Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

intelligenza artificiale

Italia e Europa non sanno creare intelligenza artificiale, ma sono veri maestri nel regolamentarne l’utilizzo

Italia e Europa non sanno creare intelligenza artificiale, ma sono veri maestri nel regolamentarne l’utilizzo

Nel primo incontro di Economia sotto l’Ombrellone 2024, a Lignano Sabbiadoro, gli esperti fanno il punto sul futuro del digitale, fra intelligenza artificiale e mancanza di personale. "L’intelligenza artificiale generativa in ambito lavorativo è ormai una realtà, e i problemi principali li avranno le nostre piccole e medie imprese che non la implementeranno in azienda" "Il ritardo dell’Europa e dell’Italia sull’intelligenza artificiale riguarda la capacità di crearla, ma non quella di utilizzarla. Al di là, infatti, di notizie e statistiche, spesso approssimative, basate non di rado su pregiudizi e scarse conoscenze della realtà, l’Europa è nettamente all’avanguardia sulla regolamentazione dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale,…
Read More
6 modi in cui gli assistenti virtuali reinventano la vita di tutti i giorni

6 modi in cui gli assistenti virtuali reinventano la vita di tutti i giorni

Grazie alla loro abilità nel rispondere a domande e risolvere problemi comuni, gli assistenti virtuali dotati di intelligenza artificiale hanno trovato grande prosperità in applicazione al customer care, ambito nel quale contribuiscono a migliorare l'esperienza del consumatore con aiuti immediati e specifici su diversi canali. Eppure, sebbene presumibilmente nell’immaginario collettivo sia proprio il supporto al cliente il primo – e unico - caso d’uso che si associa a questi strumenti, essi stanno emergendo come soluzioni potenti e soprattutto versatili, capaci non solo di trasformare interi settori, ma anche di migliorare la quotidianità di ognuno. Comprendendo il linguaggio naturale, apprendendo, adattandosi…
Read More
Entro 10 anni avremo l’AGI, la super intelligenza artificiale

Entro 10 anni avremo l’AGI, la super intelligenza artificiale

OpenaAI ha un piano: creare un’AGI (Intelligenza Artificiale Generale). Un sistema capace di apprendere e svolgere qualsiasi compito intellettuale umano senza la necessità di un addestramento specifico per ogni nuova attività. Una “singolarità” in grado di passare con disinvoltura dalla scrittura di codice alla composizione di sinfonie, dalla diagnosi medica alla progettazione architettonica, tutto con la stessa facilità e competenza di un esperto umano, se non superiore. OpenAI, sotto la guida del CEO Sam Altman, ha posto l'AGI al centro della sua missione. Un traguardo che potrebbe essere raggiunto entro questo decennio. La road map verso il futuro passa da…
Read More
IA e ambiente, lotta tra etica e profitto e il destino del mondo è in mano alle big tech

IA e ambiente, lotta tra etica e profitto e il destino del mondo è in mano alle big tech

Tutti siamo d’accordo sul fatto che l’intelligenza artificiale sia una innovazione in grado di rivoluzionare le nostre vite, ma in pochi hanno la consapevolezza del prezzo che il suo attuale utilizzo stia determinando in termini di impatto ambientale. L'industria dell’IA, infatti, sta alimentando una crescita esponenziale di data center in tutto il mondo per la sempre maggiore necessità di energia, sollevando numerosi interrogativi in termini di sostenibilità ambientale. In pratica, la domanda energetica dell’IA sta crescendo più velocemente della capacità di produrre energia pulita. Secondo “The Speedrun AI”, collettivo di esperti nel campo dell’intelligenza artificiale, i data center per l’IA…
Read More
“Digital Dante”: ecco l’avatar intelligente del sommo poeta

“Digital Dante”: ecco l’avatar intelligente del sommo poeta

Dopo aver sconfitto le belve dell’Inferno, scalato il monte Purgatorio e assaporato il Paradiso, il noto scrittore abbraccia la tecnologia del momento sotto forma di “virtual twin" avveniristico. Ciò accade proprio nell’arco temporale in cui gli esperti credono che sia venuto alla luce a Firenze nel 1265, tra il 21 maggio e il 21 giugno. Il ruolo di “Digital Dante”? Essere un vero e proprio ponte tra passato, presente e futuro, fornendo risposte precise e accurate a grandi e piccini sulla sua vita, sulla sua opera per eccellenza, ovvero la Divina Commedia e molto altro. Dietro alla creazione di questo…
Read More
Maturità 2024: tra tradizione e innovazione, il digitale a passo d’uomo

