Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Cashback 2020/2021: facciamo chiarezza

Cashback 2020/2021: facciamo chiarezza

Ormai se ne sente parlare da diversi giorni: l’8 Dicembre è partito ufficialmente il piano Cashback di Stato. La sua prima fase permetterà di ricevere fino a un massimo di 150 euro degli acquisti natalizi fatti nei negozi fisici utilizzando metodi di pagamento elettronici. A chi è rivolto? Possono partecipare tutti i maggiorenni residenti in Italia senza limiti di reddito. Che cosa è? Il Cashback è un sistema per riavere indietro una porzione di ciò che si è speso, in questo caso il rimborso equivale al 10% su ogni singola operazione delle spese effettuate durante predeterminati periodi, fino ad un…
Read More
Babbo Natale diventa digital

Babbo Natale diventa digital

La magia del Natale in diretta da casa. Il portale che organizza un'incontro tra i bambini e Babbo Natale via Zoom.Oggi più che mai, i nostri bambini hanno bisogno di sorprendersi, di credere ancora nella magia, di ritrovare la felicità nelle cose semplici come un incontro con Babbo Natale. Cosa c’è di meglio che regalare un’esperienza magica ai propri figli, che avranno la possibilità di parlare direttamente con Babbo Natale a casa sua, in un ambiente magico ed in totale sicurezza attraverso la piattaforma Zoom, il più popolare e sicuro servizio di videochiamate. Così grazie al portale vivababbonatale.it è possibile…
Read More
La casa virtuale delle maglie storiche dei calciatori

La casa virtuale delle maglie storiche dei calciatori

“Viaggiavo molto con la mia famiglia per procurarmi i pezzi mancanti della mia collezione: tutto è iniziato quando avevo solo 8 anni e oggi ho trasformato questa passione in un lavoro” racconta Armando Vallone “A 8 anni ho cominciato a collezionare le maglie dei calciatori: ricordo che con la mia famiglia viaggiavo molto per procurarmi il pezzo mancante per la mia collezione, raggiungendo circa 4mila capi di squadre italiane ed anche straniere.  Quello che ho sempre amato di questa collezione è vedere l’evoluzione dei tessuti ed anche dei loghi, molti dei quali hanno fatto davvero la storia del Calcio italiano, riportandoti indietro nel tempo”. Sono queste le parole…
Read More
I giovani innovatori incontrano il Presidente del Senato

I giovani innovatori incontrano il Presidente del Senato

I giovani innovatori incontrano il Presidente del Senato: consegna di una targa onoraria nell’ambito del Premio ANGI 2020 Si è svolta all'interno della sala della firma della Costituzione Italiana presso Palazzo Giustiniani, l'incontro tra la delegazione dell'ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori con il Presidente Gabriele Ferrieri e la Community manager Loredana Ricci con la Presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati. Un importante incontro in cui l'Associazione ha avuto l'onore e il privilegio di consegnare una speciale targa onoraria di riconoscimento alla Presidente Casellati per il suo impegno e lavoro a fianco dei giovani e per il sostegno…
Read More
Sostenibilità: gli scarti del riso innovano l’automotive

Sostenibilità: gli scarti del riso innovano l’automotive

Gli scarti del riso innovano l'automotive grazie alla produzione di materiali che impattano positivamente sulla sostenibilità. Il riso è sicuramente il cibo più conosciuto in tutto il mondo. Per molte zone del nostro pianeta, esso costituisce l’alimento base e, dopo mais e grano, è il terzo cereale più coltivato (495 milioni di tonnellate). Stando alle recenti stime della FAO, la produzione mondiale di riso nel 2020 raggiungerà il massimo storico di 508,4 milioni di tonnellate e il suo utilizzo globale per il 2020/2021 toccherà 510,3 milioni di tonnellate. La lolla di riso: da problema a soluzione I chicchi di riso…
Read More
Hunters Group: le nuove skills indispensabili per il 2021

