Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale: nasce AI Lab Granada

Intelligenza Artificiale: nasce AI Lab Granada

Minsait, una società di Indra, e l'Università di Granada hanno creato AI Lab Granada, uno dei centri di sviluppo di intelligenza artificiale più grandi e avanzati d'Europa con Google Cloud come partner tecnologico. AI Lab Granada combinerà talento e tecnologia all'avanguardia e sarà caratterizzato da esperti di tecnologia, informatica avanzata e un modello aperto alla partecipazione di startup. Con questo, il centro cerca di sviluppare soluzioni di Intelligenza Artificiale che contribuiranno ad aumentare l'efficienza e la sostenibilità delle aziende, delle amministrazioni pubbliche e della società per avere un impatto reale in settori come la salute e la qualità della vita,…
Read More
L’Intelligenza Artificiale per lo sviluppo sostenibile

L’Intelligenza Artificiale per lo sviluppo sostenibile

IL LIBRO PER I DECISION MAKERS SU IA E SDGs  Realizzato da CISV/Ong 2.0, AIxIA e Università degli studi di Bari Aldo Moro con il supporto del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il testo verrà presentato il 15 luglio durante l’AI Forum Talk  Cosa succederebbe se esistessero sistemi di riconoscimento facciale in grado di rilevare la malnutrizione infantile in Africa? O se algoritmi predittivi riuscissero a prevenire i fenomeni climatici estremi, ottimizzare i consumi energetici e ridurre la CO2? Su questo si concentra la riflessione de “L’Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Sostenibile”, il libro realizzato da CISV/Ong 2.0,…
Read More
Intelligenza Artificiale al servizio della ristorazione

Intelligenza Artificiale al servizio della ristorazione

Ecco il sistema di cassa automatica per la ristorazione che identifica il contenuto del vassoio e gestisce in autonomia l’incasso del corrispettivo in una manciata di secondi utilizzando l’Intelligenza Artificiale. Questo è aiFoodyPOS il sistema sviluppato da Sidera Technology and Passion, azienda di Bolzano leader nel settore IT. Il funzionamento è molto semplice, l’utente carica nel vassoio tutto quello che il menù del giorno offre, primi e secondi piatti, pizza in tranci o intera, pane, frutta, dessert, yogurt, bevande varie, sotto forma di lattine e/o bottiglie, senza preoccuparsi di come posizionarle.Si possono combinare bis e tris di primi, o contorni…
Read More
HRCOFFE: startup che coniuga i bisogni dei dipendenti con quelli aziendali

HRCOFFE: startup che coniuga i bisogni dei dipendenti con quelli aziendali

Ecco HRCOFFE, la startup che aiuta a dare voce ai propri dipendenti, coniugando i loro bisogni con quelli aziendali La startup, compartecipata da Exprivia S.p.A., ha sviluppato una tecnologia intelligente che favorisce e stimola l’interazione tra i collaboratori creando un ambiente di lavoro digitale fatto di connessioni tra le varie funzioni e condivisione degli obiettivi aziendali HRCOFFEE sta lavorando alla Certificazione Family Audit che la qualifica come realtà attenta alle esigenze di conciliazione Famiglia-Lavoro dei propri dipendenti.  L’esperienza dello smart working sperimentata da moltissimi lavoratori in questo ultimo anno ha sicuramente messo in risalto la necessità di fare squadra, condividere e sentirsi…
Read More
Ransomware principale minaccia a livello globale. Per bloccarla in campo l’intelligenza artificiale

Ransomware principale minaccia a livello globale. Per bloccarla in campo l’intelligenza artificiale

L’intelligenza Artificiale si è dimostrata la chiave per bloccare la minaccia e creare resilienza I dati di Darktrace, l’azienda leader mondiale nell’AI autonoma per la cyber defense, confermano come gli attacchi di ransomware continuino a rappresentare un rischio estremo per la sopravvivenza delle organizzazioni in tutti i settori di mercato e come Darktrace Antigena abbia permesso ai clienti di intraprendere azioni proporzionate per contrastare tutti i ceppi di ransomware, sia noti che sconosciuti, in tempo reale, evitando costosi blocchi e interruzioni dell'attività. Per questo motivo, Darktrace ha esteso ulteriormente la sua capacità di risposta autonoma per migliorare la protezione dei…
Read More
I rischi nascosti dell’IoT nell’era della post-pandemia