Maturità 2024: tra tradizione e innovazione, il digitale a passo d’uomo

L'esame di maturità 2024 si avvicina, portando con sé un mix di novità e conferme rispetto all'edizione precedente. Tra le conferme spicca il divieto assoluto di utilizzare dispositivi elettronici durante le prove scritte, pena l'esclusione immediata dall'esame. Vietato smartphone, sì al PC per l'orale Niente cellulari, smartphone, smartwatch o altri dispositivi durante le prove di italiano, latino, matematica e lingua straniera. La tecnologia rimane invece ammessa durante la prova orale, dove gli studenti potranno presentare l'elaborato multimediale, introdotto lo scorso anno, come elemento integrante del colloquio. Intelligenza artificiale al servizio della preparazione Se da un lato l'utilizzo di strumenti digitali durante le prove è limitato, dall'altro l'intelligenza artificiale si fa strada nella…
Read More
Apple Intelligence, la rivoluzione dell’IA arriva su iPhone, iPad e Mac

Apple Intelligence, la rivoluzione dell’IA arriva su iPhone, iPad e Mac

Si chiama Apple Intelligence ed è il nuovo sistema di intelligenza personale per iPhone, iPad e Mac che promette un ulteriore passo avanti nell’uso dell’IA su computer e device. Apple Intelligence unisce la potenza dei modelli generativi al contesto specifico dell’utente, spiegano dall’azienda di Cupertino in un comunicato stampa, per comprendere e creare linguaggio e immagini, eseguire azioni nelle app e attingere dal contesto personale per semplificare e velocizzare le attività di tutti i giorni, con particolare attenzione verso sicurezza e privacy. Apple Intelligence offre nuovi modi per scrivere e comunicare in modo più efficace. Con i nuovissimi Writing Tools…
Read More
Open Day SMI 2024: Intelligenza Artificiale per innovare e semplificare i processi

Open Day SMI 2024: Intelligenza Artificiale per innovare e semplificare i processi

A Roma nella sede di SMI Group si sono riuniti i big dell’ICT per confrontarsi sulle nuove frontiere dell’AI e sulle sue potenzialità nei vari contesti aziendali e della pubblica amministrazione Si è conclusa la terza edizione dell’Open Day, l’evento organizzato da SMI Group che ha riunito a Roma undici Partner Tecnologici per confrontarsi sull’Intelligenza Artificiale e sulle sue potenzialità.  L’evento, dal titolo Human and Machine, ha visto al centro del dibattito il potenziale rivoluzionario dell'AI, ed ha evidenziato come la componente umana sia essenziale per garantire che le tecnologie vengano sviluppate e utilizzate in modo etico, efficace e sostenibile. L’adozione di un comportamento consapevole, visto il rapido sviluppo…
Read More
Intelligenza Artificiale: la rivoluzione del giornalismo

Intelligenza Artificiale: la rivoluzione del giornalismo

L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il panorama mediatico, e il giornalismo non è da meno. Questa tecnologia innovativa sta influenzando ogni aspetto del settore, dalla raccolta delle notizie alla loro diffusione, con un impatto significativo sia per i giornalisti che per il pubblico. Ecco alcuni dei modi con cui l'IA sta cambiando il giornalismo: 1. Raccolta e analisi dei dati: l'IA può aiutare i giornalisti a raccogliere e analizzare grandi quantità di dati da diverse fonti, come social media, siti web e archivi governativi. Questo permette di individuare tendenze, scoprire storie inesplorate e verificare informazioni con maggiore rapidità ed efficienza. 2. Creazione di contenuti: l'IA può essere utilizzata per generare…
Read More
Open Day SMI 2024: IA come strumento chiave nel plasmare un futuro digitale sicuro e innovativo

Open Day SMI 2024: IA come strumento chiave nel plasmare un futuro digitale sicuro e innovativo

Il 6 giugno è in programma a Roma la terza edizione di un evento imperdibile nel panorama dell'Intelligenza Artificiale dedicato a esplorare il ruolo cruciale che l’AI sta svolgendo nella nostra società sempre più digitale e interconnessa SMI Technologies and Consulting organizza a Roma, giovedì 6 giugno, una nuova edizione dell’Open Day, un evento, arrivato al suo terzo appuntamento, volto ad esplorare la trasversalità dell'Intelligenza Artificiale (AI) nella “Nuova Vita Digitale”.  Quest’anno il tema dell’evento, dal titolo Human and Machine, è quello attualissimo dell'Intelligenza Artificiale (AI), e mira a presentare l'AI come uno strumento di innovazione e progresso, focalizzando l’attenzione sulle potenzialità di tale tecnologia e come questa possa essere impiegata per risolvere problemi…
Read More