Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

comunicazione

Federsanità: si è conclusa la prima edizione degli Stati Generali della comunicazione per la salute

Federsanità: si è conclusa la prima edizione degli Stati Generali della comunicazione per la salute

Frittelli: Il valore più importante da preservare è quello dell’alleanza. Solo se sapremo comunicare il valore del nostro Servizio sanitario nazionale potremo, in ogni occasione e in ogni sede riuscire a difenderlo. Oltre 10 ore di diretta live streaming, circa 1500 partecipanti in presenza e on line, più di 2 mila le visualizzazioni online e 14,6 mila quelle dei post social di racconto su Facebook, con oltre 1,4 mila interazioni. Dietro a questi numeri giornalisti, comunicatori, social media manager: la schiera di professionisti del Servizio Sanitario Nazionale che affianca le Direzioni strategiche nella risposta ai bisogni di salute delle comunità.…
Read More
Seconda giornata degli Stati Generali della comunicazione per la salute

Seconda giornata degli Stati Generali della comunicazione per la salute

Si apre la seconda giornata degli Stati Generali della comunicazione per la salute l’evento dedicato alla comunicazione in sanità organizzato da Federsanità in collaborazione con PA Social che si tiene presso il Policlinico Umberto 1 a Roma e che ha visto ieri alternarsi tanti importanti relatori che hanno condiviso esperienze e dimostrato come la comunicazione, in ambito sanitario, sia fondamentale per migliorare la vita delle persone e creare maggior consapevolezza. L'Aula Magna del Policlinico Umberto I - Roma A aprire la seconda giornata di convegno Tiziana Frittelli, Presidente Federsanità riassumendo la giornata precedente, ringraziando gli organizzatori, i relatori e presentando Antonio Naddeo, Presidente ARAN che…
Read More
Sold out agli Stati Generali della comunicazione per la salute

Sold out agli Stati Generali della comunicazione per la salute

Sold out per gli Stati Generali della comunicazione per la salute, l'evento dedicato alla comunicazione in sanità organizzato da Federsanità in collaborazione con PA Social che si tiene presso il Policlinico Umberto 1 a Roma e che vede 300 comunicatori, giornalisti, social media manager che lavorano nelle aziende sanitarie e ospedaliere di ogni regione italiana o che collaborano con la Rete confrontarsi per mettere a fuoco ruoli, obiettivi, competenze di chi quotidianamente svolge un mestiere delicato, quello della comunicazione per la salute. Ha aperto il convegno Fabrizio d’Alba, Direttore Generale Policlinico Umberto, ricordando quanto sia importante, soprattutto in questo periodo,…
Read More
Stati generali della comunicazione per la salute a Roma il 4 e 5 marzo

Stati generali della comunicazione per la salute a Roma il 4 e 5 marzo

Dopo un lungo periodo di pandemia che ha messo a dura prova la comunicazione in sanità ma, allo stesso tempo, ha permesso a tanti comunicatori e giornalisti pubblici di affiancare le persone fornendo informazioni utili e tempestive attraverso i diversi canali di comunicazione, è arrivato il momento di un confronto nazionale, gli Stati generali della comunicazione per la salute, che si terrà il 4 e 5 marzo presso il Policlinico Umberto 1 a Roma e che vedrà oltre 300 comunicatori, giornalisti, social media manager che lavorano nelle aziende sanitarie e ospedaliere di ogni regione italiana o che collaborano con la Rete…
Read More
Scrivere per la PA: l’ente pubblico come storyteller del contesto sociale

Scrivere per la PA: l’ente pubblico come storyteller del contesto sociale

Il contesto sociale intorno a noi cambia velocemente, non tenerne conto sarebbe una grave mancanza all'interno di una cornice comunicativa pubblica che si deve fare anche narratrice di ciò che ci circonda. Nuovo anno e finalmente torniamo con la serie "Scrivere per la PA" che si era fermata a quota due capitoli con Il linguaggio nella PA: da dove iniziare? e Scrivere per la PA: come strutturare un contenuto (che a questo punto consiglio assolutamente di recuperare). Ripartiamo con un approfondimento tutto dedicato all'importanza di tenere in considerazione il contesto sociale che ci circonda quando scriviamo per un ente pubblico…
Read More
L’alfabetizzazione sanitaria è il “tallone d’Achille” degli italiani: colpa di infodemia e fake news

