente malato

L'Italia è a rischio desertificazione. Ogni 100 metri quadri di suolo, 47 presentano qualche forma di degrado. Le cause principali sono: l'erosione, la perdita di sostanza organica, la desertificazione, la contaminazione da metalli pesanti e la salinizzazione. L'80% delle terre agricole, equivalenti al 23% del territorio nazionale, è soggetto a fenomeni erosivi, con il 68% che ha perso oltre il 60% del suo carbonio organico originario. Il 23% dei suoli agricoli mostra livelli eccessivi di azoto, mentre il 7% è coinvolto in fenomeni di salinizzazione secondaria. Le aree a rischio alto o molto alto di compattazione interessano l'8% del territorio.…
Read More