Hunters Group: le nuove skills indispensabili per il 2021

A causa del Covid-19, molte aziende hanno iniziato ad operare esclusivamente da remoto. Questo cambiamento richiede la revisione di alcune politiche aziendali, il potenziamento delle infrastrutture IT e l’adozione di nuovi strumenti di comunicazione L’emergenza legata al Covid-19 ha cambiato radicalmente anche il nostro modo di lavorare e vivere gli uffici. Molte aziende, alcune delle quali assolutamente non abituate al remote working, si sono dovute adattare a questa nuova realtà nel giro di pochissimi giorni, ripianificando le attività e cambiando radicalmente la gestione dell’operatività e dei team.  “Quando parliamo di remote working – Davide Boati, Executive Director di Hunters, brand di Hunters Group, società di…
Read More
Sostenere il benessere della forza lavoro distribuita

Sostenere il benessere della forza lavoro distribuita

In questi mesi i dipendenti di tutto il mondo si sono abituati a lavorare in luoghi diversi dall’ufficio, atipici. Per molti di loro, uno di questi è la propria casa, per cinque giorni alla settimana. È un modo di lavorare un po' forzato, che però si è rivelato vitale per mantenere le aziende in attività. È altamente improbabile che una politica di home working al 100% diventi il futuro del lavoro, ciò che invece risulta più chiaro è che dopo aver dimostrato che il lavoro distribuito "ovunque" - ovvero quello in cui i dipendenti possono lavorare da casa, in ufficio,…
Read More
Edilizia di lusso ed ecosostenibile made in Puglia

Edilizia di lusso ed ecosostenibile made in Puglia

Bio pittura, materiali naturali, domotica di ultima generazione, biopiscine, P55, edilizia a zero consumo energetico e giardino verticale: quando l’innovazione si fonde con la tradizione per la tutela del benessere e della salute di chi ci vive, e per il rispetto dell’ambiente. Il tema della sostenibilità ambientale diventa ogni giorno più presente nelle nostre vite. Nel corso dei prossimi anni, alcune risorse naturali tenderanno a diminuire, e sono sempre più numerosi gli edifici che continuano a consumare ingenti quantitativi di energia e ad essere costruiti con materiali inquinanti che degradano l’ambiente con notevoli ripercussioni sul benessere e sulla salute dell’uomo.…
Read More
IoT ed economia circolare

IoT ed economia circolare

A cura di Giulio Ballarini, Vice President Sales and Country Manager Italia di Software AG L'Internet delle cose (IoT) svolge un ruolo importante nell'economia circolare, nell’aiutare le aziende a mantenere in uso i prodotti in un modo da incrementare il business e migliorare l'esperienza del cliente. Tra le tante sfide di oggi, una di quelle che hanno un impatto maggiore è il cambiamento climatico; ogni Paese è coinvolto e ha un ruolo da svolgere nel cambiare il proprio comportamento per salvare il Pianeta. Così, le discussioni intorno a un'economia circolare sono aumentate, poiché l'attuale approccio della produzione di massa e dello…
Read More
Premio ANGI 2020: giovani, innovazione e startup per un’Italia che rinasce

Premio ANGI 2020: giovani, innovazione e startup per un’Italia che rinasce

Sostenere le giovani generazioni, puntare sull’innovazione e il mondo startup, sviluppare le competenze digitali, dialogare con i territori e investire nel futuro. Tutto questo e molto altro è stata la terza edizione del Premio Nazionale ANGI 2020 dedicato ai migliori innovatori italiani e promosso e patrocinato dalle maggiori istituzioni italiane ed europee, tra cui la Presidenza del Consiglio, Commissione Europea e Parlamento Europeo. L’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, la prima organizzazione nazionale no profit interamente dedicata al mondo dell’innovazione e punto di riferimento dell’ecosistema innovazione italiano, ha così proclamato anche il suo appello per il rilancio del Paese all’insegna dell’innovazione e…
Read More