I rischi nascosti dell’IoT nell’era della post-pandemia

Max Heinemeyer, Director of Threat Hunting, Darktrace Le aziende di tutto il mondo, che si stanno preparando al ritorno in ufficio, dovranno prestare ancora più attenzione ai propri dispositivi IoT. Non si tratta solo del posto di lavoro: anche le nostre città stanno diventando più intelligenti, e altrettanto le nostre case. La diffusione di dispositivi IoT registrerà una netta accelerata dopo la pandemia, ma davanti al continuo imperversare di cyber-attacchi, come testimonia la recente violazione delle telecamere di sicurezza Verkada, ancora oggi moltissime organizzazioni sono poco attente e consapevoli di quali siano i rischi correlati all’introduzione dei dispositivi IoT all’interno…
Read More
L’Intelligenza Artificiale guida il futuro dell’impresa

L’Intelligenza Artificiale guida il futuro dell’impresa

Geng Lin, Executive Vice President and Chief Technology Officer, F5 Immaginiamo l’azienda come un organismo vivente in grado di adattarsi naturalmente all'ambiente. I suoi prodotti e servizi aumenteranno, si ridurranno, provvederanno da soli alla propria difesa e saranno in grado di adattarsi autonomamente secondo le necessità: questo è il futuro dell'impresa basata sull'Intelligenza Artificiale. Viviamo in un'epoca senza precedenti; le innovazioni tecnologiche stanno rivoluzionando i modelli di business, in alcuni casi trasformando completamente alcuni settori e cambiando profondamente il modo in cui viviamo e interagiamo. Rispetto alla rivoluzione industriale e alla rivoluzione di Internet, la rivoluzione dell'IA sta procedendo a un…
Read More
L’UE punta a regolamentare l’Intelligenza Artificiale per una maggiore sicurezza

L’UE punta a regolamentare l’Intelligenza Artificiale per una maggiore sicurezza

L'Unione Europea punta sull'innovazione attraverso la regolamentazione dell'Intelligenza Artificiale, per permettere ai cittadini di sentirsi al sicuro e iniziare ad utilizzare le nuove tecnologie per i servizi pubblici e privati. Con buoni propositi l'Europa muove i primi passi concreti verso il futuro, con la consapevolezza che proprio l'Intelligenza Artificiale sarà centrale da qui a pochi anni in molti dei settori pubblici. L'Europa, però, vuole arrivare preparata a questo importante appuntamento con il futuro, strutturando da subito le basi giuridiche per affrontare questo cambiamento e sensibilizzare i cittadini. Per gestire opportunità e rischi la Commissione Europea prospetta di aumentare a 20…
Read More
BePeople: la tecnologia al servizio dell’individuo

BePeople: la tecnologia al servizio dell’individuo

All’alba dell’Umanesimo Digitale, l’innovazione tecnologica è al servizio dell'individuo Con lo sviluppo di innovazioni antropocentriche, ponendo al centro del progresso tecnologico l’essere umano, vivremo un New Normal. Si apre così l’era di un nuovo Rinascimento in cui le aziende ricoprono un ruolo fondamentale. Lo sviluppo incontrollato delle tecnologie fini a se stesse rischia di creare un mondo pervaso esclusivamente dalla tecnica, azzerando la creatività e le emozioni proprie delle natura umana. Dare una direzione alla digitalizzazione esponenziale è necessario anche per contrastare altri effetti rischiosi come la condivisione e l’utilizzo di dati sensibili o la disuguaglianza digitale.   I dati dimostrano che il bisogno…
Read More
Le nuove armi contro le frodi fiscali: intelligenza artificiale, network science e data visualization

Le nuove armi contro le frodi fiscali: intelligenza artificiale, network science e data visualization

Tecnologia e innovazione sono sempre più al servizio della lotta contro le frodi fiscali grazie al via libera da parte dell’Unione Europea al progetto ideato e presentato dall’Agenzia delle Entrate che punta a sfruttare tecniche innovative di network analysis, di machine learning e di data visualization. Si tratta di un finanziamento cospicuo, intorno ai 900 milioni di euro, per una iniziativa progettuale che è stata chiamata: “A data driven approach to tax evasion risk analysis in Italy” e che vedrà anche la collaborazione del partner tecnologico Sogei. L’iniziativa garantirà la massima attenzione alla privacy e alla protezione dei dati, spiegano dall’Agenzia, per prevenire e…
Read More