L’alfabetizzazione sanitaria è il “tallone d’Achille” degli italiani: colpa di infodemia e fake news

Tra infodemia e fake news, l’Italia raggiunge il primato europeo della scarsa alfabetizzazione sanitaria. È ciò che emerge dal risultato di una indagine effettuata sulla popolazione di 17 paesi che arriva dieci anni dopo il primo studio realizzato in otto paesi dell’UE sull'alfabetizzazione sanitaria. La prossima indagine è prevista per il 2024. Sono 42.445 i cittadini intervistati (3500 in Italia) a cui è stato chiesto di rispondere (attraverso un apposito questionario di 12 items) su quesiti relativi all’alfabetizzazione sanitaria generale e su tipi specifici di alfabetizzazione sanitaria come quella legata alla navigazione sul web, alla comunicazione con i medici, al digitale e alle vaccinazioni.…
Read More
Pianificazione social 2022, ecco alcuni strumenti utili

Pianificazione social 2022, ecco alcuni strumenti utili

Pianificare il nuovo anno anche sui social è fondamentale per non arrivare impreparati e a corto di idee. Ecco, dunque, qualche strumento utile per pianificare l'anno con più facilità. Gestire più canali social, a volte, può risultare davvero faticoso ma con una buona programmazione il lavoro non è poi così impossibile. Sono molte, infatti, le applicazioni, i template e i programmi che ci permettono di calendarizzare tutti i contenuti che prevediamo di pubblicare. E se è vero che ogni social ha il suo linguaggio e i suoi contenuti, ecco che avere gli strumenti giusti diventa una necessità non più rimandabile.…
Read More
Il linguaggio nella PA: da dove iniziare?

Il linguaggio nella PA: da dove iniziare?

Semplificare, eliminare il burocratese, informare: sono questi alcuni dei compiti di un comunicatore pubblico che scrive e parla ai cittadini. Come scrivere? Cosa scrivere? Quando scrivere? Le domande sono tante, il tempo poco e la lista delle cose da fare non smette di allungarsi. ALT! Riavvolgi il nastro, fai un lungo respiro e prenditi 5 minuti del tuo tempo per leggere questo nuovo articolo che forse non ti cambierà la vita ma ti permetterà di riposarti e di aggiornare le tue competenze. Cosa troverai in questo post: La comunicazione pubblicaLa differenza tra comunicazione istituzionale, politica e socialeIl linguaggio nella pubblica…
Read More
L’ascolto sociale tra le tendenze social del 2022

L’ascolto sociale tra le tendenze social del 2022

Ecco le tendenze social del 2022 indicate nel Rapporto globale Social Trends 2022 di Hootsuite. Per pianificare un'efficace strategia di comunicazione digitale è importante conoscere le tendenze social del futuro. Questo ci permette di comprendere il contesto esterno, capire in che direzione stanno andando i social e attualizzare i nostri contenuti. Secondo il Rapporto Social Trends 2022 di Hootsuite 9 sono le tendenze che conteranno di più per le strategie social del prossimo anno: 1. TikTok diventerà il social network più importante per il marketing2. Si inizieranno a spendere grandi cifre pubblicitarie su reti più piccole3. Gli utenti si aspettano di acquistare…
Read More
Assemblea Nazionale PA Social: domani l’Italia della comunicazione al Museo MAXXI

Assemblea Nazionale PA Social: domani l’Italia della comunicazione al Museo MAXXI

Si riunisce domani con un ricco programma l’Italia della comunicazione e informazione digitale, al Museo MAXXI di Roma per l’Assemblea nazionale di PA Social dalle 9 alle 18.L’assemblea è l’iniziativa annuale in cui la rete nazionale per la comunicazione e informazione digitale si confronta anche con tavoli di lavoro tematici, workshop, seminari e decide gli obiettivi di sviluppo annuali. Datamagazine.it sarà presente come media partner per seguire i lavori e realizzare interviste esclusive con i protagonisti della giornata. In occasione dell’evento sarà presentato anche l’ultimo libro realizzato dall’Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale e la nuova iniziativa della Nazionale Italiana Comunicazione Digitale. Programma Sessione plenaria – Ore…
Read More